Connect with us

In Primo Piano

ASP Catania, 67 Nuove Assunzioni per rafforzare i Servizi e la Rete Assistenziale

Laganga Senzio: “Un ulteriore passo concreto per garantire la copertura adeguata degli organici e promuovere sviluppo e miglioramento dei servizi”

Pubblicato

il

Manovra di ampio respiro all’interno dell’organigramma dell Asp Catania che da oggi, 1° aprile, accoglie 67 nuovi operatori, assunti nel mese di marzo, che vanno a potenziare i servizi sanitari e assistenziali. Le nuove figure professionali includono:

  • 31 tecnici della prevenzione
  • 5 dirigenti medici di Anatomia patologica
  • 1 dirigente medico di Cardiologia
  • 7 dirigenti veterinari nella disciplina sanità animale
  • 9 ostetriche
  • 11 autisti di ambulanza
  • 3 operatori informatici

Giuseppe Laganga Senzio, direttore generale dell’Asp di Catania, ha commentato: «L’ingresso di questi nuovi operatori è un passo fondamentale per rafforzare la nostra rete assistenziale. Il nostro obiettivo è duplice: da un lato, garantire una copertura adeguata dei servizi, superando le difficoltà legate alla carenza di personale; dall’altro, favorire lo sviluppo organizzativo e il miglioramento della qualità dei servizi, grazie all’apporto di nuove competenze e professionalità». Il direttore ha anche espresso un ringraziamento speciale al Dipartimento delle Risorse Umane per l’impegno profuso nell’attuazione di questo importante traguardo.

Le assunzioni sono state gestite dall’UOC Risorse Umane, sotto la direzione di Santo Messina, con il supporto dell’UOS Reclutamento Risorse Umane, coordinata da Fabrizia Tiralongo.

Il reclutamento di 31 tecnici della prevenzione rafforza le attività di controllo e vigilanza del Dipartimento di Prevenzione, con 25 unità destinate al Dipartimento di Prevenzione e 6 al Dipartimento di Prevenzione veterinaria. I tecnici della prevenzione sono essenziali per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, l’igiene ambientale e la sicurezza alimentare, tutelando la salute pubblica.

L’assunzione di un dirigente medico di Cardiologia e di 5 dirigenti medici di Anatomia Patologica rafforza l’organico dell’Ospedale di Caltagirone, completando l’organico di Anatomia Patologica. Tra i nuovi assunti, tre sono medici specializzandi, assunti a tempo determinato secondo il “decreto Calabria”. Una volta completata la specializzazione, il loro contratto diventerà a tempo indeterminato.

Quanto alla Sanità Pubblica Veterinaria, i 7 nuovi dirigenti veterinari saranno impegnati nelle Unità Operative di Sanità Pubblica Veterinaria, dove gestiranno le attività relative alla salute degli animali e la prevenzione delle zoonosi, malattie che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo.

Potenziamenti anche nel settore dell’Assistenza Materno-Infantile: con l’ingresso di 9 ostetriche, l’Asp di Catania si renderà in grado di offrire un supporto qualificato alle donne in gravidanza, durante il parto e nel periodo post-partum, sia negli ospedali che nei servizi territoriali.

Infine, le figure dei nuovi 3 operatori informatici saranno impiegati nell’area dei Servizi territoriali, per garantire l’efficienza dei sistemi informatici. Mentre, gli 11 nuovi autisti di ambulanza, ricopriranno anche il ruolo di autisti soccorritori, contribuiranno a migliorare i servizi di emergenza, assicurando che ogni Pronto Soccorso aziendale disponga di almeno 4 unità di personale per le necessità istituzionali.

Questo insieme di assunzioni rappresenta un importante investimento per l’Asp di Catania, mirato a migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi sanitari e assistenziali offerti alla comunità.

Cronaca

Due incidenti stradali, uno sulla SS 417 in territorio di Ramacca, l’altro sulla SP 3 a Belpasso

Complessivamente nei due sinistri si sono registrati 5 feriti : sul posto hanno operativo forze dell’ordine, personale medico, pompieri e Anas

Pubblicato

il

Incidente stradale SP 3 Belpasso

Ancora incidenti stradali sulle strade del catanese. Nelle ultime ore si sono registrati due incidenti: dapprima sulla SS 417 in territorio di Ramacca e il secondo sulla SP 3 in territorio di Belpasso.

Il primo sinistro intorno alle 14.30 sulla SS 417 all’altezza del Km 44 in territorio di Ramacca. La dinamica del sinistro è ancora in fase di ricostruzione e su cui sono a lavoro i carabinieri della compagnia di Palagonia. Tre le autovetture coinvolte nell’incidente: una Fiat Punto, una Mercedes e una Golf Volkswagen. Lo scontro è stato piuttosto violento con pezzi di carrozzeria e di motore sparsi ovunque.  Sul luogo dell’incidente i pompieri del distaccamento di Palagonia che hanno messo in sicurezza le auto incidentate e le ambulanze del 118 che hanno dapprima soccorso sul posto i feriti, quattro in tutto, per poi trasportarli negli ospedali della zona: due sono stai condotti all’ospedale Gravina di Caltagirone, mentre gli altri due al nosocomio “San Marco” di Catania.

Incidente SS417 Ramacca

Sul posto per i rilievi i carabinieri della compagnia di Palagonia. Presente anche personale ANAS che ha provveduto a bonificare la strada da oli e detriti.

Il secondo incidente poco dopo le ore 17 sulla SP 13 in territorio di Belpasso alle spalle del centro commerciale “Etnapolis”. Per cause in corso di accertamento si sono scontrate una Ford Ka e una Fiat Bravo. L’impatto è stato molto violento. Ferito il conducente della Ka. Sul posto personale medico del 118 che ha trasportato quest’ultimo in uno degli ospedali della zona. Non si conoscono le sue condizioni. Per i rilievi agenti della polizia municipale di Belpasso. Il traffico ha subito dei rallentamenti. Presenti anche personale di una ditta specializzata che ha provveduto a bonificare la strada per ripristina le condizioni di sicurezza.

Incidente sulla SP 3 Belpasso

Continua a leggere

Eventi

Sigonella, celebrato il 249° anniversario dell’Indipendenza degli Stati Uniti

Una serata, quella di ieri, svolta all’insegna della tradizione e dell’amicizia italo-americana. Ha visto la partecipazione di ospiti siciliani rafforzando così il legame storico e profondo tra la comunità militare americana e il territorio che la ospita

Pubblicato

il

A Sigonella, nella giornata di ieri,  presso le strutture logistiche della NAS 1, che ospita l’ospedale e la scuola americana, si è svolta la tradizionale celebrazione dell’Independence Day, in occasione del 249° anniversario dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America dalla madrepatria britannica.

L’evento, come da tradizione, si è svolto su invito e ha visto la partecipazione di ospiti siciliani sponsorizzati dal personale statunitense della base, rafforzando così il legame storico e profondo tra la comunità militare americana e il territorio che la ospita.

La festa è stata una vera e propria immersione nelle tradizioni culinarie e culturali degli Stati Uniti, seguendo lo stile con cui il 4 luglio viene celebrato in tutto il Paese e presso tutte le basi militari, ambasciate e consolati USA nel mondo. I protagonisti della serata sono stati gli stand gastronomici allestiti direttamente dal personale militare, che si è autotassato per preparare e offrire ai presenti un’ampia varietà di specialità americane: dagli immancabili hamburger, hot dog e panini “sloppy joe” a una ricca selezione di dolci tradizionali, tra cui i celebri Oreos fritti e tante altre prelibatezze simbolo della cultura statunitense.

A rendere ancora più vivace e coinvolgente l’atmosfera, non sono mancate attività ricreative tipicamente americane, tra cui le immancabili gare di cibo tra cui la classica “pie eating contest” (gara di mangiatori di torta) e la divertente gara di mangiatori di anguria, che hanno visto la partecipazione entusiasta di grandi e piccoli, in un clima di allegria e condivisione.

In concomitanza con l’evento conviviale, il Comandante della base, Capitano di Vascello Daniel P. Martins, ha ospitato il tradizionale ricevimento ufficiale per le autorità italiane. Presenti il Prefetto di Catania, le principali autorità civili e militari delle province di Catania e Siracusa, e diversi sindaci del territorio, tra cui Antonio Bellia, Sindaco di Motta Sant’Anastasia.

Il Sindaco Bellia ha sottolineato con entusiasmo l’importanza della partecipazione della sua comunità alla vita della base: «Ho partecipato con gioia a questo evento, che testimonia l’amicizia storica tra Motta Sant’Anastasia e la comunità americana di Sigonella, un legame che dura da oltre cinquant’anni. Molti miei concittadini lavorano all’interno della base e questo rende il rapporto ancora più speciale».

Durante l’incontro con la stampa, il Comandante Martins ha voluto rimarcare l’importanza della partnership con gli alleati italiani, elogiando in particolare il prezioso contributo dei dipendenti civili italiani che lavorano all’interno della NAS Sigonella e il sostegno dell’Aeronautica Militare Italiana, che ospita la base. Il Comandante ha inoltre espresso profonda gratitudine nei confronti dei comuni di Catania, Lentini e Motta Sant’Anastasia, per il sostegno offerto ai militari statunitensi e alle loro famiglie che risiedono all’interno di questi territori, sottolineando il ruolo chiave che queste comunità svolgono nel favorire l’integrazione e il benessere del personale americano.

Un momento particolarmente toccante della serata è stato rappresentato dalla partecipazione, per la prima volta, di alcune famiglie con disabilità appartenenti all’associazione catanese “20 Novembre 1989”, attiva anche in altre province. La loro presenza è stata resa possibile grazie all’iniziativa Community Relations, coordinata dal responsabile relazioni esterne della base, Alberto Lunetta.

La serata si è conclusa con l’attesissimo e spettacolare show pirotecnico, che ha illuminato il cielo di Sigonella, suggellando una giornata all’insegna della tradizione americana, dell’inclusione e dell’amicizia tra le comunità italiana e statunitense.

Continua a leggere

Trending