Connect with us

In Primo Piano

Adrano, un piano di zona per delle politiche a sostegno delle famiglie

Iniziativa finalizzata alla prevenzione, con particolare attenzione alle donne, anziani e bambini.

Pubblicato

il

I sindaci dei Comuni di Adrano, Biancavilla e Santa Maria di Licodia, insieme per siglare l’Accordo Programma per l’adozione del Piano di Zona 2021 del Distretto socio-sanitario n° D12.

Il Piano di Zona nasce con lo specifico obiettivo di porsi come strumento per una gestione coordinata del distretto socio-sanitario al fine di individuare e attuare azioni di prevenzione e intervento per problematiche relative alle famiglie.

Gli ambiti fondamentali sono quelli relativi alla famiglia, con particolare attenzione alle esigenze socio-sanitarie dell’universo femminile, dalla prevenzione della violenza domestica, alla tutela dei minori, anche attuando strategie di prevenzione della dispersione scolastica, e ancora, servizi integrativi dell’infanzia a supporto delle mamme lavoratrici, all’assistenza degli anziani, soggetti con disabilità e in condizione di disagio sociale.

Prevista anche la collaborazione con Enti Ausiliari pubblici e privati per ottimizzare, attraverso nuove risorse e strumenti, l’offerta di interventi preventivi a sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza per favorire una maturazione cognitiva, affettiva, relazionale e comportamentale e che ponga le basi per lo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole.

Il reclutamento di nuove figure professionali quali le assistenti sociali, come previsto dal piano di assunzioni del Comune di Adrano e del Comune di Biancavilla, si spiega con la volontà di rafforzare, entro il 2023, la struttura distrettuale.

Tutti i progetti sono realizzati in sinergia dei tre Comuni, in stretta collaborazione con l’ASP n. 3 e adattati alle esigenze specifiche dei singoli territori che, seppur con realtà sociali analoghe, vivono esperienze e dinamiche differenti.

Grande la soddisfazione espressa dai Sindaci Fabio Mancuso, Antonio Bonanno e Giovanni Buttò per la redazione del nuovo strumento di attuazione, per le tematiche fondamentali in esso trattate in linea con la progettazione promossa dall’amministrazione in ambito di recupero e sostegno sociale.

ARS

Sicilia, ARS: si dimette la portavoce di Galvagno, indagata per corruzione l’assessore Amata

Al centro dell’indagine fondi pubblici per eventi culturali e presunti incarichi in cambio di finanziamenti

Pubblicato

il

L’assessore regionale allo Sport della Regione Siciliana, Elvira Amata, risulta indagata per corruzione per l’esercizio della funzione nell’ambito di un’inchiesta condotta dalla Procura di Palermo, la stessa in cui è coinvolto anche il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno.

I militari della Guardia di Finanza hanno notificato ad Amata un avviso di proroga delle indagini. La notizia è stata confermata dal suo legale, l’avvocato Sebastiano Campanella, che ha dichiarato: “Abbiamo ricevuto la richiesta nei mesi scorsi, che ora sarà stata accolta dal gip. In questa fase non abbiamo però ulteriori informazioni, né accesso ad atti dell’indagine. Non abbiamo ricevuto altre notifiche.”

L’inchiesta ruota attorno all’assegnazione di contributi per eventi culturali a fondazioni ed enti, che -secondo l’ipotesi accusatoria – sarebbero stati elargiti in cambio di incarichi e consulenze destinati allo staff del presidente Galvagno. Quest’ultimo è indagato per corruzione, insieme alla sua portavoce Sabrina De Capitani, che si è nel frattempo dimessa dall’incarico.

Coinvolti anche Caterina “Marcella” Cannariato, presidente della Fondazione Dragotto, Nuccio La Ferlita, imprenditore specializzato nell’organizzazione di eventi, e Marianna Amato, dipendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. Le indagini sono tuttora in corso.

Intanto il presidente dell’ARS, Galvagno, che aveva fatto sapere di riferire in aula entro l’8 luglio per esporre le proprie ragioni, ha fatto sapere che anticiperà a domani, 1 luglio,  alle 14:00, mettendo da parte altri impegni istituzionali. 

Continua a leggere

Cronaca

S.M.di Licodia, Carabinieri salvano un cittadino: l’encomio del sindaco

l 18 maggio scorso, due militari hanno salvato un cittadino che stava per compiere un gesto estremo

Pubblicato

il

Un intervento rapido e determinante ha evitato il peggio a Santa Maria di Licodia. Il 18 maggio scorso, due Carabinieri della Compagnia di Paternò hanno salvato un cittadino che stava per compiere un gesto estremo. Protagonisti dell’operazione il Brigadiere Daniele Caserta e l’Appuntato Scelto con Qualifica Speciale Eugenio Catenazzo, in servizio presso la sezione radiomobile della compagnia carabinieri di Paternò.

Grazie alla loro prontezza e professionalità, i militari sono riusciti a sventare una tragedia, dimostrando ancora una volta il ruolo fondamentale dell’Arma sul territorio.

 Il gesto eroico ha ricevuto il plauso ufficiale del Sindaco di Santa Maria di Licodia, Giovanni Buttò, che ha espresso profonda gratitudine a nome dell’intera cittadinanza:

“All’Arma dei Carabinieri e ai due militari che hanno salvato la vita del nostro concittadino – ha dichiarato –  va il più sentito ringraziamento dell’amministrazione. Il loro intervento è la testimonianza concreta dello spirito di servizio che anima quotidianamente le nostre forze dell’ordine.”

Il Sindaco ha inoltre ribadito l’importanza di un sostegno costante e concreto all’Arma da parte delle istituzioni locali:

“Garantiremo sempre il massimo supporto logistico e operativo ai Carabinieri che lavorano ogni giorno per la sicurezza della nostra comunità. La collaborazione interistituzionale resta una priorità per costruire un territorio più sicuro e coeso.”

Continua a leggere

Trending