Connect with us

Eventi

La fanfara dei “Bersaglieri dell’Etna”, rappresenterà l’Italia in Germania

Il gruppo di 28 elementi, parteciperà al “Musikparade”, in programma a febbraio, in cinque città tedesche.

Pubblicato

il

L’evento è in programma il prossimo mese di febbraio, dal 18 al 23, in cinque città tedesche. Erfurt, Dresda, Magdeburgo, Cottbus e Berlino, sono pronte ad ospitare l’edizione 2020 di “Musikparade”, appuntamento tra i più importanti d’Europa per la musica militare e di ottoni, che ogni anno catalizza l’attenzione di decine di migliaia di spettatori.

Esclusivamente musica dal vivo per una delle produzioni di maggior successo in Germania.

Sei le nazioni che parteciperanno: Inghilterra, Moldavia, Germania, Italia, Olanda e Ucraina.

Quest’anno, con grande onore, a rappresentare l’Italia sarà la Fanfara dell’Associazione dei “Bersaglieri dell’Etna”, sezione di Belpasso. E’ la prima volta che, in ambito nazionale, si è scelto un gruppo di musicisti del sud Italia. «Per noi – evidenzia il presidente dell’associazione “Bersaglieri dell’Etna”, Antonino Caruso – è un grande onore. Da anni siamo impegnati a promuovere il nostro territorio in un connubio di valori fondamentali, quali: la Patria, il senso di appartenenza al territorio e alla comunità; lo stare insieme, anche se di generazioni differenti; la passione per la musica.»

Al fianco del gruppo, per sostenere l’evento, si sono subito schierati il Comune di Belpasso e il deputato regionale Giuseppe Zitelli che hanno dato la loro massima disponibilità-

E per fare il punto della situazione, nella sede del Comune belpassese, si è tenuto un incontro, tra i rappresentanti dell’associazione, il sindaco di Belpasso, Daniele Motta; il deputato regionale, Giuseppe Zitelli; e il consigliere comunale, Andrea Magrì.

«E’ sicuramente un appuntamento che va sostenuto, per l’importante vetrina europea offerta, con lo scopo di valorizzare la nostra terra – evidenzia il deputato regionale, Giuseppe Zitelli -. Per l’intera Sicilia, per Belpasso e la provincia di Catania, in particolare, sono l’occasione per mostrare quanto di bello possediamo. Da sempre il corpo dei bersaglieri, la sua fanfara, sono vanto per l’Italia all’estero; che in Germania arrivi un gruppo del territorio siciliano è una doppia soddisfazione. La Regione Siciliana, sono certo, non farà mancare il suo sostegno, per poter essere rappresentata, con orgoglio dalla fanfara dell’associazione “Bersaglieri dell’Etna”».

Complessivamente, in Germania, saranno 28 gli elementi, tutti ottoni, impegnati nell’esibizione. Si tratta di 26 musicisti e 2 alfieri portabandiera, con il Tricolore e la bandiera siciliana, una di fianco all’altra. «Siamo orgogliosi che a rappresentare l’Italia sarà un pezzo di Sicilia, un’associazione del Comune che mi onoro di guidare – afferma il sindaco di Belpasso, Daniele Motta -. E’ per noi l’occasione per portare il volto bello della nostra terra, con l’Etna in testa. Un’occasione concreta, dunque, anche dal punto di vista turistico.»

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Catania, Iulia torna a casa: la lapide che scuote la storia dell’Etna

Un’antica epigrafe cristiana riscrive la memoria di Catania e Hybla

Pubblicato

il

A Catania il ritorno di un’antichissima epigrafe cristiana. Ma dietro la tenerezza della bambina di Hybla si cela un messaggio potente: il passato non è muto. Bisogna saperlo ascoltare.

Il 17 luglio 2025, alle ore 18:00, il Museo Diocesano di Catania apre le sue porte a un evento che non è solo culturale, ma anche simbolico. Arriva finalmente a casa, dopo due secoli d’esilio a Parigi, la lapide di Iulia Florentina, una bambina morta a soli diciotto mesi e sepolta “davanti alle porte dei martiri”. È il cuore pulsante della mostra “Revelare. AGATA | rivive | IVLIA”, che sarà visitabile fino al 6 marzo 2026.

Ma dietro quel marmo freddo e silenzioso si nasconde una storia potentissima. Perché Iulia non era di Catania. Era nata a Hybla, un nome antico che riecheggia nelle fonti classiche e che oggi possiamo riconoscere con sicurezza in Paternò, sul versante sud-ovest dell’Etna.

E qui comincia il terremoto storiografico.

 

Un’epigrafe cristiana che riaccende la memoria di una città pagana

L’iscrizione di Iulia è, a oggi, la più antica testimonianza cristiana certa dell’area catanese. Fu scoperta nel 1730 a Catania, in una campagna appartenente a Ignazio Rizzari. Eppure, è molto di più di un reperto funebre: è un documento che fa luce su una fase poco conosciuta della Sicilia tardoantica, quando il cristianesimo stava conquistando gli spazi pubblici, le necropoli, i nomi, gli animi.

Iulia nata a Hybla”: cinque parole incise che sfondano il muro del tempo. Perché Hybla – o meglio Hybla Major – è l’antico nome di Paternò. Una città che oggi vive troppo spesso dimenticata nel presente, ma che ha radici millenarie, forti, profonde. Tuttavia, attenzione: non confondiamo la cristianità della lapide con le origini di Hybla.

La città in cui nacque Iulia era antichissima, e pagana. Qui, in tempi remoti, si venerava Venere. Il culto della dea — tra i più diffusi nel Mediterraneo precristiano — è testimoniato da reperti votivi e statuette, oggi conservati in musei siciliani e internazionali. Hybla fu luogo sacro ben prima che i Vangeli vi mettessero radici. La lapide di Iulia non cancella questa storia: la completa.

 

La bambina, i martiri e l’Etna: quando la pietra parla

La frase incisa sulla lapide – “davanti alle porte dei martiri” – è un capolavoro di sintesi teologica e topografica. Significa che a Catania, nel IV-V secolo, esistevano già luoghi di culto legati ai martiri, come Sant’Agata e Sant’Euplio. Non c’è nulla di retorico qui: questa è una prova concreta. Uno squarcio reale sulla vita religiosa dell’Etna in epoca tardoimperiale.

La piccola Iulia fu sepolta accanto a chi aveva dato la vita per la fede. Questo ci dice che la sua famiglia era cristiana, probabilmente convertita da poco. E che la fede, in quel tempo di confini mobili tra paganesimo e cristianesimo, non era ancora una tradizione, ma una scelta. Spesso una sfida.

 

Il ritorno: un segnale per il presente

Il ritorno della lapide è stato reso possibile grazie all’impegno congiunto dell’Arcivescovo di Catania, Mons. Luigi Renna, della prof.ssa Cristina Soraci, docente di Storia romana all’Università di Catania, della dott.ssa Grazia Spampinato, direttrice del Museo Diocesano, e di Mons. Antonino La Manna, vicario episcopale per la Cultura. Al loro fianco, l’Archeoclub d’Italia – sede di Ibla Major, e i Kiwanis Club di Paternò e Catania Est, da anni protagonisti nella riscoperta del patrimonio identitario etneo.

La mostra “Revelare” nasce proprio da questo sforzo collettivo ed è molto più di una semplice esposizione: è una sfida alla narrazione ufficiale. Perché la storia non è mai lineare, ma fatta di fratture, crolli e rinascite. “Revelare” ci scuote, ci spinge a guardare oltre, a far emergere ciò che la storia ha spesso nascosto o ignorato.

 

Perché Iulia ci riguarda?

Perché ci ricorda che i luoghi hanno una memoria. E che questa memoria può essere perduta, o negata, o deportata. Come accadde alla lapide, finita nei magazzini del Louvre nel 1825 e dimenticata per 200 anni. Ma ogni tanto – se abbiamo occhi per vedere e coraggio per riconoscere – la storia torna. Chiede ascolto. Chiede rispetto. Chiede che la verità, finalmente, venga rivelata.

Revelare, appunto…

 

Continua a leggere

Eventi

Paternò, ultimo giorno di scuola per una maestra: quello di Lilli Grasso

Dal primo settembre, ufficialmente, Lilli dirà addio alla campanella. Ma in verità, da oggi, quella campanella suona per lei un’ultima volta. A salutarla, oltre i colleghi del comprensivo “Don Milani”, anche ex alunni

Pubblicato

il

Ogni anno, con la chiusura dell’anno scolastico, si chiude anche un capitolo importante per alcuni insegnanti. E per qualcuno, arriva il momento più atteso – e forse anche il più temuto – di una vita: la pensione. Oggi è il turno della maestra Lilli Grasso, dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Paternò.

Non è un addio che arriva per età, ma per traguardo raggiunto, dopo tanti, tantissimi anni di servizio. Una carriera fatta di dedizione, pazienza, amore per i bambini e passione autentica per l’insegnamento.

Dal primo settembre, ufficialmente, Lilli dirà addio alla campanella. Ma in verità, da oggi – 1 luglio – quella campanella suona per lei un’ultima volta. E non c’è suono più dolce o più malinconico.

Dopo l’ultimo collegio docenti del 30 giugno, lungo e partecipato, l’Istituto ha voluto sorprenderla: oltre ai colleghi, sono arrivati anche ex alunni, richiamati da una voce amica che ha fatto il giro del cuore.

Sono venuti a salutarla, a ringraziarla, a dirle che – anche se il tempo è passato – la “maestra Lilli” resta lì, nei loro ricordi, intatta. Sempre gentile, sempre curata, con i capelli ricci e lo sguardo attento. Quasi una bambola, qualcuno ha detto, ma viva di quella vita che solo chi ha vissuto tra i banchi sa trasmettere.

Di lei nessuno ricorda un rimprovero ad alta voce, mai un tono sgarbato. Solo gesti misurati, parole gentili, una presenza educata ma ferma. Per cinque anni, ogni suo alunno ha avuto accanto una seconda mamma. Oggi è commossa, ed è giusto così. Perché lasciare la scuola non è solo chiudere una porta. È lasciare un pezzo di sé.

A lei, con gratitudine e affetto, un sincero augurio: buona vita, maestra Lilli. Che la campanella ora suoni solo per ricordarti quanto bene hai fatto.

 

Continua a leggere

Trending