Connect with us

In Primo Piano

ASP Catania, 67 Nuove Assunzioni per rafforzare i Servizi e la Rete Assistenziale

Laganga Senzio: “Un ulteriore passo concreto per garantire la copertura adeguata degli organici e promuovere sviluppo e miglioramento dei servizi”

Pubblicato

il

Manovra di ampio respiro all’interno dell’organigramma dell Asp Catania che da oggi, 1° aprile, accoglie 67 nuovi operatori, assunti nel mese di marzo, che vanno a potenziare i servizi sanitari e assistenziali. Le nuove figure professionali includono:

  • 31 tecnici della prevenzione
  • 5 dirigenti medici di Anatomia patologica
  • 1 dirigente medico di Cardiologia
  • 7 dirigenti veterinari nella disciplina sanità animale
  • 9 ostetriche
  • 11 autisti di ambulanza
  • 3 operatori informatici

Giuseppe Laganga Senzio, direttore generale dell’Asp di Catania, ha commentato: «L’ingresso di questi nuovi operatori è un passo fondamentale per rafforzare la nostra rete assistenziale. Il nostro obiettivo è duplice: da un lato, garantire una copertura adeguata dei servizi, superando le difficoltà legate alla carenza di personale; dall’altro, favorire lo sviluppo organizzativo e il miglioramento della qualità dei servizi, grazie all’apporto di nuove competenze e professionalità». Il direttore ha anche espresso un ringraziamento speciale al Dipartimento delle Risorse Umane per l’impegno profuso nell’attuazione di questo importante traguardo.

Le assunzioni sono state gestite dall’UOC Risorse Umane, sotto la direzione di Santo Messina, con il supporto dell’UOS Reclutamento Risorse Umane, coordinata da Fabrizia Tiralongo.

Il reclutamento di 31 tecnici della prevenzione rafforza le attività di controllo e vigilanza del Dipartimento di Prevenzione, con 25 unità destinate al Dipartimento di Prevenzione e 6 al Dipartimento di Prevenzione veterinaria. I tecnici della prevenzione sono essenziali per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, l’igiene ambientale e la sicurezza alimentare, tutelando la salute pubblica.

L’assunzione di un dirigente medico di Cardiologia e di 5 dirigenti medici di Anatomia Patologica rafforza l’organico dell’Ospedale di Caltagirone, completando l’organico di Anatomia Patologica. Tra i nuovi assunti, tre sono medici specializzandi, assunti a tempo determinato secondo il “decreto Calabria”. Una volta completata la specializzazione, il loro contratto diventerà a tempo indeterminato.

Quanto alla Sanità Pubblica Veterinaria, i 7 nuovi dirigenti veterinari saranno impegnati nelle Unità Operative di Sanità Pubblica Veterinaria, dove gestiranno le attività relative alla salute degli animali e la prevenzione delle zoonosi, malattie che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo.

Potenziamenti anche nel settore dell’Assistenza Materno-Infantile: con l’ingresso di 9 ostetriche, l’Asp di Catania si renderà in grado di offrire un supporto qualificato alle donne in gravidanza, durante il parto e nel periodo post-partum, sia negli ospedali che nei servizi territoriali.

Infine, le figure dei nuovi 3 operatori informatici saranno impiegati nell’area dei Servizi territoriali, per garantire l’efficienza dei sistemi informatici. Mentre, gli 11 nuovi autisti di ambulanza, ricopriranno anche il ruolo di autisti soccorritori, contribuiranno a migliorare i servizi di emergenza, assicurando che ogni Pronto Soccorso aziendale disponga di almeno 4 unità di personale per le necessità istituzionali.

Questo insieme di assunzioni rappresenta un importante investimento per l’Asp di Catania, mirato a migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi sanitari e assistenziali offerti alla comunità.

Cronaca

Adrano, controlli dei carabinieri, denunciati due giovani trovati con mazza e tirapugni

L’attività ha interessato due distinti interventi eseguiti per prevenire reati predatori e comportamenti potenzialmente pericolosi

Pubblicato

il

Ad Adrano i militari della locale stazione hanno denunciato in stato di libertà due ragazzi di 23 e 18 anni, entrambi del posto, per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere. L’attività di controllo ha interessato due distinti interventi eseguiti nell’ambito di servizi di vigilanza del territorio, disposti per prevenire reati predatori e comportamenti potenzialmente pericolosi, messi in atto anche attraverso controlli alla circolazione stradale.

In tale contesto, proprio durante un accertamento “su strada” nel centro storico, i carabinieri hanno fermato una vettura condotta dal 23enne il quale, alla vista dei militari, è apparso subito nervoso e accampava scuse per evitare il controllo. L’equipaggio, dunque, ha deciso di approfondire e lo ha sottoposto ad una perquisizione personale e veicolare, durante le quali, nella tasca del suo giubbotto sono stati scovati 0,5 grammi di marijuana mentre, nel cofano dell’auto, il giovane aveva nascosto una mazza in ferro lunga 63 cm, oggetto chiaramente riconducibile a strumenti di offesa la cui detenzione, in assenza di giustificato motivo, costituisce un reato.

Poco più tardi, invece, nei pressi di una scuola, la pattuglia ha sottoposto a verifiche uno scooter con a bordo il neo maggiorenne, e anche lui si è mostrato insofferente al controllo, insospettendo i carabinieri che, così, lo hanno perquisito, recuperando, dalla tasca dei suoi jeans, un tirapugni in ferro da 11 centimetri.

Continua a leggere

In Primo Piano

Paternò, La Delfa M5stelle: “Per il Referendum promuovere il voto dei fuorisede”

“Si tratta di una misura – scrive La Delfa – di grande valore democratico, volta a contrastare l’astensionismo involontario e a garantire una più ampia partecipazione al voto”

Pubblicato

il

Promuovere l’opportunità di voto ai fuorisede in occasione del Referendum 2025.

È questa la richiesta di Salvo La Delfa, referente del Movimento cinque stelle di Paternò, al sindaco Nino Naso in vista del referendum dei prossimi 8 e 9 giugno sui 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.

“Si tratta di una misura – scrive La Delfa – di grande valore democratico, volta a contrastare l’astensionismo involontario e a garantire una più ampia partecipazione al voto, soprattutto da parte delle nuove generazioni e di chi, per motivi di studio o lavoro, si trova lontano dalla propria residenza anagrafica.”

“Al fine di massimizzare la diffusione di questa opportunità – prosegue La Delfa – e informare in modo capillare i cittadini, Vi chiedo di voler comunicare questa possibilità sui siti istituzionali e pubblicizzarla sulle pagine social ufficiali della nostra Regione, fornendo le indicazioni aggiornate sulle modalità e sulle scadenze per la presentazione della domanda di voto fuorisede.”

“Un’adeguata comunicazione istituzionale – conclude nella nota il referente del Movimento 5 Stelle paternese – può fare la differenza nella riuscita di questa opportunità, contribuendo a rafforzare il legame tra istituzioni e cittadinanza attiva.”

 

Continua a leggere

Trending