Connect with us

In Primo Piano

Adrano, in manette per droga e armi cinque persone, ritenute vicine al clan Santangelo

I reati contestati sono associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di droga con l’aggravante di agevolare il gruppo mafioso adranita

Pubblicato

il

Cinque  persone sono state arrestate dalla polizia di stato del commissariato di Adrano con l’accusa, a vario titolo, per associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti del tipo eroina, cocaina e marijuana, con l’aggravante di aver commesso il fatto al fine di agevolare l’attività del clan “Santangelo-Taccuni” attivo ad Adrano e costola della famiglia Santapaola – Ercolano di  Catania. In particolare sono stati rinchiusi in carcere Gaetano Di Giovanni , 48 anni, e Salvatore Restivo,43 anni. Sono finiti ai domiciliari Fabio Castelli, 31 anni, Vincenzo Bauso 46 anni e Agatino Di Marzo, 45 anni.

Il provvedimento restrittivo è stato emesso all’esito di indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia e svolte congiuntamente, tra i mesi di settembre e dicembre 2019, dal commissariato di Adrano e dalla Squadra Mobile- Sezione Criminalità Organizzata di Catania. Le indagini, condotte anche col supporto di intercettazioni telefoniche, ambientali e videoregistrazioni, hanno permesso di accertare che al vertice del gruppo criminale ci sarebbero stati i fratelli Fabio e Vincenzo Castelli; quest’ultimo poi divenuto, in seguito al suo arresto, collaboratore di giustizia. Oltre a ricostruire la struttura interna del gruppo criminale, l’attività investigativa ha consentito di risalire ai canali di approvvigionamento della droga  dell’organizzazione che si sarebbe rifornita di cocaina e marijuana tramite alcuni trafficanti catanesi appartenenti al clan Santapaola-Ercolano, mentre avrebbe avuto il proprio fornitore di eroina in un trafficante operante a Palagonia.

Le forze dell’ordine hanno individuato un’abitazione, in via Rometta ad Adrano, adibita a piazza di spaccio: in particolare attraverso una rete di apparati cellulari “citofono” i pusher dell’organizzazione sarebbero stati contattati dagli acquirenti, i quali avrebbero indicato agli spacciatori i quantitativi di sostanza stupefacente che avrebbero voluto acquistare. o acquistare. L’organizzazione, che avrebbe occultato le proprie scorte di droga all’interno di un garage ubicato in via La Malfa sempre ad Adrano, avrebbe fatto confluire gli ingenti proventi del traffico e dello spaccio in una “cassa comune” gestita dai fratelli Castelli, i quali sarebbero stati tenuti a corrisponderne una percentuale ai vertici del clan mafioso, sulla cui forza intimidatrice i due fratelli avrebbero fatto leva per imporre ai vari spacciatori adraniti l’obbligo di rifornirsi di cocaina dal loro gruppo criminale.

A tal fine, i componenti dell’organizzazione si sarebbero dotati di armi da sparo, assicurandosi così l’apporto militare necessario a sostenere il confronto con gli altri gruppi malavitosi di Adrano in caso di improvvisi picchi di conflittualità e derive violente.  Durante le indagini sono stati diversi i sequestri di droga e armi. Il 4 novembre del 2019, quando è stato arrestato Vincenzo Castelli e le forze dell’ordine hanno sequestrato  una pistola semiautomatica Beretta calibro 9×21, con matricola abrasa, un fucile a canne mozzate, oltre a munizioni(calibro 380, calibro 7.65 e calibro 12), droga(170 grammi di eroina e  kg 1,250 di marijuana) e un giubbotto antiproiettile. Cinque giorni dopo sono stati arrestati Giovanni D’Aparo e Federico Longo e sequestrati 50 grammi di eroina;  mentre il 23 dicembre dello stesso anno è stato arrestato Fabio Castelli e posti sotto sequestro  200 grammi di cocaina, 50 grammi di eroina e 20 cartucce calibro 7.62×39.

 

In Primo Piano

SS 121, lavori in corso causano incolonnamenti

Le code, in direzione Catania, dallo svincolo di Valcorrente fino a quello per Motta-Misterbianco

Pubblicato

il

Disagevole in queste ore il percorso sulla statale SS 121 a causa di servizi di manutenzione stradale effettuati dall’ANAS, in prossimità dello svincolo per Misterbianco-Motta. I lavori per la messa in sicurezza dello svincolo e la sistemazione dei guardareil sono iniziati ieri e proseguiranno nei prossimi giorni. La situazione che sta creando lunghe code e disagi per gli automobilisti, impone a ciascuno di prestare particolare attenzione nella guida per evitare ogni sorta di eventi spiacevoli.

#notizia in aggiornamento

Continua a leggere

In Primo Piano

Catania, raddoppiati i servizi di ASPConTe

ASPConTe- Prenotazioni si allarga con ASPConTe – Servizi Territoriali. Più servizi a portata di un semplice click per i cittadini.

Pubblicato

il

Dopo ASPConTe – Prenotazioni, l’Asp di Catania amplia l’offerta con la nuova piattaforma digitale dedicata ai Servizi Territoriali attiva da ieri: ASPConTe – Servizi Territoriali. Non più solo le prenotazioni, dunque, i cittadini possono ora gestire online, in autonomia e senza attese, operazioni come la scelta del medico, la richiesta di protesi, presidi e ausili sanitari e l’esenzione ticket.

La nuova web app dell’Asp di Catania, attiva da ieri, consente ai cittadini di gestire online, in autonomia, comodamente da casa e senza attese, alcune delle operazioni più richieste presso gli sportelli dei Distretti Sanitari.
Con pochi clic è possibile:
• scegliere o revocare il medico  di famiglia o il pediatra di libera scelta
• chiedere la fornitura di protesi, presidi e ausili sanitari
• presentare domanda di esenzione ticket
• richiedere la Tessera Sanitaria.
«Abbiamo concepito ASPConTe come un ecosistema digitale in continua evoluzione, pensato per semplificare l’accesso ai servizi da parte dei cittadini – dichiara il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio.  -Con l’estensione della piattaforma ai Servizi Territoriali, proseguiamo il nostro percorso di innovazione, puntando su soluzioni digitali che migliorino l’efficienza e riducano i tempi di attesa. È un cambiamento che mette al centro il cittadino e valorizza le risorse del sistema».

Il servizio reso già da 4 mesi da ASPConTe – Prenotazioni, si è dimostrato efficiente nello snellimento di svariati servizi ed è risultato apprezzato dagli utenti per la possibilità di prenotare visite e esami senza SPID e in modo semplice e rapido, l’arrivo di ASPConTe – Servizi Territoriali offrirà ai cittadini ulteriori strumenti per semplificare una serie di operazioni  sanitarie. Il progetto prosegue nella costruzione di un ambiente digitale integrato e condiviso, basato sulla collaborazione e la partecipazione attiva di tutti gli attori del sistema sanitario territoriale.
La nuova piattaforma “ASPConTe” è disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Si accede facilmente tramite il sito aspct.it, cliccando sull’apposito banner in homepage oppure seguendo il percorso “Come fare per” > “ASPConTe”. In alternativa, si può digitare direttamente aspct.it/aspconte nella barra degli indirizzi del proprio browser.

Le funzionalità della web app relative alle richieste di scelta o revoca del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta saranno disponibili a partire dal 19 maggio.
Restano attivi, per chi ne avesse necessità, gli Sportelli fisici dei Distretti Sanitari, dove sarà sempre possibile ricevere supporto, negli orari resi noti da ciascun ufficio. Si consiglia di consultare le pagine dedicate sul sito aspct.it.

ACCESSO CON O SENZA SPID
L’accesso al servizio è disponibile sia con SPID, sia tramite registrazione manuale per gli utenti che ne sono privi. In tal caso, sarà sufficiente inserire i propri dati anagrafici, residenza, domicilio, un indirizzo e-mail valido e un numero di cellulare. Una volta completata la registrazione, l’utente riceverà via mail un link di attivazione per accedere alla propria area personale (dashboard principale).

COSA PUOI FARE CON ASPCONTE – SERVIZI TERRITORIALI
Dalla dashboard è possibile:
• inserire i membri del proprio nucleo familiare, per poter effettuare richieste anche per loro conto
• visualizzare le richieste inviate e monitorarne lo stato di avanzamento
• avviare nuove richieste, selezionando l’operazione desiderata, compilando i moduli necessari, allegando i documenti richiesti
• ricevere notifiche automatiche sull’esito delle pratiche o eventuali richieste di integrazione da parte degli operatori sanitari.

SUPPORTO E ASSISTENZA
In caso di dubbi o difficoltà, è disponibile un servizio di supporto tecnico, accessibile direttamente dalla piattaforma.
Per facilitare l’utilizzo della nuova piattaforma è stato realizzato anche un video tutorial esplicativo, disponibile sul sito ufficiale, cliccando sull’apposito banner in homepage.

 

Continua a leggere

Trending