Connect with us

Cronaca

Omicidio Caponnetto, confermata la condanna per i cinque imputati

Risarcito il Comune di Belpasso, costituitosi parte civile nel processo, per danno all’immagine

Pubblicato

il

Ultimo grado di giudizio per la morte dell’imprenditore agricolo paternese, Fortunato Caponnetto, conosciuto con il nome di Renato, scomparso l’8 aprile del 2015.

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso contro la sentenza emessa dalla Corte d’assise d’appello del Tribunale di Catania, espressasi a conclusione di un processo col rito abbreviato, nei confronti dei cinque imputati: Carmelo Aldo Navarria, uomo di fiducia del clan Pulvirenti ( u malpassotu) di Belpasso; Gianluca Presti e Francesco Carmeci (tutti e tre collaboratori di giustizia), Gaetano Doria e Stefano Prezzavento.

Confermate, dunque, le condanne inflitte in secondo grado per Carmelo Aldo Navarria, condannato a 8 anni di reclusione; identica pena è stata inflitta a Gianluca Presti; 6 anni, invece, per Francesco Carmeci; pene ben più consistenti per Gaetano Doria e Stefano Prezzavento che dovranno scontare 14 anni a testa.

Relativamente alla scomparsa e morte di Fortunato Caponnetto, dalle indagini dei carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Catania, coordinate dalla Dda etnea, emerse come a far scattare il movente furono una serie di concause. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori Caponnetto aveva prima dato e poi negato l’assenso ad assumere Navarria nella sua azienda, preferendo al suo posto un presunto appartenente ad un altro clan.

Navarria era stato scarcerato il 23 giugno del 2014, dopo aver scontato 26 anni e mezzo di carcere per sei omicidi; a questo fatto si aggiungono una serie di dissidi nati per un debito che un suo parente aveva contratto con una cosca e di cui lui si era fatto garante.

Truce la ricostruzione degli ultimi istanti di vita dell’uomo. Secondo l’accusa, Caponnetto, attirato nella villetta in costruzione di Navarria, alla periferia di Belpasso, fu prima picchiato poi strangolato con il metodo della garrota. Per sbarazzarsi del cadavere dell’imprenditore gli venne dato fuoco con vecchi pneumatici.

I giudici della Corte di Cassazione hanno, inoltre, confermato il risarcimento di 30mila euro per il danno all’immagine al Comune di Belpasso, parte civile nel processo. «La costituzione civile in un processo penale – ha affermato il sindaco di Belpasso, Daniele Motta – è una scelta doverosa nei confronti dei nostri concittadini per garantire la predominanza della legalità nel nostro territorio. Riteniamo che questa debba essere la strada che tutte le amministrazioni devono intraprendere per difendere la società civile».

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, operazione contro i “Cursoti Milanesi”, ordinanza per 21 persone

Gli indagati sono accusati di associazione mafiosa, estorsione, associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, acquisto, detenzione e cessione illeciti di sostanze stupefacenti e detenzione e porto illegale di armi da sparo in concorso, aggravati del metodo mafioso.

Pubblicato

il

Operazione “Cerbero”  in corso. Oltre 200 Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con il supporto dei Reparti specializzati dell’Arma – tra cui la Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, lo Squadrone Eliportato “Cacciatori di Sicilia”, nonché i Nuclei Elicotteri e Cinofili – stanno dando esecuzione, già dalle prime ore della mattina, a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Catania su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 21 soggetti, ritenuti appartenenti al sodalizio mafioso dei “Cursoti Milanesi”,

Si tratta di un  storicamente radicato nel territorio catanese. Gli indagati sono accusati, a vario titolo, dei reati di “associazione di tipo mafioso”, “estorsione”, “associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope”, “acquisto, detenzione e cessione illeciti di sostanze stupefacenti” e “detenzione e porto illegale di armi da sparo in concorso”, aggravati del metodo mafioso.

L’operazione è in corso, contemporaneamente, oltre che nel Capoluogo etneo, anche nelle province di Agrigento, Benevento, Cosenza, Enna, Lecce, Reggio Calabria, Salerno, Siracusa, Verbano-Cusio-Ossola e Voghera.

 

Continua a leggere

Cronaca

Mascalucia, ossessivo, violento e recidivo: 61enne fermato con misura speciale

Accusato di stalking e violenze ripetute, aveva già ignorato ammonimenti e misure cautelari. Il Tribunale dispone restrizioni severe per tre anni

Pubblicato

il

Una misura di prevenzione particolarmente incisiva è stata adottata, grazie all’intensa attività investigativa ad opera dei carabinieri di Catania, nei confronti di un uomo di 61 anni, residente a Mascalucia, già noto alle forze dell’ordine per una lunga serie di episodi violenti in ambito familiare e relazionale.

L’uomo, con una lunga storia di precedenti per maltrattamenti, minacce, lesioni e stalking, ha perseguitato due donne con cui aveva intrattenuto relazioni, manifestando comportamenti ossessivi, violenti e intimidatori. Nonostante ammonimenti e misure cautelari, ha continuato a infrangere le regole, aggravando ulteriormente la sua posizione.

L’attività investigativa dei militari ha documentato, tra il 2022 e il 2025, numerosi episodi di aggressioni fisiche, minacce, danneggiamenti e pressioni psicologiche. Le dichiarazioni delle vittime sono state ritenute pienamente credibili dalla magistratura.

Il provvedimento impone il divieto di avvicinarsi alle persone offese e ai luoghi da loro frequentati, l’obbligo di mantenere una distanza minima di 500 metri, il divieto di soggiornare nei loro comuni di residenza e la presentazione bisettimanale presso l’autorità di pubblica sicurezza per tre anni. In caso di violazione, potranno essere attivati sistemi di controllo elettronico.

Questa misura rientra nel quadro delle norme più recenti a tutela delle vittime di violenza e rappresenta un importante strumento di prevenzione per contrastare soggetti con alta pericolosità sociale.

 

Continua a leggere

Trending