Connect with us

amministrazione

Area Val di Simeto-Etna, in arrivo 31 milioni di euro per comuni etnei e ennesi

Un investimento per i comuni di Adrano, Biancavilla, Santa Maria di Licodia e Centuripe destinato a potenziare le infrastrutture e migliorare i servizi socio-assistenziali

Pubblicato

il

foto WEB

Rilanciare l’economia e migliorare la qualità della vita nelle zone svantaggiate dell’isola. Questa l’importante opportunità che grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale  2021 – 2027 avviato dalla Regione Siciliana mira a  promuovere lo sviluppo delle aree interne e rafforzare le politiche territoriali.

Tra le prime misure spicca l’assegnazione di una prima tranche di finanziamenti all’Area interna Val di Simeto-Etna (che comprende i comuni di Adrano, Biancavilla, Santa Maria di Licodia e Centuripe) che ha ricevuto l’85% per un importo di circa 31 milioni di Euro. Investimento destinato a sostenere progetti strategici che mirano a potenziare le infrastrutture, migliorare i servizi socio-assistenziali e promuovere l’innovazione a supporto delle attività produttive locali.

Soddisfazione è stata espressa a proposito, da parte dei sindaci di due dei quattro comuni che ne beneficeranno: il sindaco di Adrano, Fabio Mancuso e il primo cittadino biancavillese Antonio Bonanno. Il primo anche  in qualità di Presidente dell’ Unione dei Comuni, ha definito questi finanziamenti un’opportunità imperdibile per l’intero territorio. “Questo sostegno economico – ribadisce Mancuso – non solo ci permetterà di migliorare i servizi e le infrastrutture, ma rappresenta anche un riconoscimento del potenziale delle comunità che compongono la Val Simeto-Etna”,

“Una dotazione finanziaria di tale portata – ha detto il sindaco biancavillese Bonanno – premia il forte impegno e la visione strategica messa in campo dall’ azione sinergica dei 4 Comuni. Le strategie territoriali che saranno messe in atto includeranno interventi nel settore della mobilità, della digitalizzazione, del turismo sostenibile e della valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale”

amministrazione

Paternò, Virgolini: “Promesse tradite e imposte al massimo, si riducano IMU, TARI e IRPEF”

“Le scelte fiscali adottate risultano particolarmente gravi nel contesto di una crisi economica e occupazionale che colpisce ampi settori della città” dice il capogruppo di Fratelli d’Italia

Pubblicato

il

Il consigliere comunale Alfio Virgolini, attraverso un’interpellanza indirizzata al primo cittadino paternese, Nino Naso, esprime una critica articolata e puntuale nei confronti dell’attuale amministrazione comunale, accusandola di aver adottato politiche fiscali particolarmente gravose per i cittadini, senza un adeguato confronto democratico né coinvolgimento delle forze politiche e sociali della città. A suo giudizio, le scelte fiscali adottate risultano particolarmente gravi nel contesto di una crisi economica e occupazionale che colpisce ampi settori della città.

Virgolini denuncia aspramente l’aumento, al massimo consentito, delle aliquote di TARI, IMU e Addizionale IRPEF. In particolare, evidenzia un aumento della TARI di oltre 2,5 milioni di euro negli ultimi tre anni, un’IMU sugli immobili al 10.6 per mille(massimo consentito) e un’Addizionale IRPEF portata dallo 0,2 allo 0,8%, nonostante, nel 2017, fu il Sindaco stesso a promettere di azzerarla, raccogliendo, a tal fine, circa 5000 firme.

Alla luce di queste considerazioni, e constatato che non esistono situazioni di dissesto economico-finanziario per il Comune, il consigliere chiede all’Amministrazione di incaricare, con urgenza, il Settore Economico-Finanziario per la predisposizione di una proposta di delibera volta a ridurre le aliquote di IMU e Addizionale IRPEF e di adottare misure concrete per la diminuzione della TARI, tra cui: controlli più rigorosi sull’attuazione del capitolato di appalto relativo ai servizi di raccolta rifiuti, spazzamento, lavaggio strade e consegna materiali per la differenziata oltre che attività di sensibilizzazione nelle scuole sul tema della raccolta differenziata e del riciclo.

Virgolini conclude sollecitando che questi interventi siano messi in atto prima dell’approvazione del bilancio di previsione 2025-2027, anche alla luce delle indicazioni ricevute dall’Assessorato Regionale alle Autonomie Locali. L’obiettivo è alleggerire il carico fiscale su cittadini e imprese, favorendo una gestione più equa e responsabile delle risorse comunali.

Continua a leggere

amministrazione

Belpasso, presentato il progetto “E-LISIR”, un servizio per i non udenti

Tramite un’app installata sui tablet sarà possibile collegarsi in videochiamata direttamente con un operatore interprete della lingua dei segni, il quale tradurrà il linguaggio visuale, la LIS – Lingua Italiana Segni – in una lingua parlata

Pubblicato

il

Presentato a Belpasso il progetto E-Lisir, un innovativo servizio dedicato alle persone non udenti, pensato per garantire un accesso più inclusivo ai servizi pubblici e alle comunicazioni istituzionali. E-lisir® (Evoluzione Lingua dei Segni Italiana con interprete in Rete) realizza un servizio di assistenza alla comunicazione.

Tramite un’app installata sui tablet (che possono spostarsi facilmente da un ufficio all’altro, a seconda delle necessità degli utenti) sarà possibile collegarsi in videochiamata direttamente con un operatore interprete della lingua dei segni, il quale tradurrà il linguaggio visuale, la LIS – Lingua Italiana Segni – in una lingua parlata. “L’iniziativa rappresenta un importante passo in avanti nell’abbattimento delle barriere comunicative e nella promozione dell’accessibilità per tutti i cittadini. Con E-Lisir vogliamo dare un servizio che permette più accessibilità e inclusione nel processo di comunicazione e informazione presso il nostro Comune.

A dimostrazione che l’inclusione non è solo una parola, ma un obiettivo concreto che si raggiunge con piccoli ma continui passi. Inoltre questo servizio rende sempre più evidente quanto la tecnologia sia utile nel migliorare la qualità della vita, garantendo pari opportunità a tutti i cittadini e coadiuvando le pubbliche amministrazioni”, ha detto il Sindaco di Belpasso Carlo Caputo. Alla presentazione hanno partecipato cittadini non udenti, i responsabili del progetto E-lisir, Giacomo Munzone, Concessionario in Sicilia, e Sante Santangelo, Direttore Marketing E-Lisir Sicilia; i CCR degli II. CC. Nino Martoglio e Giovanni Paolo II; la Dirigente del Settore dei Servizi sociali del Comune di Belpasso, dott. ssa Elvira Salerno; il vicesindaco Gaetano Campisi, l’assessore alle Pari opportunità, Mariagrazia Motta, i consiglieri Salvo Pappalardo e Fiorella Vadalà. L’iniziativa è stata finanziata con fondi comunali.

 

 

Continua a leggere

Trending