Connect with us

In Primo Piano

Vizzini, controlli straordinari a sostegno della legalità

Sanzioni amministrative per ambulanti irregolari e multe per violazioni al Codice della Strada

Pubblicato

il

Effettuata nella giornata di ieri, nel territorio di Vizzini una vasta operazione di controllo per arginare e contrastare fenomeni di illegalità diffusa a garanzia della sicurezza dei cittadini. L’azione è stata coordinata dalla Polizia di Stato.

L’intervento, eseguito su disposizione del Questore di Catania, ha visto impegnati i poliziotti del Commissariato di pubblica sicurezza di Caltagirone e del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, i carabinieri della Compagnia di Intervento Operativo di Catania, della stazione di Vizzini e di quella di Militello in Val di Catania, unitamente agli agenti della Polizia Locale di Vizzini.

Una capillare azione di controllo: setacciate strade e piazze della città, con particolare attenzione alle vie principali, ove si registra un maggior flusso veicolare, come viale Regina Margherita, e alla zona dove si svolge il mercato settimanale.

Nel mirino degli operanti i reati predatori in particolare, oltreché  accertamenti in materia di legislazione di pubblica sicurezza con riferimento al controllo delle licenze degli ambulanti.

Identificate complessivamente oltre 100 persone, di cui 27 già note alle forze di polizia, e controllati 30 veicoli, tra autovetture e motocicli.

La Polizia di Stato e la Polizia Locale hanno effettuato verifiche amministrative nei confronti di 8 venditori ambulanti del mercato. Tra questi uno è risultato essere totalmente privo di licenza: nei suoi confronti è stata elevata una sanzione amministrativa di quasi 2.600 euro, con il contestuale sequestro della merce.

Riscontrate diverse irregolarità tra gli ambulanti: la mancanza per molti di essi del requisito della tracciabilità della merce, che ha comportato il sequestro di oltre 200 chili di frutta che sono stati devoluti ad associazioni locali di beneficenza.

Effettuati anche controlli relativi al rispetto delle norme del Codice della strada. I carabinieri hanno istituito posti di controllo nei punti d’accesso in città, nel centro e in periferia, dedicando particolare attenzione ai controlli dell’utilizzo corretto del casco protettivo, soprattutto tra i più giovani.

Sanzionati 3 conducenti per circolazione in assenza della copertura assicurativa e per la guida senza  documenti al seguito, per due di costoro è scattato il sequestro amministrativo del veicolo.

L’attività svolta ieri mattina si inserisce nell’ambito di una più ampia strategia di controllo del territorio di tutta la provincia etnea, rafforzato in concomitanza del periodo estivo e dell’incremento dei flussi turistici non solo in città, per garantire la sicurezza pubblica e prevenire comportamenti illeciti e pericolosi. Ulteriori attività di controllo sono state già programmate dalla Questura di Catania per i prossimi giorni.

Cronaca

Maletto, incidente stradale sulla SS 284, scontro tra diversi mezzi, feriti

Sul posto carabinieri della locale compagnia e personale medico del 118

Pubblicato

il

Un incidente stradale si è registrato nel pomeriggio di oggi sulla SS 284 nel tratto di strada compreso tra Maletto e Randazzo. Un sinistro su cui sono a lavoro i carabinieri della compagnia di Randazzo.

Per cause in corso di accertamento diversi mezzi, tra cui una moto, si sono scontrati in modo piuttosto violento. Scattato l’allarme sul posto si dirette diverse ambulanze del 118 provenienti dalle postazioni dei comuni vicini al luogo dell’incidente.

Si contano, da quanto si apprende dalle forze dell’ordine, almeno quattro feriti le cui condizioni non sarebbero gravi. Feriti trasportati nei nosocomi della zona.

Il traffico sulla SS 284 ha subito pesanti rallentamenti in quanto la statale è stato chiusa al transito per ore fino a quando non sono state ripristinate le necessarie condizioni si sicurezza.

Continua a leggere

Cronaca

SP 57, al via il rilancio: concluso il tavolo tecnico alla Città Metropolitana di Catania

L’incontro è stato convocato su richiesta del Consigliere Metropolitano Anzalone. Soddisfatto il consigliere paternese Russo che segue la questione dal mese di marzo

Pubblicato

il

Tavolo tecnico, stamani, presso la sede della Città Metropolitana di Catania  dedicato alle criticità della SP 57, importante arteria di collegamento tra Paternò e Ragalna. L’incontro è stato convocato su richiesta del Consigliere Metropolitano Ninni Anzalone, capogruppo di Forza Italia, a seguito di precedenti incontri e sollecitazioni da parte del consigliere comunale paternese Michele Russo che, sulla questione, insiste da parecchi mesi, consapevole dell’importanza della strada provinciale per la mobilità locale.L’obiettivo, affrontare in modo concreto i disagi che da tempo interessano questa arteria stradale.

Presenti al tavolo, oltre al consigliere Anzalone ed il consigliere Russo,  i funzionari della Città Metropolitana, l’assessore comunale di Paternò Luigi Gulisano, un delegato dei residenti e il presidente del Consorzio Pietra Lavica.

Negli ultimi giorni sono già partiti importanti interventi di scerbamento e bonifica, realizzati grazie alla sinergia tra la Città Metropolitana e il consigliere Anzalone. Si tratta di un primo passo tangibile per restituire dignità a un’arteria spesso trascurata, ma strategica per il territorio.

“Seguo personalmente la questione sin dallo scorso mese di marzo – ha dichiarato il consigliere Russo – durante l’incontro, abbiamo posto l’attenzione, insieme all’assessore Gulisano, sull’ordinanza che attualmente vieta il transito veicolare in salita da Paternò verso Ragalna. Una misura che ha causato un incremento significativo del traffico su via Mongibello. Per questo motivo, una volta conclusi i lavori di pulizia, è previsto un sopralluogo sulla SP 57 per valutare la possibilità di modificare l’ordinanza, consentendo la riapertura al transito per auto e mezzi leggeri nel tratto in salita.

Un altro fronte su cui si interverrà è il contrasto all’abbandono dei rifiuti: saranno a breve installate foto-trappole per scoraggiare comportamenti incivili e tutelare l’ambiente.

In parallelo – ha aggiunto Russo – grazie al lavoro condiviso con i consiglieri metropolitani di Forza Italia, la Città Metropolitana e l’assessore Gulisano, si sta pianificando l’installazione dell’illuminazione pubblica lungo la SP 57, per migliorare sicurezza e fruibilità dell’arteria. Passo dopo passo, stiamo lavorando per restituire piena dignità a questa strada. E non ci fermeremo qui. Un sentito ringraziamento a tutti gli attori intervenuti oggi, per l’attenzione e la sensibilità dimostrate nei confronti di una problematica tanto sentita quanto urgente.

Continua a leggere

Trending