È ripartito all’IIS F. Redi di Paternò il programma Community Relations, l’iniziativa di volontariato interculturale con cui i militari americani della NAS Sigonella collaborano con scuole, parrocchie ed enti locali del territorio etneo. Il progetto, ormai da anni punto fermo per l’Istituto, segna il suo primo appuntamento dell’anno scolastico 2025-2026 confermando il forte legame instaurato con la scuola belpassese.
Un gruppo di volontari della base statunitense, accompagnato dal Responsabile delle Relazioni Esterne della NAS Sigonella, Alberto Lunetta, è stato accolto dal referente di plesso, Stefano Reale, e dalle docenti di lingua inglese, che per l’occasione hanno organizzato attività dinamiche basate sul gioco, la comunicazione diretta e l’interazione spontanea in inglese.
L’iniziativa è particolarmente apprezzata dalle scuole del territorio, soprattutto perché offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi con la lingua viva, parlata in modo naturale da madrelingua provenienti da diverse regioni degli Stati Uniti. Questo avvicinamento alla pronuncia autentica, alle espressioni quotidiane e ai diversi accenti costituisce un valore aggiunto molto richiesto dalle scuole catanesi, che considerano tali esperienze un potenziamento prezioso per la comprensione linguistica e l’apertura culturale dei ragazzi.
La coordinatrice del progetto per il Redi, Ilaria Caruso, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa:
“L’evento ha avuto un ottimo riscontro da parte di tutte le colleghe di inglese. Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, si sono sentiti coinvolti e motivati. Momenti come questi fanno davvero la differenza nel loro percorso di apprendimento.”
Anche Alberto Lunetta ha sottolineato l’importanza educativa di questo tipo di attività:
“Le iniziative del Community Relations sono molto gratificanti sia per gli studenti sia per i nostri volontari. Permettono ai ragazzi di apprendere la lingua in modo spontaneo e divertente, direttamente dalla voce di chi la parla ogni giorno. È un’opportunità concreta per avvicinarsi alla cultura americana e per esercitarsi con l’inglese reale, ricco di sfumature e accenti diversi.”
L’accoglienza calorosa del Redi sottolinea anche il radicamento della NAS Sigonella nella comunità locale: Belpasso è infatti uno dei comuni che ospitano numerose famiglie americane della base, rendendo queste attività un ponte naturale tra il personale statunitense e il territorio che li accoglie.
La mattinata si è conclusa con un momento conviviale preparato dagli studenti, che hanno voluto ringraziare i volontari per la loro disponibilità e per l’esperienza educativa vissuta in classe.