Connect with us

economia

Catania, Ministro Urso: “Fondi Pnrr per lo sviluppo in Sicilia in settori importanti”

Alla convention di Fratelli d’Italia ‘Patrioti in Comune’ il Ministro delle imprese ha specificato che “oltre cinque miliardi investiti a Catania per realizzare la fabbrica più avanzata nel campo della digitalizzazione in Europa”

Pubblicato

il

“Dai fondi del Pnrr la Sicilia potrà guadagnare lo sviluppo dei settori più importanti”. Lo ha detto il ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, a Catania, a margine della convention di Fratelli d’Italia ‘Patrioti in Comune’.

“Da una parte la microelettronica con l’Etna Valley – ha aggiunto Urso – abbiamo destinato due miliardi di euro a un investimento che avrà un ammontare complessivo di oltre cinque miliardi qui a Catania per realizzare la fabbrica più avanzata nel campo della digitalizzazione in Europa, 3Sun, grazie anche al programma ‘Nuova Transizione 5.0’, che è contenuta in questa legge di bilancio, potrà svilupparsi ulteriormente e diventare la prima azienda europea nel fotovoltaico”. Sarà finanziata con risorse nazionali e quindi libera dai vincoli europei che in passato ne avevano limitato l’applicazione, escludendo peraltro settori che ne avrebbero avuto bisogno, come gli energivori.

La misura, che sarà basata sull’iper ammortamento e avrà una dotazione di 4 miliardi di euro, consentirà di accompagnare le imprese nell’affrontare insieme la sfida digitale e quella ambientale, quindi energetica, sostenendo anche chi investe in impianti di energia rinnovabile, per ridurre i costi di produzione. “E anche le imprese che lavorano nel settore turistico e alberghiero avranno benefici – ha concluso Urso – abbiamo rifinanziato in bilancio i contratti di sviluppo e nei prossimi mesi ne saranno finalizzati oltre 100 contratti, alcuni dei quali anche in Sicilia. I dati lo dimostrano”.

Si concluderà oggi a seconda edizione di ‘Patrioti in Comune’, la tre giorni di confronto e formazione promossa dai coordinamenti regionale e provinciale di Fratelli d’Italia, guidati rispettivamente da Luca Sbardella e da Alberto Cardillo.

La giornata conclusiva, che vedrà ospiti, tra gli altri, il Presidente del Senato Ignazio La Russa e il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, sarà dedicata a una riflessione di ampio respiro sull’identità, la crescita e la proiezione internazionale della Sicilia nel quadro politico e strategico dell’area mediterranea.

 

Sicilia 2027: l’agenda della destra per il futuro dell’isola

 

Alle ore 10 si terrà il panel dedicato al tema ‘Sicilia 2027: l’agenda della destra per il futuro dell’isola tra Europa e Mediterraneo’, che vedrà la partecipazione del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, del Commissario regionale di Fratelli d’Italia Luca Sbardella, del presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, del Senatore Salvo Pogliese, dell’europarlamentare Ruggero Razza, del deputato alla Camera Francesco Ciancitto, e dei deputati all’Ars Giorgio Assenza, Dario Daidone, Giuseppe Zitelli e Alessandro Porto. A moderare il dibattito sarà il presidente provinciale di Fratelli d’Italia, Alberto Cardillo. Il confronto punterà a delineare la visione del centrodestra per la Sicilia del futuro, tra autonomia, infrastrutture, cooperazione mediterranea e opportunità offerte dalla programmazione europea 2027. Sarà anche un’occasione per discutere del ruolo strategico dell’isola nel Mediterraneo e delle politiche di sviluppo territoriale ed economico.

 

L’intervento conclusivo del Presidente del Senato La Russa e del Ministro Musumeci

 

A chiudere la tre giorni saranno, alle ore 11.30, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, e il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, intervistati dal giornalista Luca Ciliberti. Il dialogo offrirà una riflessione sui valori, sulle sfide e sulla prospettiva del partito di governo nel rapporto tra istituzioni, territori e cittadini, segnando idealmente la conclusione di un fine settimana di formazione, confronto e comunità politica.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347