A Catania la Polizia di Stato e la Polizia Locale hanno svolto un servizio di controllo congiunto finalizzato a contrastare la circolazione di velocipedi a pedalata assistita trasformati in veri e propri ciclomotori e, quindi, da ritenere assoggettati al rispetto delle norme del Codice della Strada.
Oltre a reprimere questa condotta illecita, l’intervento dei poliziotti e degli agenti della Polizia Locale mira anche a garantire la sicurezza e l’incolumità di cittadini e turisti che affollano le strade e le piazze della città. L’attività di controllo si è sviluppata all’interno delle aree pedonali del centro storico, a ridosso di siti di interesse storico, artistico e culturale.
In piazza Università, sono stati fermati e controllati diversi conducenti di velocipedi a pedalata assistita che, in cinque casi, sono risultati modificati in modo da aumentarne la potenza.
Per l’alterazione delle loro caratteristiche tecniche, sono stati sequestrati ai fini della confisca cinque mezzi e i rispettivi proprietari sono stati tutti sanzionati per guida senza l’utilizzo del casco protettivo, senza l’assicurazione obbligatoria e senza patente. Le modifiche effettuate su tali mezzi a due ruote consentono loro di raggiungere la velocità di 50 km/h benché non siano dotati di un adeguato sistema di frenata con conseguenti rischi per l’incolumità non solo dei conducenti, ma anche degli altri utenti della strada.