Connect with us

Cronaca

Catania, autoricambi sospetti a Librino e Pigno: due denunce per ricettazione

Nel corso dell’operazione, sono state identificate 38 persone e controllati 27 veicoli

Pubblicato

il

Nell’ambito di un’operazione straordinaria condotta nei quartieri Librino e Pigno, i militari della Compagnia di Catania Fontanarossa, affiancati dai colleghi del C.I.O. del XII Reggimento “Sicilia” di Palermo e dal Nucleo Radiomobile locale, hanno passato al setaccio diverse attività commerciali del settore autoricambi.

I controlli, mirati a spezzare la filiera del commercio illecito di parti d’auto, hanno portato alla denuncia di due titolari di negozi specializzati. Nel primo caso, in un esercizio situato lungo lo Stradale Gelso Bianco, arteria principale del quartiere “Pigno”, i militari hanno scoperto decine di ricambi plurimarche usati, privi di qualsiasi documentazione che ne attestasse la provenienza legale. Il titolare, un 69enne catanese, non è stato in grado di fornire spiegazioni plausibili, e il materiale è stato immediatamente posto sotto sequestro.

Anche il secondo controllo ha riguardato un’azienda della zona, operante nella vendita di ricambi sia nuovi che usati. All’interno del capannone, i militari hanno rinvenuto ulteriori componenti automobilistici sprovvisti di documentazione. Il titolare, un 58enne residente a Mascalucia, è stato denunciato per ricettazione.

Nel corso dell’operazione, sono state identificate 38 persone e controllati 27 veicoli. Non sono mancate le violazioni al Codice della Strada: ben 21 infrazioni, tra cui guida senza patente, mancata assicurazione, revisione scaduta e assenza del casco protettivo. Le sanzioni comminate hanno raggiunto un importo complessivo di oltre 25 mila euro e 9 veicoli sono stati sottoposti a sequestro.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347