Connect with us

Eventi

Biancavilla, bonifica di Monte Calvario, l’area dove si trova la fluoroedenite

Una sostanza cancerogena, la cui presenza ha provocato tante vittime, questa mattina la cerimonia per la messa in sicurezza della zona

Pubblicato

il

Questa mattina a Biancavilla, nel corso di una cerimonia ufficiale, alla presenza del Prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, e del ministro per la Protezione Civile e per le Politiche del mare Nello Musumeci, il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno ha avviato la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area di Monte Calvario, dove si cela la fluoroedenite, sostanza cancerogena la cui presenza ha provocato negli anni tante vittime. Alla cerimonia hanno partecipato anche il Presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, gli assessori regionali Elena Pagana, Marco Falcone e Roberto Di Mauro e il deputato regionale Giuseppe Zitelli. Presenti anche gli ex sindaci di Biancavilla – Pietro Manna e Mario Cantarella – per testimoniare l’impegno che ciascuno di loro ha profuso per arrivare al risultato raggiunto oggi.

“E’ questa la politica che dà il buon esempio, – sottolinea il ministro Musumeci – quando si preoccupa di programmare per ottenere risultati importanti. Dopo anni di lavoro, i cittadini di Biancavilla hanno la certezza che viene messa in sicurezza sul piano ambientale un’area che ha causato tanto dolore”. Il sindaco Antonio Bonanno ha evidenziato che “non sapevamo della presenza di una sostanza cancerogena, la Fluoroedenite, che ha sviluppato i propri effetti in maniera subdola. Come si fa a combattere un nemico, se non sai nemmeno che esso esiste? Purtroppo siamo corsi ai ripari soltanto dopo. Ai familiari delle vittime da mesotelioma proprio oggi va il nostro abbraccio: abbiate la certezza che è stato e continua a essere un dolore di tutti”.  Il sindaco ha definito encomiabile la collaborazione e l’impegno che, ai vari livelli, hanno dimostrato il Ministero dell’Ambiente, la Regione Siciliana, l’Arpa, l’Inail, l’Asp, la Città metropolitana, l’Ispra, l’Istituto superiore di sanità, e l’Enea. Per l’intervento iniziatosi oggi sono stati stanziati 17 milioni di euro: la durata dei lavori è di circa 3 anni e mezzo.

“L’intervento di bonifica dell’ex cava di Monte Calvario a Biancavilla è un intervento fondamentale che guarda alla tutela della salute dei cittadini- ha detto il deputato nazionale Francesco Ciancitto- All’interno del sito è stata trovata la pericolosissima presenza di fluoroedenite, un minerale killer, responsabile del mesotelioma pleurico. Per anni, quando nessuno era a conoscenza del pericolo, si sono costruite le case con il materiale di quella cava contenente questa fibra di amianto, recuperare questa porzione di territorio in maniera definitiva è di primaria importanza”. Sulla questione è intervenuto anche Giuseppe Zitelli, presente alla cerimonia di questa mattina. “Oggi è un giorno importante per la città di Biancavilla, perché dopo anni di attesa parte ufficialmente il cantiere destinato alla bonifica della cava di Monte Calvario. Una zona che richiama alla mente fatti tragici per l’intera comunità biancavillese. Proprio in questo luogo, infatti, è presente la fluoredenite, il minerale che negli anni ha provocato circa 60 morti per tumore alla pleura: una tragedia che ci lascia senza parole. Sono stato a Biancavilla insieme al  Ministro Nello Musumeci, al Presidente dell’Ars Gaetano Galcagno, agli assessori Regionali Pagana, Di Mauro e Falcone, a sua Eccellenza il Prefetto Maria Carmela Librizzi e a tante altre personalità ed enti per dimostrare la nostra vicinanza al sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, all’intera comunità biancavillese e ai cittadini dei comuni limitrofi. In questi anni  il governo guidato da Nello Musumeci ha elaborato iniziative volte a bonificare Monte Calvario, iniziative che proseguono e continueranno con il governo del Presidente Schifani. Così, da un luogo che ha portato morte nascerà un parco urbano fruibile da tutta la città. Bisogna credere sempre nella buona politica e nell’azione del buon governo”.

“Completate tutte le attività che mirano a risolvere il problema sanitario e ambientale, – spiega Giuseppe Maria Santangelo, ad della Rem srl, una delle aziende aggiudicatarie dell’opera in Ati assieme a ‘Gentile Ambiente spa’ –  è prevista la sistemazione a verde dell’area attraverso la messa a dimora di numerose e variegate essenze arboree oltre al rinverdimento tramite idrosemina dei pendii e scarpate e zone adiacenti alla cava”. E’ un passo decisivo ma non è l’ultimo: l’obiettivo, infatti, è l’azzeramento del rischio ambientale. L’Ufficio tecnico del Comune di Biancavilla sta redigendo un progetto, ancora da finanziare, per la bonifica degli intonaci delle strutture edilizie realizzate negli anni  ‘50 e fino al 1998. Nell’area di Monte Calvario sorgerà un Parco urbano, un luogo di vita aperto all’incontro e all’aggregazione tra i cittadini, ci sarà uno spazio dove anche i bambini potranno giocare. “E’ come se Monte Calvario, d’ora in poi, cambiasse nome in Monte della Vita, – conclude il sindaco Bonanno. Lo dobbiamo alla città”.

Eventi

Catania: iniziative per la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

Il direttore dell’Asp: “Vogliamo costruire un futuro più inclusivo e accessibile, lavorando in sinergia con il territorio.”

Pubblicato

il

Un’alleanza tra istituzioni, sanità pubblica e associazioni per rafforzare la rete territoriale dei servizi dedicati all’autismo: è questo il cuore della Conferenza dei servizi che si è svolta oggi presso il Centro Autismo dell’Asp di Catania, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, che si celebra il 2 aprile. Presieduto dal direttore generale dell’Asp, Giuseppe Laganga Senzio, l’incontro ha visto la partecipazione di autorità sanitarie, rappresentanti degli enti locali, associazioni di familiari e specialisti del settore. Obiettivo comune: potenziare l’integrazione e garantire un’assistenza omogenea e continuativa alle persone con Disturbo dello Spettro Autistico, in ogni fase della vita. «L’aumento dei casi e la complessità del disturbo – ha dichiarato Laganga Senzio – ci impongono un impegno concreto».

Tra gli intervenuti, anche il direttore sanitario Giuseppe Angelo Reina e il direttore amministrativo Tamara Civello, che hanno sottolineato la necessità di un coordinamento efficace tra Asp, istituzioni e Terzo Settore per garantire un accesso equo ai servizi e favorire l’inclusione sociale.Per celebrare la giornata, domani sono previsti due appuntamenti aperti alla cittadinanza Il primo si svolgerà al Centro Autismo, dalle 9.30 alle 12.30, a cura dell’Unità di Intervento Intensivo Precoce: sarà un momento di incontro e condivisione con le famiglie. Il secondo, in piazza Viceré, vedrà protagonisti i ragazzi del Centro Diurno con un flash mob e attività ludico-motorie. La giornata si concluderà con il simbolico volo degli aquiloni azzurri, realizzati dai ragazzi nei laboratori del centro.

Il Centro Autismo dell’Asp, rappresenta da un decennio un punto di riferimento sul territorio in cui operano un’unità per l’intervento intensivo precoce e due Centri Diurni dedicati rispettivamente all’età scolare e agli adulti.

Oltre agli interventi abilitativi, il centro promuove anche attività di ricerca e laboratori, in collaborazione con enti come il CNR-IRIB di Messina, la FISDIR e Behaviour Labs, con l’obiettivo di offrire trattamenti basati sull’evidenza scientifica, personalizzati e rispettosi delle preferenze individuali. Dal 2023, le attività del Centro si sono estese ai distretti di Bronte, Paternò e Caltagirone, in una logica di rete che punta all’inclusione e all’accessibilità.

Collaborazioni come quella con l’IC “Italo Calvino” rafforzano il fronte scolastico, mentre il Centro Diurno Autos/ASDA e le mini équipe territoriali offrono un supporto mirato anche nei contesti più decentrati. Il “Fondo aziendale per l’autismo”, avviato nel 2020, consente oggi di attivare servizi in convenzione, tra cui trattamenti con il metodo ABA e Centri Sollievo.

Infine, tra le iniziative più innovative, il progetto con la cooperativa Officine Culturali ha reso accessibile il Monastero dei Benedettini, con percorsi guidati pensati per persone con autismo. L’Asp è anche partner di un progetto finanziato da Fondazione con il SUD, coordinato dall’associazione “Autismo Oltre”, dedicato al sostegno ai caregiver.

Continua a leggere

Cultura

Catania, la danza trionfa al “Premio Città di Catania”

Con una giuria d’eccezione guidata da Claudia Zaccari, Carlos Itrushiontz, Davide Bombana e Joy Womack

Pubblicato

il

Si è conclusa con un’esplosione di emozioni e talento l’edizione 2025 del Premio Città di Catania, il prestigioso concorso internazionale di danza classica e contemporanea che dal 1987 porta ai piedi dell’Etna artisti di fama mondiale. Il Teatro Stabile ha fatto da cornice a una competizione avvincente, dove tecnica, espressività e dedizione hanno brillato sotto gli occhi di una giuria d’eccezione.

Borse di studio e opportunità per giovani talenti

L’evento ha rappresentato non solo una celebrazione dell’arte della danza, ma anche un trampolino di lancio per giovani promesse. Sono state assegnate oltre trenta borse di studio, offrendo a ballerini talentuosi la possibilità di perfezionarsi in rinomate scuole di danza in Italia e all’estero, tra cui Brasile, Portogallo e Spagna. Dieci i premi speciali conferiti per musicalità, eleganza scenica ed espressività, a riconoscimento del valore artistico e interpretativo dei partecipanti.

Una competizione di alto livello

A calcare il palcoscenico sono stati circa cento danzatori provenienti da tutta Italia, pronti a mettersi in gioco davanti a una giuria di altissimo livello. Tra i membri, spiccano nomi come Claudia Zaccari, presidente di giuria e madrina della manifestazione, Carlos Iturrioz, Davide Bombana e l’étoile Joy Womack, la prima ballerina americana ad aver firmato un contratto con il Bolshoi Ballet. Proprio Womack è stata protagonista di un’esibizione mozzafiato nel gran galà finale, conquistando il pubblico con la sua straordinaria eleganza.

Un evento che fa brillare Catania nel mondo della danza

Anche quest’anno, il Premio Città di Catania ha ottenuto il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo e dell’Assemblea Regionale Siciliana, confermando il suo ruolo di eccellenza nel panorama artistico internazionale.

A guidare la direzione artistica, con passione e dedizione, è stata ancora una volta la maestra Rossana Tortora, anima pulsante della manifestazione dal 1989. “Il Premio Città di Catania – ha dichiarato Tortora – è un appuntamento imperdibile per la danza, ma soprattutto una straordinaria opportunità per i giovani talenti di dimostrare il proprio valore. Il nostro obiettivo è quello di offrire loro un trampolino verso il successo, affinché questo palcoscenico possa portarli nei più grandi teatri e compagnie del mondo”.

Ancora una volta, Catania si conferma una capitale della danza, capace di coniugare arte, cultura e opportunità per le nuove generazioni. Il sipario si chiude su questa edizione, ma il sogno di tanti giovani ballerini è appena cominciato.

Continua a leggere

Trending