Connect with us

Cronaca

Catania, il Cus apre le porte ai cittadini palestinesi

Il Consiglio direttivo del Centro universitario sportivo ha deciso di mettere a disposizione degli sportivi e studenti universitari palestinesi la Cittadella Universitaria e il Pala Arcidiacono e il Centro nautico remiero sito nel porto, senza alcun costo economico e nella massima riservatezza

Pubblicato

il

Con migliaia di vittime e centinaia di migliaia di sfollati, l’emergenza umanitaria a Gaza è un problema sociale davanti al quale tutti possono dare il proprio contributo.

“Il Centro Universitario Sportivo etneo è concorde con l’Università di Catania che in Senato Accademico ha approvato la “Mozione per la Pace”, e nel suo ruolo etico e sportivo, condanna il genocidio commesso ad opera dei militari israeliani ponendosi a difesa delle popolazioni colpite nella Striscia di Gaza e nell’esprimere solidarietà, si appella al prezioso e fondamentale operato delle missioni umanitarie affinché possano alleviare le disumane sofferenze di cui il popolo palestinese è vittima” si legge in una nota stampa del CUS Catania.

Il Consiglio direttivo del Centro universitario sportivo di Catania ha approvato la proposta del presidente Massimo Oliveri di aprire le porte degli impianti che gestisce (la Cittadella Universitaria e il Pala Arcidiacono) e del Centro nautico remiero al porto di Catania, agli sportivi e agli studenti universitari palestinesi che potranno allenarsi “nella serenità più totale, senza alcun costo economico e nella massima riservatezza per la protezione stessa di quanti potranno beneficiare di questo servizio.

L’aiuto messo a disposizione dalla comunità sportiva del Cus Catania è il segnale per dire “BASTA”  a una guerra che, incurante dei diritti umani, del diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese, riconosciuto dal diritto internazionale e menzionato in numerose risoluzioni delle Nazioni Unite, deve cessare con urgenza” si chiude cosi la nota stampa.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347