Connect with us

Cronaca

Catania, bandita la gara per la tratta della metropolitana Paternò-Misterbianco

Ad annunciarlo il deputato nazionale Francesco Ciancitto: meno di un mese addietro a rischio la realizzazione della tratta in oggetto

Pubblicato

il

Dopo settimane di attesa ecco che oggi è arrivata la comunicazione ufficiale: il bando per la tratta della metropolitana Misterbianco-Paternò è stato pubblicato dalla Ferrovia Circumetnea. Tuttavia adesso bisogna attendere le ultime procedure tecniche: l’espletamento della gara e il suo affidamento che, intoppi permettendo, dovrebbe arrivare entro la primavera, da qui in estate l’affidamento dei lavori per poter aprire i primi cantieri entro l’anno. Bisogna rispettare i tempi perché la tratta va realizzata, così come richiede l’Europa, entro il 2026.

«Appena un mese fa la il traguardo che è stato appena raggiunto appariva un’utopia- ha detto il deputato nazionale Francesco Ciancitto -. I fondi per sostenere la gara dell’intera tratta non bastavano più a causa dell’aumento dei costi delle materie prime. Il sogno accarezzato per decenni stava per svanire. La metropolitana fino a Paternò rischiava di restare un’incompiuta, forse per sempre. All’allarme lanciato dal direttore generale dell’FCE, Salvo Fiore mi sono subito mosso, trovando l’ampio sostegno della deputazione del territorio, nazionale e regionale, dei Sindaci che in maniera compatta hanno sostenuto la richiesta al Governo nazionale, per ottenere i fondi mancanti necessari. Determinante l’impegno concreto anche del presidente del Senato, Ignazio La Russa, oltre alla sensibilità immediata sull’argomento trovata nel Governo Meloni, concretamente sostenitore della crescita infrastrutturale del sud Italia, con quest’opera che per noi è strategicamente importante. Un grazie va anche agli uffici ministeriali che prontamente hanno predisposto tutti gli atti necessari per l’invio delle somme del Pnrr ».

La gara è stata pubblicata e le somme stanziate arrivate dai fondi per l’esecuzione delle opere indifferibili del Ministero della Infrastrutture e dei Trasporti previste nel PNRR, coprono al momento poco più dell’80% della spesa. Dei 729 milioni di euro necessari per la realizzazione dell’intera tratta le somme in cassa disponibili sono pari a 608 milioni, un bel balzo in avanti se si pensa che i costi preventivati, prima della crisi, ammontavano a 432 milioni di euro e questa era la somma che il precedente Governo aveva destinato all’opera.   La copertura all’80% non preoccupa l’FCE. Si fa primo contratto applicativo. In questa fase era importante mandare in gara l’intera tratta, per poter avviare un primo contratto applicativo. Si spera che con i ribassi d’asta e con possibili ulteriori stanziamenti dello Stato o con la rimodulazione delle somme del Pnrr, si riuscirà a coprire i costi di realizzazione dell’intera opera e arrivare al secondo contratto applicativo.

La tratta in questione è lunga 11,5 chilometri, circa il 50% del percorso in galleria ed attraverserà Misterbianco, la frazione belpassese di Piano Tavola, per giungere fino a Paternò. Cinque le stazioni da realizzare: Gullotta,Piano Tavola(Belpasso), Valcorrente(centro commerciale Etnapolis Belpasso), Giaconia(corrispondente al territorio di Palazzolo- Belpasso) e Ardizzone(Paternò). All’appello al momento mancano i fondi per il people-mover di Paternò che dovrebbe collegare la zona Ardizzone con Piazza della Regione nel centro cittadino.

«Quello raggiunto è sicuramente un ottimo risultato-ha spiegato il direttore della Fce, Salvo Fiore – Anche questa tratta è andata in gara. Quando i territori e i loro rappresentanti si muovono insieme all’unisono si raggiungono gli obiettivi, come in questo caso. Il loro apporto è stato fondamentale per riuscire a recuperare tutte le somme necessarie». Soddisfazione sulla vicenda l’ha espressa anche Nino Naso primo cittadino di Paternò, a nome di tutti i sindaci del territorio, i quali, proprio un mese addietro,si erano riuniti nella biblioteca comunale paternese, assieme al deputato nazionale Francesco Ciancitto e al direttore FCE Salvo Fiore per affrontare collegialmente la problematica e  inviare successivamente una specifica richiesta al governo nazionale: integrare le somme mancanti per la realizzazione dell’intero tratto della metropolitana Misterbianco – Paternò.

Cronaca

Gravina di Catania, arrestato ladro di rame in una villetta in costruzione

Alla vista dei carabinieri l’uomo si è dato alla fuga che è risultata vana perchè è stato bloccato ed indentificato poco dopo ed è stato fermato per furto aggravato

Pubblicato

il

Lo hanno beccato mentre tentava di rubare rame da una villetta in costruzione a Gravina di Catania.  I carabinieri hanno arrestato un 33enne catanese. Il fatto si è verificato attorno alle 00.30 della notte.

I militari, impegnati in un servizio notturno di controllo del territorio hanno notato un’insolita luce muoversi all’interno di una villetta in costruzione, verosimilmente proveniente da una torcia elettrica. Insospettiti, hanno subito contattato la Centrale Operativa della Compagnia di Gravina di Catania segnalando un probabile furto in atto richiedendo, pertanto, l’invio di un secondo equipaggio di supporto.

Giunti sul posto, i carabinieri hanno subito notato un individuo intento a rubare grondaie in rame. Alla vista dei militari il 33enne si è dato alla fuga che è risultata vana perchè è stato bloccato ed indentificato poco dopo e – come detto – arrestato per furto aggravato.

Continua a leggere

Cronaca

Acireale, molestava gli automobilisti al semaforo, nigeriano aggredisce poliziotti

L’uomo è accusato di resistenza e violenza a pubblico ufficiale. I poliziotti feriti hanno fatto ricorso alle cure sanitarie in ospedale.

Pubblicato

il

Molestava gli automobilisti fermi al semaforo, in via Loreto, chiedendo denaro con particolare insistenza. L’uomo, un nigeriano di 31 anni, è stato notato dai poliziotti di una volante del Commissariato di Acireale che, proprio in quei minuti, stava transitando in zona, nell’ambito di un pattugliamento di controllo del territorio.

Visto l’atteggiamento tenuto dall’uomo, i poliziotti hanno proceduto al suo controllo. Il 31enne, però, ha cercato in tutti i modi di divincolarsi, respingendo tutti gli inviti alla calma rivolti, in più occasioni, dagli agenti. Nonostante l’approccio particolarmente pacato, l’uomo ha continuato a mostrare segni d’insofferenza, inveendo contro i poliziotti ai quali ha esibito una foto di un permesso di soggiorno che, però, risultava scaduto. Per verificare meglio la sua posizione ed approfondire gli accertamenti, gli agenti hanno ritenuto di accompagnarlo negli uffici di Polizia.

Per tutta risposta, il 31enne ha opposto una forte e strenua resistenza, buttandosi a terra pur di non salire sull’auto di servizio, facendo cadere anche gli agenti ai quali si era aggrappato per tentare di sfuggire ai controlli e di darsi alla fuga. Nonostante le contusioni riportate dai poliziotti, l’uomo è stato bloccato e condotto in commissariato dove è stato arrestato per i reati di resistenza e violenza a pubblico ufficiale. Per l’uomo sono stati disposti gli arresti domiciliari presso la sua attuale residenza a Catania.

Il Giudice ha convalidato l’arresto e, nell’ambito del rito direttissimo, ha disposto la misura cautelare dell’obbligo di dimora con la permanenza in casa dalle ore 20 alle ore 7 di ogni giorno. Per i poliziotti feriti si è reso necessario il ricorso alle cure sanitarie in ospedale dove sono stati loro riscontrati traumi alle gambe.

 

Continua a leggere

Trending