Connect with us

Cronaca

Catania, controlli in attività commerciali, riscontrate irregolarità in una ortofrutta e in un panificio

Un’altra fase dei controlli ha riguardo l’accertamento delle condotte alla guida da parte di automobilisti e motociclisti. Complessivamente sono state identificate 131 persone e controllate 51 veicoli

Pubblicato

il

Una nuova articolata attività di controllo è stata eseguita, nei giorni scorsi, dalla task force coordinata dalla Polizia di Stato in alcune attività commerciali, tra la zona della stazione centrale e il quartiere Borgo. La consueta sinergia istituzionale ha permesso di accertare la genuinità e la qualità dei prodotti offerti al pubblico, per garantire la sicurezza alimentare e la salute dei consumatori, nonché per appurare l’osservanza delle norme di settore e della normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, a garanzia dei lavoratori e dei commercianti che, scrupolosamente, rispettano le regole.

In due attività, una rivendita di frutta e verdura e un panificio, sono state riscontrate alcune irregolarità di carattere amministrativo. Durante lo svolgimento dei controlli, i poliziotti hanno assicurato una puntuale ed efficace cornice di sicurezza ai singoli enti istituzionali che hanno provveduto a contestare diverse sanzioni ai rispettivi titolari dei due locali.

In particolare, la Polizia Locale annonaria ha sanzionato il titolare dell’ortofrutta per 931 euro, contestando, tra le violazioni, l’occupazione abusiva del suolo pubblico e sequestrando 250 chili di prodotti ortofrutticoli. Contestualmente, il Corpo Forestale ha rilevato l’assenza della documentazione obbligatoria per la vendita degli alimenti e, in particolare, sull’origine e la categoria dei prodotti venduti, comminando una sanzione di 1.100 euro.

I tecnici dello Spresal hanno accertato numerose irregolarità, segnalando il titolare per gravi carenze dell’impianto elettrico e per la presenza di presidi medici e di estintori scaduti, comminando sanzioni complessive per 5.500 euro.

Nel panificio, invece, la Polizia Locale annonaria ha accertato l’assenza della cartellonistica obbligatoria relativamente al divieto di fumo e ai prezzi sui prodotti, nonché l’assenza di alcune autorizzazioni amministrative, applicando sanzioni per 1.611 euro. Il servizio “Igiene pubblica” dell’Asp ha interdetto un’area in quanto non presente in planimetria, comminando una sanzione pari a 1.000 euro, mentre i tecnici dello Spresal hanno sanzionato il titolare per 1.708 euro per la mancanza della segnaletica d’emergenza.

Le infrazioni maggiori sono state rilevate dal Nucleo Operativo Regionale Agroalimentare Sicilia del Corpo Forestale che ha trovato, nel panificio, 50 chili di prodotti alimentari vari e ben 900 chili di zucchero, privi del necessario requisito di tracciabilità, utile a individuare l’esatta provenienza della merce. Pertanto, si è provveduto a sequestrare tutti gli alimenti e a sanzionare il titolare per 1.500 euro.

Un’altra fase dei controlli ha riguardo l’accertamento delle condotte alla guida da parte di automobilisti e motociclisti. Complessivamente sono state identificate 131 persone e controllate 51 veicoli, tra auto e scooter. Sono state elevate 17 sanzioni per diverse infrazioni al Codice della strada, in particolare per guida senza revisione periodica del mezzo, senza copertura assicurativa per la responsabilità civile e per guida senza patente, con l’applicazione delle rispettive sanzioni accessorie.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347