Sono stati presentati a Biancavilla dal sindaco Antonio Bonanno e dagli assessori Valentina Russo (Cultura) e Martina Salvà (Politiche giovanili) i laboratori ludico-ricreativi promossi dall’amministrazione comunale per la durata di 8 settimane.
I laboratori, rivolti a bambine, bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, si terranno negli spazi rigenerati dell’ex Macello, oggi riconvertito in un vero e proprio centro di aggregazione giovanile.
Le attività previste spaziano dal disegno alla pittura, dalla ceramica alla musica, passando per teatro e musica: un’offerta variegata per coltivare il talento e far fiorire la creatività giovanile.

Le iscrizioni, gratuite, sono aperte sino al 3 ottobre 2025. L’iniziativa rientra tra le azioni di sostegno e tutela delle nuove generazioni. Si tratta, infatti, di un progetto con finalità socioeducative, pensato anche per supportare le famiglie che vogliono conciliare vita lavorativa e familiare.
“Sono felice – afferma il sindaco Antonio Bonanno – di poter accogliere questo progetto in uno spazio che oggi ha una nuova vita: l’ex Macello diventa finalmente un luogo dove i nostri giovani potranno esprimere sé stessi e liberare la loro creatività. Biancavilla ha oggi un centro di aggregazione giovanile che è realtà concreta e dinamica.”
“Invitiamo ragazze e ragazzi a partecipare – aggiunge l’assessore Valentina Russo – perché questi laboratori sono un movimento di crescita non solo per chi vi prende parte, ma per l’intera comunità. La cultura che si semina nei giovani produce futuro”. Soddisfatta l’assessore Martina Salvà che parla di una attività che “non solo alleggerisce il carico quotidiano dei genitori, ma fa leva sulla creatività dei nostri ragazzi che qui possono sperimentare, scoprire e appassionarsi a nuove forme espressive”. “Per crescere un bambino – conclude il primo cittadino – ci vuole un intero villaggio. A Biancavilla, quel villaggio lo stiamo costruendo insieme”