Connect with us

Cultura

Aci S. Antonio, “Giornata della Memoria”, iniziativa del sindaco per “non annacquare la storia”

Il primo cittadino Quintino Rocca ha fatto affiggere in città il “Manifesto della razza” del ’38, in una doppia versione: una integrale e l’altra “squarciata” dalle parole della Senatrice Segre, sopravvissuta ai campi di sterminio nazista

Pubblicato

il

“In vista della Giornata della Memoria, abbiamo deciso di lanciare una provocazione affiggendo per le strade del paese il cosiddetto “Manifesto della Razza” in due versioni, una nuda e cruda, l’altra squarciata da una frase della Senatrice Segre”. A dirlo è il sindaco di Aci Sant’Antonio, Quintino Rocca che ha fatto affiggere negli spazi preposti del paese il “Manifesto della razza” del ’38, in una doppia versione: una integrale e l’altra squarciata dalle parole di Liliana Segre: “Quello che conta in una persona non è che sia ebrea o cattolica, ma che sia degna di rispetto. E  sono convinta che non esistano le razze, ma i razzisti”.

L’obiettivo della provocazione è quello di strappare  “un po’ l’Olocausto, il fenomeno del Razzismo di Stato e del Fascismo dalla mera narrazione letteraria, cinematografica, hollywoodiana e riconsegnarla alla storia e alla realtà- scrive il sindaco sulla propria pagina social – Il rischio collaterale della giusta considerazione che autori, registi, scrittori hanno dato all’argomento è che esso possa essere in qualche modo legato, per le giovani generazioni che si allontanano anagraficamente dai fatti in questione, ad un immaginario da fiction, come se Hitler e Mussolini fossero dei supervillain dei fumetti venuti fuori dalla penna di un abile sceneggiatore.  E invece no, le deportazioni accadevano poco tempo fa qui in Europa e poco tempo fa qui in Italia.  Accadevano nella vita reale e colpivano la vita di persone in carne ed ossa” dice il sindaco.

Per Quintino Rocca il Manifesto della Razza è stato un “Crimine tutto nostro, tutto Italiano.  Le leggi razziali sono state emesse da quello che era il nostro Governo Italiano, come del resto qualche anno prima le leggi fascistissime.  Si tratta di un’ignominia con cui dovremo sempre fare i conti. Perché la Storia c’insegna che l’Orrore, su questa Terra, rimane sempre a portata di mano pronto a tornare”.

Cultura

Misterbianco, si investe sul futuro: al via i lavori per il nuovo Palasport polivalente

L’impianto che darà nuova energia allo sport e alla vita sociale del territorio

Pubblicato

il

Un passo da gigante per lo sport e la comunità di Misterbianco: è partita oggi la costruzione di un modernissimo Palasport, destinato a rivoluzionare l’offerta sportiva e sociale della città. Un investimento strategico, finanziato con fondi PNRR, che conferma l’impegno dell’amministrazione nel valorizzare il territorio.

Il sindaco Marco Corsaro ha dato il via simbolico ai lavori, tagliando il nastro di un cantiere che promette di trasformare Viale del Commercio, nel cuore del Distretto Commerciale, in un nuovo polo di attrazione. Con un valore di circa un milione di euro, la struttura sarà un punto di riferimento per diverse discipline, dal calcio a 5 ad altre attività sportive, ma non solo. L’obiettivo è ampliare la fruizione dell’area, rendendola un centro pulsante per l’intera comunità.

Presenti al sopralluogo, oltre al sindaco, l’intera Giunta e il Consiglio comunale, insieme ai tecnici comunali e dell’impresa esecutrice, a testimonianza dell’importanza di quest’opera per l’intera città.

 

Una Promessa Mantenuta per il Territorio

 

 

“Oggi diamo il via a un cantiere strategico per Misterbianco,” ha dichiarato il sindaco Corsaro, sottolineando come l’amministrazione stia “mantenendo l’impegno a dotare la città di una nuova struttura sportiva polivalente.” Una promessa attesa da tempo, che ora prende forma concreta.

Il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, Santo Tirendi, e l’assessore Cristian Drago hanno evidenziato l’importanza del nuovo Palasport nel rispondere alle “crescenti richieste di spazi pubblici funzionali che ci arrivano da tanti sportivi e associazioni del territorio.” Una struttura pensata per andare “oltre i confini comunali,” attirando atleti e appassionati anche dai centri vicini.

 

Un Successo Amministrativo: L’Opportunità del PNRR

 

Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai tecnici comunali dal sindaco Corsaro e dal vicesindaco Tirendi, il cui “grande lavoro svolto” ha permesso di “non perdere l’opportunità del PNRR.” Hanno voluto ribadire che “nulla è infatti scontato, perché solo l’attenzione amministrativa e l’impegno di tutti ci consente oggi di porre il nostro Comune tra i primi in Sicilia per quantità di risorse impegnate e cantieri avviati, con l’obiettivo di rigenerare il territorio.”

Questo nuovo Palasport non è solo un edificio, ma un simbolo della capacità di Misterbianco di guardare al futuro, investendo nello sport, nel sociale e nella qualità della vita dei suoi cittadini.

Continua a leggere

amministrazione

Catania, avviato l’iter per candidare la città a “Capitale italiana della Cultura 2028”

Si tratta di “un’opportunità di rilievo che mira a valorizzare il patrimonio culturale e il potenziale creativo della città attraverso una progettazione solida e strategica” dicono dal comune etneo

Pubblicato

il

A Catania la giunta comunale guidata da Enrico Trantino ha avviato ufficialmente il percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Si tratta di “un’opportunità di rilievo che mira a valorizzare il patrimonio culturale e il potenziale creativo della città attraverso una progettazione solida e strategica” dicono dal comune etneo. A supportare l’amministrazione saranno Ptsclas, per la definizione di strategie di sviluppo culturale e territoriale, e Melting pro, specializzata nella progettazione culturale e nella rigenerazione urbana.

Le due società, individuate tramite manifestazione pubblica di interesse, affiancheranno il Comune offrendo “competenze specialistiche maturate attraverso il coinvolgimento in precedenti candidature per il titolo di Capitale della Cultura, la partecipazione a commissioni di valutazione e la realizzazione di studi sugli impatti territoriali del riconoscimento”.

Nei giorni scorsi a Palazzo degli Elefanti si è svolto il primo incontro formale di affidamento dell’incarico, alla presenza del sindaco Enrico Trantino, che ha segnato l’avvio operativo delle attività e posto le basi per la definizione della strategia di candidatura.

Continua a leggere

Trending