Connect with us

Cronaca

Nicolosi, carabinieri cinofili in lutto per la scomparsa del cane “Auro”

Aveva 14 anni il pastore tedesco addestrato e abilitato per la ricerca di stupefacenti, che è stato in servizio per 8 anni al nucleo cinofili

Pubblicato

il

E’ deceduto a 14 anni “Auro”, il pastore tedesco addestrato e abilitato per la ricerca di stupefacenti, che è stato in servizio per 8 anni al Nucleo Cinofili dei Carabinieri di Nicolosi.

Nel corso della sua carriera, il fiuto di Auro ha consentito di ritrovare ingenti quantità di droghe e, nel 2018, il suo impegno è stato premiato con un elogio da parte del Comandante della Legione Carabinieri Sicilia.   Auro era “in pensione” dal febbraio 2021 per sopraggiunti limiti di età, in quanto l’avanzare degli anni non gli consentiva più di sostenere gli sforzi dell’impiego operativo, perciò faceva compagnia ai suoi “colleghi” quando non impegnati, assieme ai loro conduttori, nelle varie attività sul territorio.  Il Servizio Cinofili dell’Arma dei Carabinieri, infatti, assicura l’impiego di Carabinieri conduttori di cani in attività di polizia giudiziaria, di ricerca di armi e droga, di soccorso in aree sensibili e in tutte le operazioni in cui tale intervento è ritenuto di valido supporto.

Nei suoi quasi 70anni di attività, le unità cinofile dell’Arma hanno conseguito innumerevoli, preziosi risultati nel campo della polizia giudiziaria, accanto ai molti episodi di soccorso e di assistenza che hanno trovato risalto nella stampa nazionale. Localizzare e seguire le tracce dei malviventi fiutando oggetti o capi di vestiario, individuare i nascondigli di armi, esplosivi e droga, ispezionare boschi, località impervie e casolari isolati nel corso di battute e rastrellamenti durante la ricerca di latitanti, inseguire e bloccare soggetti in fuga, cooperare alla sicurezza dei reparti dell’Arma impegnati in particolari condizioni ambientali e in situazioni di ordine pubblico, sono queste e molte altre le attività del Servizio Cinofili dei Carabinieri.

Determinante resta poi il loro impiego in caso di “intervento straordinario” in operazioni di soccorso, diretto in genere a salvare vite umane, ricercando persone travolte da valanghe (tale compito è affidato in particolare alle unità cinofile che operano a supporto del Centro carabinieri addestramento alpino) o disperse nel caso di calamità naturali, come terremoti, alluvioni, inondazioni, crolli, esplosioni. Dal 2013 il Servizio Cinofili dispone difatti anche di una “Squadra Ricerca Molecolare”, con sede a Firenze, che ha competenza su tutto il territorio nazionale e che, utilizzando esemplari di razza “Bloodhound”, si occupa della specifica ricerca di persona su traccia (“mantrailing”) per operazioni di Polizia Giudiziaria e di soccorso.

Attualmente l’Arma conta 24 nuclei cinofili distribuiti sul territorio nazionale e dipendenti dai reparti territoriali dove sono ubicati, a cui vanno aggiunti una squadra cinofili per il Nucleo Carabinieri di Castelporziano, posto alle dipendenze del Reparto Carabinieri Presidenza della Repubblica, un’unità presso la stazione Carabinieri Aeroporto MI-Linate e la Compagnia CC Aeroporti RM-Fiumicino, nonché unità presso taluni reparti del Comando Aeronautica Militare e del Comando Marina Militare.

Il servizio cinofili dell’Arma viene inoltre esportato anche all’estero, dove per convenzione prende il nome di K9 Unit (K9 – Canine), partecipando alle più rilevanti missioni internazionali di “peacekeeping” nei territori stravolti dai conflitti bellici, come avvenuto in passato in Bosnia/Erzegovina, Kosovo, Albania.

Nella parte orientale della Sicilia, l’Arma dei Carabinieri dispone di unità cinofile, costituite da cane e conduttore, addestrate per la ricerca di persone, armi, esplosivi, sostanze stupefacenti, nonché per compiti di “Ordine Pubblico” presso il Nucleo Cinofili dei Carabinieri di Nicolosi, operando a supporto ai Comandi territoriali nelle province di Catania, Messina, Siracusa, Ragusa ed Enna.

Quello tra cane e conduttore è un binomio indissolubile e quando il cane, per ragioni di età, smette di lavorare per le Forze dell’Ordine, solitamente viene adottato dallo stesso conduttore, come accaduto per AURO, che è stato accudito con amore fino all’ultimo giorno.

 

 

Cronaca

Catania, controlli per una movida sicura in centro e zona scogliera

Sono stati realizzati presidi in piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, via Etnea, ma anche in piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo

Pubblicato

il

Come ogni fine settimana, anche questo weekend è stato caratterizzato da un articolato servizio di controllo interforze, predisposto con ordinanza del Questore di Catania per garantire il sereno svolgimento della movida nel centro storico e, in particolare, nelle zone maggiormente frequentate da cittadini e turisti, nei pressi di locali ed attività di ritrovo.

Sono stati realizzati presidi e posti controllo non solo nel centro storico cittadino, con particolare attenzione a piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, via Etnea, ma anche nella zona del lungomare, precisamente in piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo e scogliera, in considerazione del maggior afflusso di persone nella stagione estiva.

Complessivamente, nel corso dell’attività, sono state identificate dalle pattuglie poste a disposizione della sala operativa della Questura 256 persone, di cui 74 con precedenti penali, e sono stati controllati 142 veicoli, tra auto e moto.

Le pattuglie appiedate hanno presidiato le aree pedonali del centro al fine di evitare l’accesso di mezzi a due ruote, garantendo la sicurezza dei pedoni e dei clienti delle attività commerciali, e hanno effettuato diversi controlli di gruppetti di giovani anche con la finalità di prevenire e contrastare il fenomeno dell’uso di droghe e dell’abuso di sostanze alcoliche.

In merito ai controlli stradali, sono state rilevate 12 infrazioni al Codice della Strada, 4 delle quali per assenza della copertura assicurativa, 2 per mancanza della revisione periodica, 2 per guida senza patente e le rimanenti 4 per guida di ciclomotori senza il casco protettivo. Di conseguenza, i relativi mezzi sono stati sottoposti alle sanzioni accessorie del sequestro e/o del fermo amministrativo.

Il dispositivo interforze coordinato dalla Polizia di Stato ha effettuato controlli amministrativi di alcune attività commerciali. In particolare un minimarket in via San Gaetano alla Grotta, sanzionato per la mancata esposizione dei prezzi, un ingrosso di bigiotteria, sempre nella medesima via, un minimarket in via Sangiuliano, anch’esso sanzionato per aver venduto alcolici in bottiglie di vetro oltre l’orario consentito.

Particolare attenzione è stata rivolta, come sempre, al fenomeno dei parcheggiatori abusivi non solo nella zona del centro storico, ma anche in quella del lungomare ove con l’inizio della stagione estiva si registra un maggiore afflusso di persone anche nelle ore serali. In totale, sono stati sanzionati sei uomini, cinque catanesi e uno originario di Augusta. Nei loro confronti si è proceduto a contestare la relativa sanzione amministrativa con sequestro delle somme illecitamente guadagnate, per un ammontare di circa 116 euro.

Nei confronti di 2 di loro è scattata anche la denuncia per l’inosservanza del Dacur, il provvedimento con il quale il Questore di Catania ha loro vietato di stazionare proprio nei posti in cui sono stati fermati e ove solitamente esercitano l’attività di parcheggiatore abusivo. Fondamentali in alcuni casi sono state al riguardo le segnalazioni dei cittadini pervenute alla Sala Operativa della Questura etnea attraverso l’app “YouPol” che hanno così consentito l’immediato intervento della Polizia di Stato.

 

Analoghi controlli sono stati svolti dall’Arma dei Carabinieri, che ha impiegato equipaggi della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile di Catania. È stato messo in campo un dispositivo composto da pattuglie dinamiche, militari a piedi e Carabinieri con etilometro e drug-test, impegnati in posti di controllo lungo le vie a maggiore affluenza.

Tali controlli sono stati effettuati nell’area del centro storico e, in particolare, in Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò, Largo Rosolino Pilo e zone limitrofe, dove i militari dell’Arma sono stati impegnati in un’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa, tra cui lo smercio e la diffusione di droga tra i giovani e i reati predatori, nonché alla guida in stato di alterazione e a quelle condotte irrispettose del decoro urbano, come la sosta selvaggia nei pressi dei siti storici o in quelli di maggiore aggregazione.

In totale, sono state identificate 89 persone e controllati 35 veicoli, di cui 12 sono stati sottoposti a sequestro/fermo amministrativo.

Per quanto riguarda la verifica del rispetto delle regole del Codice della Strada sono state effettuate 22 contestazioni, per un importo complessivo di circa € 19.000, con la decurtazione di 75 punti patente.

L’azione di contrasto, oltre ai divieti di sosta e sosta sulle strisce pedonali, ha prevalentemente colpito quei comportamenti irresponsabili di guida, che maggiormente possono mettere a repentaglio l’incolumità degli utenti della strada, come la guida con il cellulare e senza casco, il transito con semaforo rosso, o il mancato uso delle cinture e dei sistemi di ritenzione per bambini.

In particolare, un 25enne catanese è stato deferito in stato di libertà per la recidiva nella guida senza patente nel biennio. Inoltre, a 2 catanesi, oltre alle previste sanzioni pecuniarie, sono state sospese le patenti, in quanto sorpresi alla guida delle loro autovetture mentre stavano utilizzando il cellulare.

Tra le varie sanzioni, anche 1 mancata revisione periodica e 6 mancate coperture assicurative, con altrettanti sequestri dei mezzi. A ciò, si sommano: 2 contravvenzioni per guida senza aver mai conseguito la prescritta patente, 1 per guida con patente scaduta e 1 per circolazione con veicolo già sequestrato e che verrà, quindi, definitivamente confiscato. Infine, 3 giovani centauri catanesi sono stati sanzionati per il mancato utilizzo del casco protettivo.

Riguardo ai servizi di prevenzione del fenomeno della guida sotto l’effetto di alcool e stupefacenti, è stata organizzata una serie di posti di controllo nel centro storico da parte di diverse pattuglie del Nucleo Radiomobile. All’esito delle verifiche con l’etilometro, che hanno interessato 21 conducenti, di cui 4 nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 22 anni, 5 in quella tra i 23 e 27 anni, 6 in quella tra i 28 e i 32 anni e il resto oltre i 32 anni, un 30enne della provincia di Messina è stato sorpreso con un tasso alcolemico pari a 0,52 mg/l e, per tale motivo, oltre alla sanzione amministrativa, gli è stata sospesa la patente per 3 mesi con la decurtazione di 10 punti sulla patente.

A margine, durante i controlli per la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, un guidatore è stato sottoposto ai previsti controlli sanitari per l’accertamento del proprio stato psico-fisico, poiché sospettato di essere alla guida sotto l’effetto di droga. Allo stesso è stata ritirata la patente in attesa dell’esito delle analisi tossicologiche.

Nel complesso, tali attività hanno quindi garantito, attraverso la capillare presenza delle pattuglie dell’Arma, il sereno svolgimento della movida notturna da parte dei turisti e cittadini, tra cui molti giovani e minorenni, che in numerosi affollano il centro storico di Catania, impedendo, tra l’altro, il parcheggio indiscriminato dei veicoli, soprattutto scooter o minicar, o la guida pericolosa di motocicli e auto.

In merito all’attività antidroga, sono state effettuate nella zona di Ognina perquisizioni da parte delle pattuglie del Nucleo Radiomobile, finalizzate alla ricerca di sostanze stupefacenti, armi od oggetti atti a offendere.

Nella circostanza, i Carabinieri hanno proceduto a segnalare quali assuntori di sostanze stupefacenti ai competenti U.T.G. 3 soggetti (un 42enne di Catania, nonché un 25enne e un 22enne della provincia messinese), poiché trovati in possesso, il primo, di 1,26 grammi di marijuana, il secondo, di 2 grammi di cocaina e, il terzo, di 3 grammi di hashish.

 

Continua a leggere

Cronaca

Caltagirone, Suv forza posto di blocco e tenta di investire militari, inseguimento con sparatoria

La Procura di Caltagirone, diretta da Rosanna Casabona, coordina le indagini e sta valutando se indagare l’uomo per tentato omicidio

Pubblicato

il

Mattinata infuocata quella di oggi a Caltagirone dove un uomo alla guida di un Suv, che sarebbe stato rubato, ha forzato un posto di blocco dei carabinieri provando a travolgere i militari dell’Arma che gli avevano imposto l’alt.

Nell’inseguimento che ne è seguito, con tamponamento tra i due mezzi, un carabiniere avrebbe esploso dei colpi di pistola alle ruote del fuoristrada per fermarlo.

Il Suv si è schiantato contro un muro e il conducente è riuscito a fuggire a piedi. Nella zona sono in corso le ricerche del fuggitivo, che sarebbe stato identificato perché ha precedenti penali. La Procura di Caltagirone, diretta da Rosanna Casabona, coordina le indagini e sta valutando se indagare l’uomo per tentato omicidio.

 

Continua a leggere

Trending