Connect with us

In Primo Piano

Acireale, prevenzione contro tumori testa-collo: ultimo giorno per prenotare visita

L’iniziativa, promossa dall’Asp di Acireale, registra grande partecipazione di cittadini che scelgono di prevenire più che curare

Pubblicato

il

Ultimo giorno della settimana dedicata alla prevenzione Tumori testa-collo. Nei giorni scorsi si è registrata una massiccia partecipazione di quanti hanno voluto approfittare dell’opportunità di fruire di una visita gratuita  al “Santa Marta e Santa Venera”.
L’Uoc di Otorinolaringoiatria di Acireale è fra i centri che hanno aderito alla campagna europea “Parità di accesso, parità nella qualità delle cure: unire l’Europa contro il cancro testa-collo”. E siamo arrivati, dunque, alla fine della settimana dedicata alla campagna preventiva: ancora un giorno per prenotare la visita gratuita e salvare una vita con un semplice controllo.

Ogni anno si contano migliaia di italiani che ricevono una diagnosi di tumore del distretto testa-collo, spesso in fase avanzata. Eppure, se individuate precocemente, queste neoplasie possono essere curate con trattamenti mini-invasivi e con altissime probabilità di guarigione. È questo il messaggio centrale della campagna europea alla quale ha aderito anche l’Asp di Catania con l’Uoc di Otorinolaringoiatria del Presidio Ospedaliero “Santa Marta e Santa Venera” di Acireale, diretta da Rocco Cipri.
Promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (Aiocc), l’iniziativa sta registrando una forte partecipazione da parte della popolazione: molti cittadini hanno già colto l’occasione per effettuare un controllo otorinolaringoiatrico e ricevere informazioni sui sintomi precoci, spesso silenziosi ma potenzialmente aggressivi.
Le visite gratuite, su prenotazione al numero di telefono 095.7677037, continueranno fino a domani presso gli ambulatori della struttura.
«Abbiamo aderito con convinzione alla campagna per incoraggiare i cittadini a non trascurare i piccoli segnali e a rivolgersi tempestivamente allo specialista – spiega Cipri -. Un semplice controllo può davvero fare la differenza tra una malattia curabile e una patologia avanzata e complessa da trattare».
I tumori del distretto testa-collo colpiscono ogni anno migliaia di persone in Italia: se diagnosticati in fase iniziale, possono essere affrontati con trattamenti mini-invasivi e con alte probabilità di guarigione (80-90%), mentre la sopravvivenza si riduce drasticamente (40-50%) se scoperti in fase avanzata.
La campagna Make Sense, promossa a livello europeo dall’European Head & Neck Society (EHNS) e realizzata in Italia con il patrocinio di FNOMCeO e FOFI, diffonde un messaggio semplice ma cruciale: “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita”.
Dolore o fastidio persistente a bocca, gola, naso o orecchie non devono essere trascurati: muoversi in fretta può salvare la vita.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347