Connect with us

Cronaca

Furti in negozi e incendi auto ad Adrano e Bronte, indagini in corso di CC e PS

Ladri che hanno utilizzato le auto per spaccare le vetrate in due negozi nelle due citta, mentre nella cittadina adranita due auto in fiamme

Pubblicato

il

Una serie di furti ai danni di tre esercizi commerciali si sono registrati la notte scorsa a Bronte ed Adrano ; inoltre nella città adranita, sempre in piena notte, due auto sono state divorate della fiamme e potrebbe trattarsi di un incendio di matrice dolosa. A Bronte intorno all’una ladri in azione ai danni dell’esercizio commerciale “Euronics” di Via Palermo e  del negozio “Expert” di via Montale. In particolare contro “Euronics” i banditi  hanno lanciato contro la vetrata un’auto spaccandola,  arraffando cosi telefonini , tablet e altro materiale elettronico; invece ai danni di “Expert” i  banditi hanno agito “ manualmente” facendo ricorso, da quanto si apprende, ad ascia e piccone per aprire l’ingresso. Non è chiaro se in questa circostanza il colpo è andato in porto. Ad investigare i carabinieri della compagnia di Randazzo.

Altro furto ad Adrano intorno alle  04.30  lungo Corso Garibaldi, in pieno centro storico. Una Fiat Stilo con a bordo 4 persone è stata utilizzata per spaccare la vetrata di un negozio di abbigliamento. I quattro ladri  col volto travisato e con le mani coperte da guanti,  scesi dall’auto, hanno trafugato la merce, caricandola sull’auto e poi andare via dalla zona del furto. Sul fatto indaga la polizia di stato del commissariato di Adrano che sta visionando le immagini dei sistema di video sorveglianza presenti in zona; il bottino, da una prima stima, ammonterebbe a circa 30 mila. Si cerca di capire se tra t tre furti vi sia qualche collegamento

Sempre ad Adrano, poco prima delle 01.30 un rogo ha distrutto due autovetture parcheggiate lungo una strada di contrada Roccazzello. Ad andare in fiamme un Fiat Doblò e una Volkswagen T-Roc.   Sul posto per spegnere il rogo uomini del 115 del distaccamento di Adrano, i quali hanno impiegato circa un’ora prima di avere ragione delle fiamme. Presenti anche i carabinieri della compagnia di Paternò. Potrebbe trattarsi di un rogo di probabile matrice dolosa.

Cronaca

Misterbianco, notte di fuoco in via Del Mandorlo, tre auto distrutte

Sul posto per spegnere il fuoco  i pompieri del distaccamento “Catania Nord”.  Le operazioni di spegnimento e di bonifica sono state ultimate poco dopo le ore 3

Pubblicato

il

Incendio la notte scorsa in via Del Mandorlo, nella frazione Belsito, in  territorio di Msterbianco.  Distrutte dalle fiamme una Peugeot 208 e una Alfa Romeo Tonale; una terza, una Peugeot 206 è rimasta danneggiata.

L’incendio si è sviluppato poco prima delle ore 2. Le fiamme sono partite da una delle tre auto in sosta interessate dal rogo, per poi estendersi alle altre vicine. Non accertate le cause del rogo, ma al momento le forze dell’ordine non escludono nessuna ipotesi. C’è una indagine in corso da parte dei carabinieri della locale Tenenza.

Sul posto per spegnere il fuoco  i pompieri del distaccamento “Catania Nord”.  Le operazioni di spegnimento e di bonifica sono state ultimate poco dopo le ore 3.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, operazione “Turismo Sicuro”, controlli in 38 strutture ricettive

Sono stati denunciati 11 gestori e 24 multati per un importo complessivo di 42 mila euro

Pubblicato

il

. Una vasta operazione di controllo è stata condotta dalla Polizia di Stato in 38 strutture ricettive della provincia di Catania per verificare il rispetto delle prescrizioni delle licenze, gli adempimenti di legge e l’osservanza delle autorizzazioni amministrative, a tutela degli ospiti e del personale dipendente.

L’attività, denominata “Turismo sicuro”, è stata pianificata e condotta dai poliziotti della squadra amministrativa della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Catania.

I poliziotti hanno passato in rassegna diverse strutture alberghiere del catanese, rilevando numerose gravi irregolarità al punto da elevare, complessivamente, sanzioni per 42 mila euro.

Sono stati denunciati 11 titolari per mancanza del Certificato Prevenzione Incendi, il documento che attesta il rispetto delle indicazioni fornite dalla normativa di prevenzione incendi e la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio nei locali, depositi, impianti ed industrie pericolose, individuati in relazione alla detenzione e all’impiego di prodotti infiammabili che, in caso di incendio, comportano gravi pericoli per l’incolumità delle persone.

Grazie alla proficua collaborazione con il personale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco è stato possibile verificare l’elenco di tutte le strutture ricettive del territorio catanese in possesso della certificazione, individuando, attraverso una serrata attività d’indagine, gli alberghi non in regola.

In un altro caso, il gestore di un hotel, ubicato a Nicolosi, è stato denunciato per non aver comunicato le generalità degli alloggiati alla Questura, come previsto dalla normativa. In particolare, il titolare aveva fornito i nominativi di un solo componente di un gruppo di sette ciclisti, determinando un’evasione del fisco e un inadempimento delle prescrizioni previste per ragioni di sicurezza.

Inoltre, 24 albergatori sono stati multati per il mancato rispetto della normativa di settore; in particolare, 20 sanzioni sono state elevate nei confronti di altrettante strutture per l’aumento dei posti letti rispetto a quelli previsti nella SCIA, 2 per la mancanza della SCIA, una per l’omessa comunicazione del cambio di amministratore e una per la mancata esposizione del Codice Identificativo Nazionale.

 

Continua a leggere

Trending