Si sono concluse domenica scorsa, a Santa Maria di Licodia, le iniziative realizzate dall’assessorato alle politiche culturali in occasione dei festeggiamenti agostani, l’882° compleanno del pese e la festa in onore del Patrono “S. Giuseppe”. Diversi gli eventi che hanno animato i tre giorni tra mostra di pittura, mostra di libri e documenti antichi e il concorso fotografico organizzato da Edoardo Seminara. Ad essere riconsegnata alla città, dopo un’azione di restauro portata avanti grazie alla Pro Loco licodiese, l’epigrafe in onore di Bianca di Navarra Regina di Sicilia, venuta a Santa Maria di Licodia nel 1414 per donare le norme che regolarono la vita dei Licodiesi, ovvero le Consuetudini, un privilegio riconosciuto solo a trenta centri abitati del Regno di Sicilia tra i quali Licodia. All’interno del palazzo municipale, nella stessa giornata, si è invece tenuta la consegna degli attestati agli artisti che hanno partecipato alla grande mostra pittorica, dei premi del concorso fotografico ” Cco cori”. Le due mostre hanno avuto un notevole successo, registrando quasi mille visitatori nei tre giorni, tra cui tantissimi licodiesi e altrettanti forestieri. Molti sono stati anche i giovani e giovanissimi rimasti incuriositi dalla visita all’elegante palazzo municipale oltre al ricco percorso d’arte. Grande partecipazione, anche al concorso fotografico “Co Cori”, organizzato dal fotografo licodiese Edoardo Seminara, attraverso il quale diversi cittadini sono riusciti a cogliere sguardi artistici, simbolici e affettuosi della festa di “S.Giuseppe”. Tra tutte, sono state premiate le foto di Vincenzo Grasso e Maurizio Fazio, mentre sono stati valorizzati con una breve proiezione tutti i lavori dei fotografi intervenuti .
Durante la serata, l’Amministrazione licodiese, il sindaco Giovanni Buttò e l’Assessore alle politiche culturali Mirella Rizzo hanno voluto ringraziare Giuseppe Furnari e Franco Rapisarda che hanno contribuito volontariamente alla cura e al decoro del patrimonio comune, donando il proprio tempo ed il proprio operato al servizio del bene comune. Ringraziati anche i signori Loredana e Concetto Giuffrida per la donazione di mobilio di pregio in memoria dei genitori Gaetano Giuffrida e Pietrina Baldino, noti e stimati licodiesi, conosciuti rispettivamente nel ruolo pubblico di funzionario all’ex Provincia Regionale di Catania e commissario straordinario a Santa Maria di Licodia e di insegnante apprezzata da tante generazioni. Ad essere ringraziato anche Vincenzo Parasiliti, non nuovo a gesti generosi verso il comune, che ha donato un’antica immagine di “S.Giueppe” in cornice artistica.
“I riconoscimenti ai cittadini sono una prassi che l’amministrazione ha voluto inaugurare” ha spiegato l’assessore Mirella Rizzo, “per ringraziare chi esercita delle virtù civiche e per sottolineare come, a fronte dei pochi incivili dal comportamento vistosamente offensivo e lesivo dei diritti di tutti, esistano invece persone dotate di alto senso civico che, con discrezione e impegno aiutano a migliorare il paese in cui vivono. Molti dei cittadini individuati hanno voluto mantenere l’anonimato ma comunque il loro esempio è valido per innescare un circolo virtuoso di esempi positivi, contro il facile abuso della foto “denuncia e fuggi”. “Fa più rumore l’albero che cade che una foresta che cresce”, illuminare la foresta che cresce genera speranza e voglia di impegno. Tante sinergie positive: comune, associazioni, servizio civile, singoli cittadini possono e devono fare la differenza.”