Connect with us

In Primo Piano

Etna, il movimento della placca ionica provoca una grande emissione di CO2

Secondo gli scienziati il “Mongibello” produce una maggiore quantità di anidride carbonica rispetto a quelle di altri vulcani attivi

Pubblicato

il

CATANIA. Il movimento della placca ionica permetterebbe la liberazione di anidride carbonica presente in grande quantità nei diversi serbatoi di carbonio presenti nell’Italia meridionale. Ciò provocherebbe nell’Etna, secondo uno specifico studio elaborato dai geologi delle Università di Firenze, di Colonia e dell’Istituto di geologia ambientale e geo-ingegneria del Cnr, una grande quantità di CO2, molto superiori a quelle di altri vulcani attivi. La scoperta del team di geologi che  è giunto a questo conclusione è stata pubblicata sulla rivista Geology.

“Nel corso dei tempi geologici, le emissioni vulcaniche hanno rappresentato una delle principali cause delle variazioni della CO2 atmosferica- ha detto Riccardo Avanzinelli, associato dell’Ateneo fiorentino e coordinatore dello studio-  ma la quantità di gas che si libera durante le eruzioni non è direttamente collegata a quella del magma. L’Etna è forse l’esempio più eclatante: emette flussi di anidride carbonica che rappresentano il 10% di tutta la CO2 di origine vulcanica, tre volte quella del Kilauea delle Hawaii, nonostante quest’ultimo erutti quattro volte più magma”. Per rintracciare la fonte di tali emissioni i ricercatori hanno studiato il rapporto tra due elementi rari, il Niobio (Nb) e il Tantalio (Ta). Gli scienziati nel corso dello studio hanno analizzato la composizione della lava dell’Etna e del Vulture, vulcano presente nel territorio di Potenza ma inattivo da tempo.

Secondo i geologi il magma durante la sua risalita registrerebbe quel che succede nel mantello terrestre e fornirebbe  informazioni sui processi geodinamici in atto e su quelli remoti.  Alessandro Bragagni, assegnista di ricerca Unifi, ha sottolineato che durante l’analisi sarebbe stato rilevato, in entrambi i casi “un rapporto Nb/Ta anomalo che rivela la presenza di porzioni di mantello arricchite in carbonio a circa 50 km di profondità al di sotto dell’Italia meridionale. Il particolare assetto e la geodinamica delle placche in questa regione- ha proseguito Bragnagni- favoriscono il rilascio e la risalita di anidride carbonica nei due vulcani” . Per Avanzinelli questo tipo di serbatoi di carbonio potrebbero essere nascosti sotto altri vulcani: “Il nostro approccio darà un contributo alla comprensione del loro ruolo nel bilancio dell’anidride carbonica di origine naturale, sia nel passato che nel presente, e nei cambiamenti climatici del nostro pianeta”, ha concluso Avanzinelli .

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347