Connect with us

Cronaca

Catania, Polizia di Stato, Asp e Polizia Locale salvano 2 pony trovati in pessime condizioni

Elevate sanzioni per 16 mila euro e sequestrata una discarica abusiva accanto ai recinti con gli equidi

Pubblicato

il

Proseguono le attività di controllo della Polizia di Stato per prevenire e contrastare casi di maltrattamento di animali, spesso lasciati in luoghi fatiscenti e inadeguati a garantire dignitose condizioni di vita. L’ultimo intervento disposto dalla Questura di Catania è stato coordinato dai poliziotti della squadra a cavallo dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, che hanno effettuato mirati controlli congiuntamente alla Polizia Locale e ai medici veterinari dell’Asp nella zona di San Francesco alla Rena.

In particolare, all’interno di uno dei villaggi di mare della zona i poliziotti hanno individuato due pony detenuti in luoghi fatiscenti e privi di microchip. Nonostante le ricerche, non è stato possibile risalire al proprietario degli equidi, che sono stati sottoposti ai dovuti controlli da parte dei medici del Dipartimento di prevenzione veterinaria dell’Asp di Catania. I due pony, lasciati in pessime condizioni, sono stati curati e nutriti per poi essere sequestrati ed affidati al titolare di un maneggio, il quale, a titolo gratuito, si prenderà cura di loro. Gli animali, dopo il loro recupero, verranno coinvolti in attività formative destinate ai bambini. Le azioni di controllo dei poliziotti della squadra a cavallo sono proseguite nei terreni limitrofi, dove è stata scoperta una stalla abusiva in cui sono stati rinvenuti un cavallo e un asinello nano. In questo caso, è stato possibile rintracciare il proprietario della stalla abusiva, che è stato sanzionato per mancanza di identificazione degli equidi, per assenza dei test per l’anemia infettiva e del codice aziendale.

In un altro recinto, in un terreno adiacente a quelli già controllati, sono stati sottoposti a controllo altri due cavalli, di cui uno senza identificazione, come appurato dai medici veterinari che hanno sanzionato il titolare. Gli equidi, in buone condizioni di salute, sono stati posti in fermo ufficiale ed affidati ai rispettivi proprietari. Complessivamente, l’incisiva azione di controllo ha portato all’elevazione di sanzioni per 16.000 euro ed i proprietari sono stati diffidati ad adempiere alle prescrizioni. Negli ultimi anni, le costanti attività coordinate dalla Polizia nei diversi quartieri della città, come in tutto il territorio provinciale, hanno permesso di salvare diversi cavalli, in molti casi trovati in condizioni precarie di salute. Questo genere di interventi mira a salvaguardare le condizioni degli animali e a contrastare il fenomeno delle corse clandestine e della macellazione abusiva.

Infine, gli agenti del settore “ambientale” della Polizia Locale hanno compiuto specifiche verifiche per risalire ai proprietari di un terreno, vicino a quelli già controllati, dove, proprio pochi giorni addietro, alcuni cittadini avevano segnalato un’attività di gestione dei rifiuti che si è rivelata abusiva. Individuati i due proprietari del terreno, marito e moglie, entrambi sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per violazione del codice dell’ambiente, ferma restando la presunzione di innocenza degli indagati valevole ora e fino a condanna definitiva. I proprietari dovranno provvedere a loro spese a bonificare l’intera area.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347