In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, si è svolta ieri una preziosa iniziativa educativa che ha visto collaborare gli allievi del corso Ristorazione Endofap Paternò e i bambini della scuola primaria Don Milani – IV Circolo. Un incontro all’insegna della cura dell’ambiente, della condivisione e della scoperta delle meraviglie che la natura sa offrire.
L’obiettivo dell’attività è stato quello di sensibilizzare gli studenti, piccoli e grandi, all’importanza del patrimonio arboreo e degli spazi verdi comuni, elementi fondamentali per la qualità della vita e per la tutela del paesaggio. Una giornata dedicata alla terra, agli alberi e al valore simbolico e concreto che essi rivestono per ogni comunità.
Gli allievi dell’Endofap, accompagnati dalla docente di Tecnologia Ristorazione Consuelo Sinatra, hanno raggiunto il plesso Don Milani, dove sono stati accolti calorosamente dai docenti Nicolosi e Torrisi.

Dopo un momento iniziale di presentazione, i ragazzi hanno preso parte, insieme ai bambini della primaria, a un coinvolgente laboratorio di piantumazione nel giardino del IV Circolo. Con cura e attenzione, sono stati messi a dimora nuovi alberi, simbolo di crescita e speranza per le generazioni future. momento centrale della mattinata è stata la piantumazione dell’albero donato dall’Associazione Enosis, rappresentata dal suo presidente Riccardo Longo, un gesto simbolico e concreto che testimonia l’impegno condiviso nel proteggere e valorizzare gli spazi verdi. Bambini e ragazzi hanno collaborato fianco a fianco, scoprendo insieme il significato profondo della cura della natura.

A seguire, gli allievi del corso Ristorazione hanno guidato i più piccoli in un percorso di scoperta delle erbe aromatiche, illustrandone le proprietà organolettiche, i profumi, le caratteristiche e i possibili usi in cucina. Un’attività semplice ma ricca di significato, che ha permesso ai bambini di avvicinarsi al mondo della ristorazione e di comprendere quanto la natura sia una risorsa preziosa anche a tavola.
La giornata si è conclusa con grande entusiasmo da parte di tutti i partecipanti. Un’esperienza formativa che ha unito conoscenza, manualità e sensibilizzazione ambientale, contribuendo a diffondere valori di rispetto, cura e responsabilità verso il nostro pianeta.