Presentato e inaugurato a Paternò il progetto “È Divina- La Divina Commedia al Castello”, realizzato dall’Istituto “Mario Rapisardi” con i fondi della democrazia partecipata. L’iniziativa trasforma il Castello Normanno in un percorso artistico e multimediale ispirato a Dante. Alla presentazione hanno presenziato oltre al sindaco Nino Naso anche l’assessore alla Cultura Giovambattista Caruso, la dirigente scolastica Maria Grazia D’Amico e la presidente della Pro Loco Salvina Sambataro.
Il tutto all’interno dell’ex Convento di San Francesco alla Collina.
Dopo la presentazione, il percorso multimediale “Emozioni d’Arte sul Poema di Dante” è stato inaugurato al Castello Normanno, “trasformando la collina storica in un vero e proprio percorso immersivo tra arte, poesia e storia” dicono dal comune.

Tutto ciò è stato possibile, grazie anche alle opere a tema, in pietra lavica ceramizzata, realizzate dal maestro Barbaro Messina. “Fino al 25 novembre dalle ore 9.30 alle 12.30 (sabato e domenica anche dalle 17.00 alle 19.00), arte, storia e suggestioni poetiche della Divina Commedia vi aspettano nel percorso multimediale immersivo al Castello Normanno, per un’esperienza culturale unica e coinvolgente- dicono dall’amministrazione comunale- Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, rendendo possibile un’esperienza culturale così significativa e coinvolgente”.

Un pensiero dell’assessore alla cultura Giovambattista Caruso va alle persone con disabilità: “ Per permettere loro di poter accedere al castello si è pensato di acquistare una carrozzina montascale “Scoiattolo”, il cui prezzo di mercato è di circa 4.000 euro, pertanto, i visitatori della mostra, all’ingresso troveranno una cassetta in cui versare una libera offerta. Pochi spiccioli non costano nulla ma permetteranno di realizzare i sogni di chi, quotidianamente, purtroppo, subisce le rinunce che le barriere architettoniche impongono”.
