Connect with us

In Primo Piano

Biancavilla e Centuripe collegate dalla telemedicina: oltre 70 pazienti già assistiti

La collaborazione tra Asp di Catania e Asp di Enna rappresenta un passo importante nello sviluppo della telemedicina territoriale, ponendosi all’avanguardia nell’integrazione tra realtà sanitarie.

Pubblicato

il

Migliorare l’accesso alle cure specialistiche nei territori più periferici, abbattendo le distanze fisiche e potenziando i servizi di prossimità: è questo l’obiettivo del nuovo servizio di telemedicina attivato tra l’Ospedale di Biancavilla e il Punto salute di Centuripe.

L’iniziativa rientra nel progetto “Aisi 06 – Punto salute: teleassistenza, telemedicina, assistenza domiciliare integrata”, finanziato con fondi del Po Fesr Sicilia 2014/2020 e sviluppato nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne (Snai) “Simeto Etna-Val Simeto”.

Attivo ormai da diversi mesi, il servizio ha già permesso di prendere in carico oltre 70 pazienti del territorio ennese, grazie all’intervento di un team multidisciplinare composto da 10 specialisti tra cardiologi, pneumologi e diabetologi. Le segnalazioni arrivano direttamente dal Punto salute di Centuripe.

«La telemedicina è uno strumento efficace per ridurre le distanze e garantire uniformità di accesso e continuità delle cure, in un’ottica di coesione e inclusione – sottolinea il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio – e su questo stiamo investendo con competenze integrate e un impegno condiviso».

Commenti analoghi dal direttore sanitario, Giuseppe Angelo Reina: “La collaborazione con l’Asp di Enna rappresenta un esempio concreto di integrazione tra realtà sanitarie per rispondere in modo efficace ai bisogni della popolazione».

All’Ospedale di Biancavilla, sotto la supervisione e il coordinamento del direttore medico del Presidio, Giovanni Bandieramonte, sono stati messi a disposizione spazi dedicati dotati di tecnologie avanzate per la gestione di televisite e teleconsulti, oltre ad aree logistiche e direzionali per la gestione delle attività. Il Punto salute di Centuripe è stato, invece, allestito all’interno della sede della Guardia medica del Comune.

«La collaborazione tra Asp di Catania e Asp di Enna – ha commentato il direttore sanitario Giuseppe Angelo Reina – è un esempio concreto di integrazione tra realtà sanitarie, utile a migliorare i servizi e garantire equità di accesso anche nei territori più decentrati».

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347