Un mese in rosa per ricordare alle donne che la prevenzione può fare la differenza. Anche quest’anno l’Asp di Catania è in prima linea per l’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla salute femminile e alla prevenzione oncologica, con iniziative e servizi gratuiti promossi in collaborazione con l’Assessorato regionale della Salute.
In Italia circa 1 donna su 9 si ammala di tumore al seno nel corso della vita. La diagnosi precoce è decisiva: permette di individuare la malattia nelle fasi iniziali, quando le terapie sono più efficaci e le possibilità di guarigione più elevate.
Lo screening per la prevenzione del tumore al seno è rivolto alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni.
Chiamando il numero verde 800.894.007, è possibile prenotare una mammografia di screening gratuita in uno dei 10 ambulatori dedicati presenti sul territorio provinciale:
- Ospedale di Biancavilla
- Ospedale di Caltagirone
- Ospedale di Militello
- Pta San Luigi (Catania)
- Pta San Giorgio (Catania)
- Pta di Acireale
- Pta di Pedara
- Pta Vizzini
- Ambulatorio di Bronte
- Ambulatorio di Giarre
Tutti gli ambulatori sono dotati di apparecchiature di ultima generazione; ogni esame viene sottoposto a doppia lettura da parte di radiologi esperti.
Per tutto il mese di Ottobre, le agende sono state ulteriormente ampliate al fine di garantire una più ampia accessibilità e fruibilità dei servizi. Prevista l’apertura anche nelle giornate di sabato e un ampliamento delle disponibilità nelle ore pomeridiane.
Grazie alla collaborazione con le Breast Unit e le Aziende ospedaliere della provincia, le donne con sospetta positività ricevono gratuitamente approfondimenti e cure tempestive, seguite in ogni fase del percorso.
Rete organizzativa e Dati 2025
Nel primo semestre 2025 sono state eseguite 13.619 mammografie di screening, con un’adesione “di periodo” pari al 35% di indicatore Lea. Rispetto allo stesso periodo del 2024, si registra un incremento di 10 punti percentuali, a conferma della crescente sensibilità delle donne catanesi nei confronti della prevenzione.
Le attività di screening oncologico sul territorio sono coordinate dall’Uoc Malattie cronico-degenerative – Screening oncologici, diretta da Renato Scillieri, struttura afferente al Dipartimento di Prevenzione, guidato da Antonio Leonardi.
La struttura dedicata allo screening mammografico è l’Uoc Screening mammografico, diretta da Mauro La Rosa, che assicura l’organizzazione del percorso di prevenzione, dalla mammografia fino all’eventuale presa in carico da parte delle Breast Unit di riferimento.
Per agevolare l’accesso agli ambulatori di mammografia dell’Asp di Catania, l’esame può essere prenotato anche dal personale dei Consultori Familiari e dal proprio medico di famiglia, con brevi liste di attesa.
Grande impulso alle attività di prevenzione viene dato anche dalle Associazioni di volontariato, dal Comitato Consultivo aziendale e dalla Rete Civica della Salute, oltre che dalla collaborazione con l’Associazione Europa Donna, la Lilt e i Lions Club, promossa dall’Assessorato regionale alla Salute.
Le informazioni sullo screening, disponibili anche in più lingue, possono essere consultate online sul sito aspct.it nella sezione “Come fare per… > Screening oncologici”.
A breve, in tutti i comuni della provincia sarà, inoltre, operativo anche un mezzo mobile che, in giornate dedicate, offrirà la possibilità di effettuare mammografie e screening ginecologici (Pap test e Hpv test).