“Assaggi di SCU. Incipit del libro Scelte di qualità che cambiano la vita” – pubblicato da Carthago Edizioni – è un viaggio nel Servizio Civile proposto dalla professoressa Annalisa Schillaci – nella vita insegnante di scienze dell’alimentazione all’Istituto Alberghiero di Nicolosi e nel tempo libero presidente dell’Associazione Ultreya Pedara – che parla di scelte coraggiose, volti incontrati e comunità trasformate nell’ambito dell’obbiezione di coscienza, del Servizio Civile Nazionale ed Universale. Assaggi di SCU rappresenta l’inizio di un racconto che intreccia esperienze personali e storia collettiva, lungo settant’anni di obiezione di coscienza e di Servizio Civile in Italia. Dai primi “no” che hanno fatto la differenza alle sfide di oggi, l’autrice guida il lettore tra pagine di impegno, scelte coraggiose e volti che hanno cambiato la storia. Con passione e rigore, l’autrice ripercorre la storia dell’obiezione di coscienza e del Servizio Civile, ne attraversa le riforme, ne mette in luce fragilità e potenzialità, e rilancia la sfida: ricostruire un sistema fondato sulla qualità, sulla formazione autentica e sul valore educativo della scelta.
«Assaggi di SCU è l’anteprima di un libro che non è stato ancora scritto, ma che da tempo abita dentro di me» ha commentato l’autrice Schillaci. «Un viaggio cominciato nel cuore del volontariato e maturato attraverso ogni esperienza che il Servizio Civile Universale mi ha offerto: OLP, formatore, progettista e Coordinatore responsabile dell’Ente titolare Ultreya Pedara» Anche la copertina del libro, che apparentemente non potrebbe avere un nesso con il Servizio Civile, trova un senso nel pensiero dell’autrice. «Ho voluto immaginare il Servizio Civile Universale come una tavoletta di cioccolato: lo inizi con curiosità, scartando piano quell’incarto fatto di attese, paure e sogni. Ogni quadratino ha un gusto diverso: l’amico che non ti aspettavi, la formazione che ti apre nuovi orizzonti, le giornate in cui ti sporchi le mani per aiutare, i sorrisi che ti scaldano più di mille parole. Morso dopo morso, scopri la dolcezza della gratitudine, la forza che nasce dalle sfide superate e quel sapore che resta nel cuore. E un giorno ti rendi conto che, mentre lo assaporavi, tu sei cambiato: più attento, più aperto, più ricco di umanità. “Assaggi di SCU” vuole essere esattamente questo: un assaggio di conoscenze, pensieri, esperienze, riflessioni che confluiranno in un lavoro più ampio nel 2026″».
Una copia del libro, sarà donato da Ultreya Pedara a tutti i ragazzi del Servizio Civile degli enti Ultreya e Comitato delle Misericordie di Catania che parteciperanno ad un incontro formativo a loro dedicato del 31 ottobre. Il volume è anche disponibile attraverso il canale dell’editore. L’autore, ha inoltre rinunciato al compenso per le copie vendute, destinando l’intero ricavato alla costruzione di una scuola in Guinea Bissau, progetto che Ultreya Pedara porta avanti insieme all’Istituto Comprensivo “Casella” di Pedara, condividendo l’impegno dell’associazione “Amici delle Missioni Sicilia”, che ogni anno presta la propria attività di volontariato medico in Africa.
L’autrice
Annalisa Schillaci è insegnante, progettista e formatore, da oltre vent’anni impegnata nel mondo del volontariato e del Servizio Civile. Ha guidato la “Misericordia di Adrano” e nel 2013 ha fondato
l’associazione “Ultreya Pedara”, oggi punto di riferimento per centinaia di giovani e per il territorio. Laureata in Scienze Naturali e in Scienze Pedagogiche, ha fatto della promozione della legalità, della difesa dei beni comuni, della solidarietà e dell’impegno civile la sua missione. È Coordinatore responsabile SCU in “Ultreya Pedara”, di cui è anche Presidente, e Responsabile dell’ufficio “SCU” del “Comitato Provinciale delle Misericordie di Catania”. È autrice di numerosi percorsi formativi sul tema della cittadinanza attiva. Questo è il suo primo libro.