L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica l’apertura di una bocca effusiva. Durante la mattinata si è messa in posto una colata lavica in area sommitale a quota 3000 m s.l.m. circa, con l’apertura di una bocca effusiva posizionata sul versante
meridionale della Bocca Nuova. Il flusso lavico si dirige in direzione Sud, sono in corso rilievi sul terreno del personale INGV. Da un punto di vista sismico non si segnalano variazioni di rilievo. La sorgente del tremore vulcanico è localizzata ad una quota di 2800 m s.l.m. tra Voragine e cratere di Nord Est. Non si segnala attività infrasonica rilevante. Dall’analisi dei segnali delle reti di deformazioni del suolo, si evince una debolissima variazione. Nessun segnale al di fuori della variabilità di fondo è rilevabile alle stazioni delle reti clinometriche e GNSS.
Foto: Soccorso alpino della Guardia di Finanza