Connect with us

Cronaca

Biancavilla, in corso campagna vaccinale al Com per “over 80” e soggetti “vulnerabili”

Mentre nei punti vaccinali territoriali della provincia etnea è possibile ricevere il siero senza prenotazioni dalle ore 8 alle ore 14

Pubblicato

il

Il COM di Biancavilla come centro vaccinale

Seconda giornata di vaccinazioni, quella di oggi, al Centro operativo Misto di Biancavilla, riservata agli “over 80” e ai  soggetti “vulnerabili”,  che risiedono nei comuni che  fanno parte del distretto sanitario, che  Adrano, Santa Maria di Licodia e Biancavilla. Nella prima giornata di vaccinazione al COM, svoltasi ieri, sono state somministrate 114 dosi.

Soddisfatto il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno il quale ha evidenziato che il COM era praticamente  al debutto come  sede per la campagna vaccinale. “Grazie al lavoro prezioso dei medici di base, la collaborazione fattiva di Croce Rossa e Protezione Civile, siamo riusciti a centrare sin da subito un obiettivo importante. Grazie a questa campagna di vaccinazione- ha detto Bonanno- con il siero Moderna, siamo riusciti a mettere in sicurezza molti anziani che sono riusciti a raggiungere la nostra struttura e, alcuni di loro senza scendere dall’auto, sono riusciti a ricevere il vaccino in assoluta tranquillità”.

La campagna di vaccinazioni per gli ultra ottantenni e soggetti fragili proseguirà anche sabato 8 e domenica 9 maggio. “Dall’Asp abbiamo ricevuto la disponibilità del vaccino Johnson&Johnson per la fascia di età che va dai 60 ai 70 anni- ha proseguito il primo cittadino biancavillese- Assieme ai medici di base e ai capisaldi della nostra struttura, stiamo valutando quando poter cominciare: se riusciamo a mantenere questi livelli di efficienza, con il lavoro spedito garantito dall’ospedale di Biancavilla e dal Pta di Adrano, nel giro di poco tempo saremo in grado di vaccinare tutta la popolazione del distretto”. 

Sempre oggi è possibile vaccinarsi, senza prenotazione, dalle ore 8.00 alle ore 14.00, in tutti i Punti di Vaccinazione Territoriali dell’Asp di Catania. L’Hub vaccinale di Catania (l’ex mercato ortofrutticolo di San Giuseppe La Rena) sarà aperto dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Governo Musumeci con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini alla vaccinazione contro il Covid, si potenzia così l’offerta vaccinale sul territorio provinciale prevedendo, per oggi, le aperture straordinarie dei PVT. La campagna è rivolta:

  • ai cittadini con più di 60 anni (classe 1961 compresa)
  • ai cittadini d’età pari o superiore a 80 anni (che avranno una corsia preferenziale)
  • ai soggetti di ogni età appartenenti alla categoria prioritaria ad “elevata fragilità” (così come indicato dal Piano vaccinale nazionale). Per questi ultimi, in particolare, basterà esibire un certificato rilasciato dallo specialista o dal medico di medicina generale che attesti lo stato di salute comprovante la condizione di “elevata fragilità”, secondo le categorie riportate nelle Tabelle ministeriali. 

In provincia di Catania sarà pertanto possibile, esclusivamente per questi target di utenti, ricevere il vaccino senza prenotazione:

  • dalle ore 8.00 alle ore 20.00 presso l’Hub di Catania (Ex mercato Ortofrutticolo, in Via Forcile)
  • dalle ore 8.00 alle ore 14.00, presso i PVT di:
  • Acireale (Via Martinez, 19)
  • Adrano (Piazza Sant’Agostino)
  • Belpasso (Via Nino Martoglio, 11)
  • Caltagirone (Via Circonvallazione, 112 – Hospice)
  • Linguaglossa (Piazza San Rocco, 42)
  • Mascalucia (Via di San Michele – Massannunziata)
  • Randazzo (Via Ospedale, 2)
  • Scordia (Via Luigi Capuana, 32).

L’apertura straordinaria non riguarda, quindi, i Punti di Vaccinazione degli Ospedali dell’Asp di Catania.

Per rendere più agevoli i percorsi e ridurre le attese, all’Hub di Catania sono attive diverse corsie di accesso alla vaccinazione:

  • una corsia per gli utenti prenotati – “Line prenotati” -, aventi diritto, che hanno eseguito regolare prenotazione tramite il portale dedicato:
  • una seconda corsia, definita “Open line”, rivolta a soggetti over 60 (nati nel 1961) non prenotati;
  • una terza corsia, detta “Line anamnesi” (medici di base), per i soggetti, aventi diritto, già muniti di anamnesi precompilata dal proprio medico di medicina generale.

Allestito anche un Punto vaccinazione drive in, esterno, per utenti fragili o che hanno difficoltà a deambulare.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, Droga e proiettili a Monte Po: arrestato 37enne

Rinvenuti oltre 23 mila euro in contanti, materiale per il confezionamento delle dosi, 50 proiettili calibro 7.65

Pubblicato

il

Droga, soldi in contanti e proiettili: è quanto hanno scoperto i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Catania Fontanarossa durante un’operazione nel quartiere Monte Po, che ha portato all’arresto di un uomo di 37 anni, accusato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Il blitz è il frutto di una mirata attività investigativa avviata nei giorni precedenti, culminata con un’azione serale pianificata nei minimi dettagli. Dopo aver raccolto elementi rilevanti attraverso appostamenti e osservazioni in modalità discreta, i militari hanno deciso di intervenire in via Di Giovanni, bloccando il sospettato appena uscito di casa.

Nel corso della perquisizione personale, il 37enne è stato trovato in possesso di uno zaino contenente un barattolo con circa 200 grammi di marijuana. La successiva ispezione domiciliare ha consentito di rinvenire e sequestrare oltre 23 mila  euro in contanti –  presumibilmente provento dell’attività illecita – materiale per il confezionamento delle dosi, 50 proiettili calibro 7.65 e un impianto di videosorveglianza installato per controllare l’ingresso dello stabile.

L’uomo, arrestato in flagranza, è stato messo a disposizione dell’Autorità giudiziaria

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, una fiaccolata per “dire no ad ogni forma di violenza”

L’evento è in programma mercoledì 21 maggio alle ore 20. Il corteo partirà da piazza Regina Margherita, percorrerà via Vittorio Emanuele e si concluderà a Piazza Indipendenza

Pubblicato

il

Dopi i recenti fatti di violenza avvenuti in città con un tunisino irregolare che ha molestato delle minorenni e con l’uomo che ha rischiato il linciaggio da parte di alcuni “cittadini” inferociti, salvato poi dai carabinieri, la società civile di Paternò fa sentire la propria voce. Cosi associazioni non profit, parrocchie e semplici cittadini hanno organizzato per mercoledì sera una fiaccolata per “dire no” ad ogni forma di violenza.

“Come comunità di Paternò, esprimiamo una grande preoccupazione ed indignazione per gli episodi di violenza accaduti nella nostra Città- si legge in una nota stampa- Rivolgiamo la nostra vicinanza alle vittime coinvolte e alle loro famiglie e ringraziamo la Compagnia dei Carabinieri di Paternò per il suo lavoro intervento.

Chiediamo con forza a tutte le istituzioni pubbliche della nostra città, a tutti i livelli, la convocazione di tavoli tecnici e di confronto, al fine di trovare con urgenza soluzioni che possano assicurare alla nostra città un maggiore controllo del territorio ed interventi idonei a migliorare la vivibilità della nostra città.  Condanniamo, altresì, ogni tentativo di giustizia “fai da te” contrario ai principi di uno Stato liberale e di diritto come il nostro”.

Il corteo partirà da piazza Regina Margherita, percorrerà via Vittorio Emanuele e si concluderà a Piazza Indipendenza. “Vogliamo lanciare un appello ai cittadini e alle istituzioni a garantire una città vivibile, aperta e viva” dicono gli organizzatori.

Continua a leggere

Trending