Connect with us

Cronaca

Adrano, truffa una pensionata per rubarle 1.400 euro, denunciato 77enne messinese

L’uomo ha agito con la complicità di un altro. La vittima scoperto il raggiro ha denunciato il tutto ai poliziotti del locale commissariato

Pubblicato

il

Ha i contorni di una sceneggiatura cinematografica l’incredibile vicenda relativa ad una truffa ai danni di una pensionata di Adrano, ricostruita nei dettagli dalla Questura di Catania.

L’autore sarebbe un pluripregiudicato messinese di 77 anni che, in trasferta, ha prima raggiunto Giarre dove ha noleggiato un’utilitaria per poi recarsi alla volta di Adrano dove, aiutato da un complice, ha messo in atto il piano criminale, prendendo di mira una pensionata all’uscita da un negozio della centralissima via Catania.

Il pluripregiudicato si è avvicinato alla donna per chiedere alcune informazioni su un presunto medico adranita che, secondo il fantasioso racconto, aveva preso in cura il padre, ferito in tempo di guerra, e al quale avrebbe voluto donare 150 mila euro per manifestare la gratitudine nei suoi confronti, prima che il padre morisse.

E’ in quell’istante che, secondo quanto riportato dalla nota della Questura, è entrato in scena il complice del truffatore che, per dare manforte alla sua tesi, si è presentato come medico chirurgo per poi affermare di conoscere esattamente il medico in questione. L’uomo si è inserito nella conversazione, rivelando che il professionista era deceduto da tempo.

A quel punto, il “benefattore” 77enne ha manifestato l’intenzione di voler donare, in ogni caso, la somma di 150 mila euro, una parte destinandola in beneficenza e 50 mila euro ripartendola tra la signora adranita e il falso chirurgo. Prima, però, sarebbe stato necessario provvedere alla formalizzazione della donazione attraverso un atto giuridico. Ancora una volta, il chirurgo-complice ha riferito di avere il contatto di un legale di fiducia con uno studio proprio ad Adrano. L’uomo si è offerto di chiamarlo e, simulando una conversazione, ha poi riferito di aver concordato con un incontro con l’avvocato il quale, però, chiedeva un versamento a garanzia di 25 mila euro a testa, tra il falso chirurgo e la pensionata: una volta accertata la regolarità della procedura, il legale avrebbe restituito la somma anticipata e la somma donata al chirurgo e alla donna.

Dal canto suo, la pensionata ha riferito di non avere nella sua disponibilità 25 mila euro, ma soltanto circa 1.400 euro, custoditi in casa. Il truffatore non si sarebbe scomposto più di tanto e, con uno stile garbato e ammaliante, avrebbe detto alla donna che quella cifra sarebbe stata sufficiente, mostrandosi disponibile ad accompagnarla a casa per prendere il denaro.

Recuperati i soldi, nel tragitto dall’abitazione della donna all’inesistente studio legale, i due hanno parlato dell’esigenza di acquistare dei “fogli in carta bollata” da portare all’avvocato per formalizzare la donazione.

Ritornati in via Catania, la donna è scesa dall’auto e si è recata in un bar tabacchi dove il personale ha riferito di non avere alcun “foglio in carta bolletta”, per cui è uscita fuori in strada senza riuscire più a trovare né il benefattore né il cardiologo, accorgendosi che l’auto era sparita. In quel momento ha realizzato di essere stata truffata e ha chiesto aiuto ai poliziotti del Commissariato di via Della Regione.

Gli agenti di Adrano hanno acquisito la denuncia e hanno avviato subito le indagini, riuscendo a risalire alla targa e al modello dell’auto, grazie alla visione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza, ricostruendo, passo dopo passo, tutto il percorso effettuato. Rintracciato dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Messina, il 77enne pluripregiudicato è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di truffa mentre sono tutt’ora in corso le indagini per risalire all’identificazione del complice.

 

Cronaca

Catania, furto di pacchi dal veicolo di un’azienda di spedizione, denunciato 33enne

Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia di un dipendente della ditta, un uomo di 58 anni originario di Siracusa, che al termine del proprio turno di consegna si era accorto della sottrazione di diversi pacchi dal veicolo aziendale, durante una consegna avvenuta su via Zurria

Pubblicato

il

A Catania i carabinieri della Stazione di Piazza Dante, a seguito di una denuncia per il furto di numerosi pacchi da un veicolo di un’azienda di spedizione, hanno condotto accurate e serrate indagini che, nel giro di pochissimi giorni, hanno portato all’individuazione e al deferimento all’Autorità Giudiziaria di un 33enne di Catania pregiudicato per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato.

Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia di un dipendente della ditta, un uomo di 58 anni originario di Siracusa, che al termine del proprio turno di consegna si era accorto della sottrazione di diversi pacchi dal veicolo aziendale, durante una consegna avvenuta su via Zurria.

Ricevuta la segnalazione, i militari hanno avviato una tempestiva e articolata attività investigativa, procedendo con l’acquisizione di dichiarazioni di testimoni e dei filmati dei sistemi di videosorveglianza presenti nella zona. Grazie all’esame delle immagini, è stato possibile documentare chiaramente l’azione del ladro mentre, dopo aver forzato il mezzo, prelevava i pacchi e li caricava su uno scooter, con cui si allontanava velocemente dal luogo.

Attraverso ulteriori accertamenti, i carabinieri sono risaliti in breve tempo alla proprietaria del ciclomotore, una donna di 34 anni di Catania, prontamente rintracciata e ascoltata dagli investigatori. Quest’ultima ha riferito che il veicolo risultava essere in uso esclusivo al proprio compagno, il 33enne successivamente individuato.

I militari sono quindi riusciti a rintracciare l’uomo presso la sua abitazione e a condurlo presso gli uffici della Stazione di Piazza Dante. L’individuo è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per furto aggravato,

 

Continua a leggere

Cronaca

Aci Castello, ispezionati dalla task force due ristoranti nella borgata di Aci Trezza

I controlli hanno fatto emergere casi di lavoro nero e riscontrate pessime condizioni igienico-sanitarie in un ristorante, nonché di rilevare situazioni di criticità strutturali e prodotti alimentari non tracciati anche in un altro ristorante.

Pubblicato

il

Operazione di controllo della task force coordinata dalla Polizia di Stato in due ristoranti della borgata di Aci Trezza. I controlli hanno fatto emergere casi di lavoro nero e riscontrate le pessime condizioni igienico-sanitarie in un ristorante, nonché di rilevare situazioni di criticità strutturali e prodotti alimentari non tracciati anche in un altro ristorante.

Per queste ragioni, sono state elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 15.500 euro e sono stati sequestrati e distrutti 130 chili di alimenti, tra pesce e carne, peraltro ritenuti non idonei al consumo. I poliziotti della squadra volanti hanno identificato, complessivamente, tra dipendenti e titolari, 15 persone, alcune già note alle forze di polizia per precedenti penali.

Nel primo ristorante sono emerse, sin da subito, gravi carenze igienico-sanitarie al punto tale che è stata disposta l’immediata sospensione dell’attività.

La chiusura del locale si è resa necessaria a seguito delle valutazioni del personale del servizio “Igiene” dell’Asp che, tra le altre cose, ha riscontrato la presenza di blatte nel locale magazzino, deputato alla conservazione degli alimenti. Sono state anche date alcune prescrizioni per inconvenienti igienico-sanitari.

In cucina, i medici veterinari e gli operatori del Corpo Forestale hanno trovato 90 chili di pesce, tra surgelati e preparati, e 10 chili di carne, del tutto privi del necessario requisito della tracciabilità che consente di individuare l’esatta provenienza dei prodotti, a tutela della sicurezza alimentare. In questo caso, è stata comminata al titolare una sanzione di 1500 euro.

Un’altra grave irregolarità è stata riscontrata dal personale dell’Ispettorato territoriale del Lavoro che ha constatato la presenza di 2 lavoratori in nero, in quanto mai assunti. Pertanto, sono state contestate sanzioni per 6.500 euro. Inoltre, le verifiche del Servizio di Prevenzione per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro hanno consentito di appurare la presenza di umidità negli spazi destinatati ai dipendenti, nonché l’inidoneità degli spogliatoi, aspetti che, come previsto dalla normativa, comportano l’applicazione di sanzioni per un importo totale di 3.800 euro.

Durante gli accertamenti, gli agenti della Polizia Locale hanno accertato il mancato pagamento della concessione del suolo pubblico, multando il titolare.

Nel secondo ristorante, i tecnici del servizio “Igiene” dell’Asp hanno rilevato alcune carenze di ordine e pulizia, con violazioni delle procedure HCCP che hanno determinato sanzioni per 2.000 euro. Anche in questo caso, i medici veterinari e il Corpo Forestale hanno trovato 30 chili di pesce e preparati alimentari surgelati non tracciati e non adatti al consumo, per cui, oltre al sequestro e alla distruzione dei prodotti, si è proceduto a sanzionare il titolare per 1.500 euro. Dal punto di vista della sicurezza e delle posizioni lavorative non sono state registrate anomalie, mentre la Polizia Locale ha rilevato il mancato pagamento per la concessione del suolo pubblico, multando il titolare.

 

Continua a leggere

Trending