Connect with us

In Primo Piano

Assunzioni 118, ennesimo flop dei “click-day” made in Sicily

La piattaforma per le assunzioni di autisti soccorritori va immediatamente in tilt

Pubblicato

il

Ancora una volta, un click day siciliano si trasforma in un incubo digitale. Questa mattina, alle ore 11, doveva aprirsi la finestra per le candidature ad autista soccorritore del 118 nelle province siciliane per conto della Seus, ma come in tanti paventavano, già nell’immediatezza la piattaforma dell’Agenzia per il lavoro Temporary – con sede legale a Roma – risulta completamente in tilt.

Nonostante i proclami “urbi et orbi” del mondo politico regionale, che aveva presentato l’iniziativa come un’importante opportunità di lavoro per i siciliani, la realtà si è dimostrata ben diversa. La piattaforma tecnologica non ha retto l’impatto delle candidature, lasciando migliaia di aspiranti autisti soccorritori davanti a schermate di errore e pagine che non si caricano.

Il copione è sempre lo stesso: si annuncia un click day con grande enfasi mediatica, si fissano date e orari perentori, ma quando arriva il momento della verità l’infrastruttura tecnologica collassa. Una dinamica che ormai i siciliani conoscono fin troppo bene, ma che continua a ripetersi con regolarità disarmante.

Solo alcuni sporadici candidati, sarebbero riusciti a completare la procedura di invio della domanda. Una situazione che solleva inevitabili questioni di equità: chi è riuscito a inviare la candidatura nei primi minuti ha avuto un vantaggio competitivo rispetto a chi si è trovato davanti a una piattaforma inaccessibile.

Il paradosso è evidente: in un settore cruciale come quello dell’emergenza sanitaria, dove la tempestività e l’efficienza sono questioni di vita o di morte, le procedure di selezione del personale si arenano su problemi tecnici elementari. Gli autisti soccorritori rappresentano un anello fondamentale della catena del 118, eppure le modalità di reclutamento appaiono inadeguate alle necessità del servizio.

Resta da vedere se e come verrà gestita questa ennesima brutta figura digitale. I candidati rimasti esclusi dal blocco della piattaforma hanno diritto a una seconda opportunità? Verranno riviste le modalità di selezione per evitare il ripetersi di situazioni analoghe?

Domande che attendono risposte urgenti, mentre il settore dell’emergenza sanitaria siciliana continua ad avere bisogno di personale qualificato a discapito di una sanità pubblica sempre più precaria.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347