Connect with us

Eventi

Adrano e Namur, un legame che attraversa generazioni e confini

Fabio Mancuso: «Quello tra Adrano e Namur non è un gemellaggio formale, ma una storia di vita vera, fatta di affetti, di lavoro e di sogni realizzati»

Pubblicato

il

Adrano ha accolto oggi con grande orgoglio Charlotte Deom, Assessore alle Attività Urbane, Turismo, Sviluppo Economico e Commerciale, e Tanguy Auspert, Assessore al Patrimonio, alla Gestione Interna e agli Affari Religiosi del Comune di Namur, giunti in visita ufficiale per rinvigorire e consolidare il gemellaggio che unisce da anni le due comunità. Un legame che non è soltanto istituzionale, ma profondamente umano, radicato nella storia e nelle vicende di migliaia di famiglie adranite.

Namur, capoluogo della Vallonia in Belgio, è infatti una città simbolo per Adrano: qui, a partire dagli anni ’50, hanno trovato casa, lavoro e futuro oltre 6.000 nostri concittadini, in un flusso migratorio che ha segnato il volto della nostra comunità. Un dato impressionante se rapportato all’attuale popolazione di Adrano, pari a circa 36.000 abitanti: significa che una parte significativa del cuore e dell’anima adranita batte anche lungo le rive della Mosa.

La storia di questa emigrazione è una storia di integrazione esemplare: gli adraniti di Namur non solo si sono affermati nel tessuto produttivo, sociale e culturale della città belga, ma sono diventati cittadini a pieno titolo, contribuendo al progresso della comunità che li ha accolti. Hanno portato con sé tradizioni, valori e orgoglio, intrecciandoli con quelli locali in una fusione che è oggi parte integrante dell’identità di Namur.

La visita odierna non è stata dunque una semplice occasione di cortesia, ma un passo concreto per dare nuova linfa a un gemellaggio che può e deve tradursi in scambi culturali, iniziative educative, collaborazioni economiche e progetti condivisi. Dalla scuola al turismo, dalla promozione delle tradizioni alla cooperazione tra enti locali, il potenziale di questa alleanza è immenso.

Nel corso dell’incontro istituzionale, il Sindaco di Adrano ha sottolineato il valore di questo momento: «Quello tra Adrano e Namur non è un gemellaggio formale, ma una storia di vita vera, fatta di affetti, di lavoro e di sogni realizzati. I nostri concittadini a Namur sono esempio di integrazione e successo: portano in alto il nome di Adrano e ci ricordano che la nostra identità si rafforza quando incontra il mondo. Oggi ribadiamo la volontà di trasformare questo legame in opportunità concrete per le nuove generazioni».

L’Amministrazione comunale si impegna a dare seguito a questa rinnovata intesa con un calendario di iniziative che coinvolgerà scuole, associazioni culturali, realtà produttive e cittadini, affinché il gemellaggio con Namur continui a essere un ponte vivo tra due città e due comunità unite da un passato condiviso e da un futuro comune.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347