Il Camper degli screening oncologici dell’Asp di Catania è sempre in movimento. Dopo la sei giorni nel capoluogo etneo, che ha fatto registrare oltre 1.200 prestazioni complessive, l’unità mobile ha fatto tappa ieri e oggi a Paternò, in piazza Nassirya.
Sono state più di 300 le prenotazioni per la tappa paternese, a testimonianza del crescente interesse della popolazione. Domani il Camper si sposterà a Belpasso, in Piazza Municipio, dove sarà possibile effettuare gli screening oncologici gratuiti per la diagnosi precoce dei tumori della mammella, del colon-retto e della cervice uterina.
Il percorso della settimana proseguirà nel modo seguente:
- l’11 novembre a Ragalna, nell’area parcheggio di via dello Stadio;
- il 12 novembre ad Aci Bonaccorsi, in Piazza della Regione;
- il 13 novembre ad Aci Catena, in via Sottotenente Barbagallo – area COM;
- il 14 novembre ad Aci Castello, in Piazzale via G. Pezzana 3;
- il 17 novembre ad Acireale, in Villa Belvedere.
L’iniziativa raggiungerà complessivamente tutti i 58 Comuni della provincia di Catania, offrendo ai cittadini un servizio capillare per la tutela della salute e la diagnosi precoce.
Il calendario completo delle tappe è consultabile sul sito istituzionale aspct.it, accessibile dall’home page tramite l’apposito banner.
Screening oncologici: esami e prenotazione
Sul mezzo mobile sarà possibile effettuare gratuitamente:
- mammografie, per la prevenzione del tumore al seno, rivolte alle donne di età compresa tra 50 e 69 anni;
- HPV test alle donne tra 30 e 64 anni e Pap test alle donne tra 25 e 29 anni, per la prevenzione del tumore del collo dell’utero;
- ritiro del kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci, destinato a uomini e donne tra 50 e 69 anni, per la prevenzione del tumore del colon-retto.
Il campione potrà poi essere riconsegnato nelle farmacie del proprio Comune.
Tutti i test di screening sono gratuiti e non è necessaria la richiesta del medico di famiglia.
Per prenotare l’esame è necessario contattare il numero verde 800 894 007, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13,00, e lunedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30.
Qualora vi fossero disponibilità residue, sarà consentito anche l’accesso alle utenti che non hanno prenotato telefonicamente.
Vaccinazioni di prossimità
Con la sosta di Belpasso, domani prende avvio anche il programma delle Vaccinazioni di prossimità a bordo del mezzo mobile.
L’iniziativa è prevista nell’ambito delle Giornate della Prevenzione 2025, promosse dal Dipartimento di Prevenzione, con l’obiettivo di ampliare l’offerta sanitaria, favorire l’accesso ai servizi, fornire informazioni utili alla popolazione e rafforzare la protezione delle fasce più vulnerabili.
Sono nove le sedi programmate. Per il 2025 sono calendarizzate le seguenti tappe:
- il 10 novembre a Belpasso, in Piazza Municipio;
- il 17 novembre ad Acireale, in Villa Belvedere;
- il 21 novembre a Militello in Val di Catania, in Piazza Municipio;
- il 26 novembre a Linguaglossa, in Piazza Municipio 23 – cortile interno del Comune;
- il 28 novembre a Catania, in Piazza Franco Battiato (ex Consiglio d’Europa);
- il 15 dicembre a Sant’Agata Li Battiati, nel Parco Comunale di via Bellini;
Nelle giornate indicate, sul Camper della Prevenzione, oltre ad effettuare gli screening oncologici, sarà possibile per gli adulti ricevere le vaccinazioni:
- antinfluenzale
- anti-pneumococcica
- anti-Zoster
- anti-HPV.
L’accesso alle vaccinazioni di prossimità sul camper è libero, non è necessaria alcuna prenotazione né prescrizione del medico di medicina generale.