Connect with us

Cronaca

Scordia e Mineo, lotta al caporalato, controlli dei carabinieri del NIL

Le verifiche dei militari dell’Arma hanno consentito di scoprire irregolarità presso due aziende agricole

Pubblicato

il

Il personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania NIL, con il supporto dei Carabinieri delle stazioni territoriali e di mediatori culturali del progetto “SU.PRE.ME.”, ha svolto una serie di controlli nelle aree di Mineo e Scordia per contrastare il fenomeno del caporalato.  Le verifiche dei militari dell’Arma hanno consentito di scoprire irregolarità presso due aziende agricole, una di Scordia e una di Mineo.

In particolare, il titolare 61enne della cooperativa di Scordia, che si occupa di vendita all’ingrosso di frutta e ortaggi freschi, è stato denunciato per omessa sottoposizione a visita medica dei lavoratori dipendenti. Tale obbligo serve a garantire che ogni lavoratore sia idoneo alle mansioni affidategli e a prevenire rischi per la salute. La sua omissione può esporre i dipendenti a pericoli gravi, soprattutto in contesti come quello agricolo, dove le attività sono spesso fisicamente impegnative e svolte in condizioni climatiche difficili.

Analoga situazione è stata, poi, riscontrata a Mineo, presso un’azienda che si occupa della raccolta di pomodori; anche in questo caso, il responsabile della società, un 32enne residente a Caltagirone, è stato deferito in stato di libertà per l’omessa visita medica dei dipendenti.

Inoltre, durante i controlli presso la cooperativa di Scordia, i Carabinieri hanno trovato al lavoro 5 lavoratori “in nero” su 18 presenti e, per questo, è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale.  Nel complesso, sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di 29.800 euro, di cui 2.500 euro come sanzione aggiuntiva, ed elevate ammende per 2.846 euro. Inoltre, sono stati recuperati contributi previdenziali e premi assicurativi per un ammontare di 4.030 euro.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347