Connect with us

Cronaca

Catania, Coronavirus: attenzione massima, negativi tutti i casi sospetti segnalati

In caso di sospetta malattia, non andare al pronto soccorso, chiamare il 112 e il numero nazionale, 1500, o rivolgersi al medico di famiglia

Pubblicato

il

Per fronteggiare l’emergenza <Coronavirus>  manifestatesi, nelle ultime ore, nelle regioni del nord Italia, Lombardia e Veneto, l’assessore regionale alla sanità siciliana Ruggero Razza  ha convocato l’unità di crisi. La riunione si è svolta all’interno del palazzo del governo regionale a Catania: obiettivo programmare un preciso piano di intervento per non farsi trovare impreparati. L’assessore ha comunque ribadito che la situazione in Sicilia è seguita con attenzione. Nessuno sull’Isola, risulta contagiato. Dieci casi sospetti che nel giro di poche ore, dopo le analisi a cui sono stati sottoposti i pazienti, sono tutti negativi.

 <<Abbiamo riunito tutti i responsabili delle Unità di Malattie infettive, abbiamo coinvolto la rete della continuità assistenziale e dei medici di famiglia e abbiamo coinvolto al tavolo anche le Unità di Rianimazione ed Ecmo per essere pronti alla gestione di ogni eventuale criticità>>, ha detto Razza. Il massimo esponente della sanità siciliana ha inoltre specificato che è intenzione della Regione Sicilia chiedere al governo nazionale la nomina del governatore Nello Musumeci a <<soggetto attuatore dell’ordinanza di Protezione civile, che ci permetterà di velocizzare tutti gli interventi. Per le analisi sono stati individuati gli hub del Policlinico di Palermo e di Catania coi loro laboratori.  La Sicilia – ha aggiunto – può contare su 70 posti letto di Malattie infettive in tutta la Regione e coprono l’intero territorio regionale. Probabilmente ci chiederemo nelle prossime ore se l’organizzazione dei percorsi per le Unità di Malattie infettive non debba essere organizzata in maniera diversa, perché oltre ai casi sospetti di Coronavirus c’è la normale attività dei reparti che deve proseguire serenamente>>.

Razza ha invitato tutti alla calma, a  non creare eccessivo allarmismo e in caso di sospetta malattia, evitare di andare al pronto soccorso, ma chiamare il 112 e il numero nazionale del ministero della Salute, il 1500, o rivolgersi al medico di famiglia, da <<dove arriverà il percorso migliore da seguire. Ci attenderemo a tutte le indicazioni che dovessero arrivare a livello nazionale>>. Sulla problematica legati all’arrivo migranti nei porti siciliani l’assessore Razza ha chiesto <<al ministero maggiore attenzione ricordandoci sempre che la Sicilia non è il confine del Sud dell’Italia, ma dell’Europa, e siccome ci sono stati casi al sud del Mediterraneo c’è preoccupazione, ma da parte dell’Usmaf è stata affrontata adeguatamente, come per porti e aeroporti>>. Il Ministero della Salute ha diffuso un vademecum con i comportamenti da adottare per evitare di essere contagiati o in caso di contagiare: si va dal lavarsi le mani per passare a coprirsi la bocca e naso in caso di tosse o starnuti, per arrivare poi all’ultimo punto del decalogo, nel quale si sottolinea il fatto che gli animali da compagnia non diffondono il nuovo Coronavirus.

Nel dettaglio i punti del decalogo:  lavati spesso le mani;  evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute; non toccarti occhi, naso e bocca con le mani; copri bocca e naso se starnutisci o tossisci;  non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico; pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;  usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate; i prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi; contatta il numero verde 1500 se hai febbre o tosse e sei tornato dalla Cina da meno di 14 giorni; gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus. 

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Belpasso: Rapina a gioielleria, colpo andato a segno e malviventi in fuga

Nel mirino dei malviventi una gioielleria presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Pubblicato

il

Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 18:00, si è consumata, a Belpasso, una rapina a mano armata, in via Vittorio Emanuele III. Nel mirino dei malviventi una gioielleria, presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Secondo le prime ricostruzioni, i tre uomini hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio commerciale, armati, seminando il panico. Durante l’azione si sarebbe verificata una colluttazione tra i rapinatori e il gioielliere, che avrebbe tentato di opporsi alle mire dei balordi. Nonostante la resistenza del commerciante, i malviventi sono riusciti a portare a termine la rapina, dileguandosi rapidamente. Ancora da quantificare l’ammontare del bottino.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno immediatamente avviato le indagini. Al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno e nei pressi della gioielleria, che potrebbero fornire elementi utili all’identificazione dei responsabili.

Continua a leggere

Associazionismo

Misericordie catanesi “sequestrate” per non aver pagato il ticket sosta in alcuni ospedali catanesi

Alfredo Distefano: «Non possiamo far altro che prendere atto che gli operatori della Cooperativa continuano a disconoscere la nota del Prefetto. Presenteremo esposto alla Procura».

Pubblicato

il

Passano gli anni ma la problematica inerente il pagamento della sosta dei mezzi di soccorso e trasporto delle Misericordie della Provincia di Catania, all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G.Rodolico-San Marco” e Presidio Ospedaliero “Santa Marta e Santa Venera” di Acireale rimane tale. Era il mese di marzo 2023 quando il Comitato Provinciale delle Misericordie di Catania denunciava quanto applicato dalla Cooperativa Sociale “Eco-Tourist” che gestisce la sosta all’interno degli ospedali, i cui operatori costringevano le associazioni di volontariato a dover pagare la somma di 15 euro, al superamento dei 15 minuti di permanenza all’interno dell’Ospedale. Tempistica che risulta ovviamente insufficiente ai soccorritori impegnati nei trasporti sanitari, al fine di poter garantire un’assistenza adeguata ai pazienti trasportati. «Dovremmo forse abbandonare gli utenti all’ingresso dei nosocomi, per spostare i mezzi di soccorso?», si chiedono alcuni volontari delle Misericordie catanesi.

A gridare a gran voce quanto continua ad accadere in diversi ospedali del catanese, è il presidente del Comitato delle Misericordie di Catania Alfredo Distefano. «La situazione, in un anno, è peggiorata. Adesso, siamo arrivati al punto che gli operatori della cooperativa si rifiutano di aprire la sbarra se i volontari non pagano il ticket di 15 euro, palesando a nostro avviso i reati di interruzione di pubblico servizio e limitazione della libertà personale. Le nostre associazioni, il cui sostentamento deriva dalle sole offerte, sono costrette a dover vivere quotidianamente queste difficoltà. L’ultimo caso – che risale ad oggi – , è quello di un’automedica bloccata all’interno dell’ospedale di Acireale con il paziente a bordo, perché si era sforato il tempo massimo di permanenza. Per poter far ritorno a casa, in alcuni casi, si è reso necessario l’intervento dei Carabinieri che hanno constatato i fatti».

Sulla vicenda, ricordiamo, era intervenuta nel mese di maggio 2023 anche l’attuale Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi, la quale aveva espressamente sollecitato su questa tematica la Direzione Generale del Policlinico che in quell’occasione aveva risposto “di aver più volte richiamato la Cooperativa che si occupa del servizio in argomento a tenere un comportamento adeguato al servizio svolto dalle associazioni di volontariato e di agevolare le stesse, senza l’applicazione di penali al superamento della permanenza nei presidi oltre 15 minuti”.

«Ad oggi, – conclude Distefano – non possiamo far altro che prendere atto che gli operatori della Cooperativa continuano a disconoscere la nota del Prefetto. Altresì, le Forze dell’Ordine, probabilmente stanche delle continue richieste di aiuto, non riescono sempre ad intervenire in tempi certi. Scriveremo nuovamente a Sua Eccellenza per segnalare quanto ancora accade negli ospedali catanesi, nell’attesa di un incontro con le Direzioni Generali degli ospedali interessati e con i rappresentanti della Cooperativa che – a quanto pare – temono un confronto dialettico con noi, mirato esclusivamente alla soluzione definitiva del problema. Contestualmente non si esclude che procederemo con un esposto alla Procura della Repubblica etnea».

Continua a leggere

Trending