Connect with us

Cultura

Ascoltare la poesia per migliorare il nostro quotidiano

Benedetto Croce disse: “Fino a diciotto anni di età, tutti scrivono poesie, dopo restano a farlo i cretini e i poeti”. Il parallelismo fra i cretini e i poeti ci dà il senso di quanto sia libera la poesia e alla stessa maniera la mente di un cretino che agisce senza sovrastrutture e con alcuna malizia

Pubblicato

il

I poeti da sempre vengono considerati post-morte, eppure fare arte attraverso la poesia non solo è una delle più importanti cose, ma nell’atto di poetare vi è tutto l’Io della persona. La lirica, in maniera inopportuna, viene sottovalutata e dimenticata, come la vita di queste persone che si esprimono in versi per narrare le proprie storie e ciò che il loro tempo suggerisce. Per esempio, a scuola, quando la poesia viene sciupata e uccisa dai docenti che la usano semplicemente come esercizio per migliorare la memoria degli alunni, questo risulta molto riduttivo e svilente nei confronti di queste opere e dei loro autori.

Sarebbe un giusto compromesso se all’esercizio per potenziare i neuroni e sollecitare la memoria, si parlasse, si raccontasse ai nostri ragazzi perché quel determinato poeta ha sentito l’esigenza di esternare quelle parole. La poesia può essere la giusta via per leggere meglio la storia umana; è una luce che contrasta i tempi di guerra e poca umanità. Non si vuol fare credere che i poeti siano la panacea di tutte le avversità, ma di certo il ruolo che senz’altro rivestono è quello di aiutare noi umani a capire cosa sta succedendo intorno.
Un filosofo del calibro di Benedetto Croce disse: “Fino a diciotto anni di età, tutti scrivono poesie, dopo restano a farlo i cretini e i poeti”. Il parallelismo fra i cretini e i poeti ci dà il senso di quanto sia libera la poesia e alla stessa maniera la mente di un cretino che agisce senza sovrastrutture e con alcuna malizia. Ecco la parola magica: “Libertà”. La libertà che posseggono i poeti nello scrivere quei versi che ci parlano degli amori sofferti o dolori per qualcosa che loro e il cuore puro che hanno, resta il faro che ci serve per guardare avanti con il cervello più sgombro di cose banali e misere.
È bello citare la lode che compose San Francesco d’Assisi “Il Cantico delle creature”, perché è un poeta oltre a essere diventato un Santo come ben si sa, vissuto nel XIII secolo, già a quel tempo prestava attenzione alle meraviglie del Creato, e ad un Creato che non è solo Dono per chi crede in Dio, quindi bisogna rispettarlo, ma Francesco d’Assisi in questa sublime poesia, si rivolge all’intera umanità perché diviene un monito che oggi dobbiamo considerare in quanto strettissima attualità.
Altra poesia di risonanza con il tempo che stiamo vivendo, è quella del poeta Jacques Prevert dal titolo “Per te amore”. Il verso finale dice: “Sandato al mercato degli schiavi, non ti ho trovata”. Ecco un altro riferimento con la drammatica attualità; il pensiero può condurci alla donna vittima di violenza, finalmente il poeta francese in questione vuol vedere la sua donna amata e desiderata ma, al contempo, libera, senza appunto le catene.
La poesia ci mostra tutta la sua bellezza e magnificenza quando i suoi poeti si esprimono con versi in vernacolo. Di fatti il dialetto delle nostre stupende realtà regionali e la bravura dei poeti smaschera ancor di più la sua arte. È il caso di Trilussa, grandissimo poeta romano che scriveva soprattutto versi in chiave satirica, apprezzati da tutti. Durante il papato di Albino Luciani, fu lo stesso Pontefice che in un’udienza si servì della più celebre lirica di Trilussa intitolata “La Fede” per rendere più vivo e vicino il rapporto fra se stesso e i fedeli.
Il suono del dialetto rende molto più intimo cosa il poeta vuole esternare, per il semplice motivo che nel vernacolo è più passionale e soprattutto dentro il dialetto si ha la netta sensazione che il poeta non possa tralasciare completamente nulla del suo animo, il quale si svuota dentro a dei versi che lo rigenerano e a sua volta rendono un po’ più leggero e riflessivo il cammino di qualunque essere umano che si lasci trasportare dall’onda della poesia. Perciò, ascoltiamo meglio la poesia e contribuiamo a migliorare il quotidiano nostro.

Associazionismo

Belpasso, seconda edizione del Festival Letterario “Parola per Parola”

L’evento propone un ricco programma che intreccia letteratura, teatro, arte e cinema, restituendo alla parola scritta il suo ruolo di ponte tra epoche e linguaggi.

Pubblicato

il

Dal 10 al 13 aprile 2025, il borgo siciliano diventa il cuore della letteratura, del teatro e dell’arte.

Le parole hanno il potere di attraversare il tempo, costruire legami e dare forma alla memoria. Con questa consapevolezza, Belpasso si prepara ad accogliere la seconda edizione del Festival Letterario “Parola per Parola”, un evento che, dopo il successo della prima edizione, si conferma come punto di riferimento nel panorama culturale siciliano.

Organizzato dalla Fondazione Carri di Santa Lucia, in collaborazione con la Pro Loco di Belpasso e con il patrocinio del Comune di Belpasso, dell’Assessorato Regionale del Turismo e dell’Assemblea Regionale Siciliana, il Festival propone un ricco programma che intreccia letteratura, teatro, arte e cinema, restituendo alla parola scritta il suo ruolo di ponte tra epoche e linguaggi.

Un Festival che cresce: parole, incontri e spettacoli

Il direttore artistico Katya Maugeri, insieme a un comitato composto da Antonino Girgenti, Tony Carciotto, Emmanuele Giuffrida, Gianni De Luca e Antonello Signorello, ha curato un cartellone ricco di appuntamenti capaci di coinvolgere un pubblico eterogeneo.

Il sindaco di Belpasso, Carlo Caputo, sottolinea il valore culturale della manifestazione:
“Promuovere e sostenere la cultura è una delle priorità della nostra amministrazione. Il Festival Letterario ‘Parola per Parola’ rappresenta uno spazio di incontro e confronto tra autori, lettori e appassionati, in un’epoca in cui la velocità e la digitalizzazione rischiano di farci perdere il valore della lentezza nella lettura e nell’ascolto. Questo evento è un tassello importante per la riappropriazione dell’identità artistica di Belpasso, che trova espressione attraverso la letteratura e il teatro.”

L’assessore alla Cultura, Tony Di Mauro, conferma il sostegno dell’amministrazione:
“Questo Festival è un perfetto equilibrio tra arte, tradizione e letteratura, un’iniziativa che pone il rapporto tra cultura e società al centro della sua identità. L’arte e la tradizione sono strumenti essenziali per la crescita personale e collettiva, e il nostro Assessorato continuerà a sostenere chi promuove bellezza e memoria.”

Tra gli eventi più attesi: lo spettacolo teatrale “Siamo, ancor prima di essere”

Uno degli appuntamenti più suggestivi sarà lo spettacolo teatrale “Siamo, ancor prima di essere”, scritto da Katya Maugeri ed Emmanuele Giuffrida, con la regia dello stesso Giuffrida. In scena venerdì 11 aprile alle ore 20:30 presso il Teatro Nino Martoglio, lo spettacolo esplora il potere delle lettere nella storia, restituendo alla scrittura epistolare la sua essenza più profonda.

Attraverso le parole di Abelardo ed Eloisa, Franz Kafka e Milena Jesenská, fino alla moderna corrispondenza di Amy ed Ed nel film “La corrispondenza” di Giuseppe Tornatore, il pubblico sarà guidato in un viaggio emozionale fatto di sentimenti, memoria e ricerca dell’altro. A legare il racconto, due anime sospese tra il tempo e lo spazio, unite da parole scritte che sfidano la distanza.

Un programma ricco di cultura e creatività

Oltre allo spettacolo teatrale, il Festival proporrà numerosi eventi culturali, tra cui:

  • Mostra di Mail Art a Palazzo Bufali
  • Incontri con studiosi e giornalisti
  • Presentazione di un volume dedicato alla storia del cinema in Sicilia
  • Proiezione di un cortometraggio fuori concorso

Grande attenzione sarà dedicata anche alle nuove generazioni, grazie all’iniziativa “Belpasso tra le righe”, un concorso letterario che ha registrato una partecipazione altissima, con opere giunte da tutta Italia. Un ruolo fondamentale è stato svolto dagli studenti, che con il supporto dei loro insegnanti hanno colto questa opportunità per sperimentare nuove forme di racconto e dare voce alla propria ispirazione.

Le parole che lasciano un segno

Ogni parola scritta è un frammento di esistenza che resiste al tempo, un ponte invisibile tra chi racconta e chi ascolta“, afferma la direttrice artistica Katya Maugeri. “Il Festival ‘Parola per Parola’ nasce con l’intento di dare spazio a queste voci, creando un’esperienza culturale che non si limiti alla celebrazione della scrittura, ma che possa essere vissuta intensamente. Lo spettacolo teatrale in programma quest’anno è la sintesi perfetta di questo viaggio: lettere che attraversano i secoli e diventano materia viva, evocando passioni, distanze e ricongiungimenti. Il nostro obiettivo è che questo Festival continui a crescere e a ispirare, creando connessioni autentiche tra le storie e le persone.

Belpasso, dunque, si prepara a trasformarsi in un palcoscenico di parole e idee, un luogo dove la cultura prende vita e diventa un’esperienza condivisa. Un invito a riscoprire il valore profondo della narrazione e a lasciarsi attraversare dalla forza della cultura.

Continua a leggere

Chiesa

Paternò: Il “Cristo alla Colonna” in processione in occasione del Giubileo 2025

La Settimana Santa quest’anno sarà impreziosita dalla processione del SS. Cristo alla Colonna, simulacro secentesco, custodito nella Chiesa Santa Maria dell’Alto (ex-Monastero)

Pubblicato

il

La città di Paternò si appresta a vivere uno dei momenti più solenni e partecipati della sua tradizione religiosa. La Settimana Santa, già da sempre vissuta con grande intensità dalla comunità paternese, quest’anno sarà impreziosita da un evento eccezionale, ossia, la processione del SS. Cristo alla Colonna, simulacro secentesco di straordinaria bellezza e valore devozionale, custodito nella Chiesa Santa Maria dell’Alto (ex-Monastero) che uscirà in occasione dell’Anno Giubilare 2025.

L’appuntamento è fissato per la mezzanotte di giovedì 10 aprile quando, sul sagrato della Chiesa, u Patruzzu o Munti si affaccerà per poi essere portato in processione per piazza Indipendenza, via Roma, piazza Vittorio-Veneto, via S. Caterina, piazza Santa Barbara, via Provvidenza Virgillito-Bonaccorsi, via degli Svevi poi, sosta al Cimitero Monumentale e ingresso nella chiesa ove, storicamente era custodito, ossia la Chiesa di “Cristo al Monte” dove sosterà sino alla sera in attesa dell’incontro, venerdì, con la Madre Addolorata. Sarà un momento straordinario che si inserisce in un contesto già ricco di fede e tradizione.

Le processioni del Venerdì dell’Addolorata e del Venerdì Santo rappresentano da sempre il cuore pulsante della spiritualità paternese durante la Settimana Santa e la comunità vive questi giorni con un’intensità particolare, fatta di raccoglimento, memoria e partecipazione profonda. La Madonna Addolorata, con il suo volto dolente, attraversa le vie del centro storico tra il silenzio e la commozione dei fedeli mentre, il Venerdì Santo rappresenta il culmine della riflessione e della condivisione del dolore del Cristo il cui fercolo viene portato a spalla per le strade della città, in un clima di raccoglimento e contemplazione.

In questo contesto, già fortemente suggestivo, la processione del Cristo alla Colonna, che richiama la flagellazione di Gesù e l’umiliazione prima del sacrificio, aggiunge un ulteriore elemento di riflessione sul mistero della Passione e rappresenta un evento raro e profondamente simbolico che certamente segnerà la memoria di chi vi prenderà parte, un momento di sicuro impatto emotivo e religioso. 

Di seguito il programma diramato dalla Parrocchia Santa Maria dell’Alto-Matrice.

 

Continua a leggere

Trending