“Amici cari, che pure s’è archiviato in biblioteca io cerco ancora di farlo campari. Perciò vi raccomando d’ascoltare chiddu ca v’haju sempri di cantari”.
Un omaggio alla tradizione dei cantastorie, una serata di musica e riflessione che unisce passato e presente. Con il patrocinio del comune di Ragalna, all’interno del Teatro “Palmento Arena”, il circolo dei medici di Paternò e l’associazione Busacca, sabato 20 settembre, alle 19:30, hanno organizzato uno spettacolo, pensato per raccogliere fondi a scopo benefico a favore del volontariato e della “Bisaccia del Pellegrino”. Un evento che vuole anche difendere la verità e l’autenticità della nostra cultura, lontano dalle false informazioni e dai contenuti superficiali che troppo spesso invadono i social media.
Il titolo dell’evento, “Per amore della verità”, si fa portavoce di una battaglia contro le distorsioni della realtà alimentate da influencer e presunti esperti sui social che, per ottenere un like, diffondono nozioni infondate, sfruttando immagini rubate da associazioni serie.
Il concerto vedrà la partecipazione di Francesca Busacca e Mauro Geraci, due tra le voci che si ritengono voce del popolo, che porteranno sul palco una selezione di ballate, poesie cantate, serenate e duetti, ripercorrendo la lunga tradizione da Busacca, a Strano, a Trincale fino ad arrivare ai più attuali repertori Geraci. Un viaggio che toccherà le tematiche della storia e della società, dai giorni del primo dopoguerra fino ai problemi attuali che ancora oggi i cantastorie affrontano con la loro arte.
Non mancherà, inoltre, un ricordo speciale dedicato a Rosa Ballistreri, la grande folk singer siciliana, nel trentacinquesimo anniversario della sua morte, con un accenno musicale al suo repertorio in dialetto popolare.
L’evento, organizzato dal Circolo dei Medici di Paternò, si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chi ama la musica tradizionale e vuole sostenere una causa nobile.