Connect with us

In Primo Piano

Belpasso, Anna Maria Borzì nuova coordinatrice comunale di Fratelli d’Italia

“Non ho mai creduto che la politica possa essere un percorso individuale. Tutte le volte che la politica è stata interpretata come un percorso individuale, ha fallito. La buona politica esiste e questo percorso facciamolo insieme” ha detto la neo coordinatrice FdI Anna Maria Borzì

Pubblicato

il

Anna Maria Borzì è la nuova coordinatrice comunale di Fratelli d’Italia a Belpasso.  L’acclamazione è avvenuta  nel corso del congresso, svoltosi all’interno della sala conferenza dell’Hotel “La Fenice” di Belpasso. La Borzì, unico candidato per ricoprire quel ruolo, è stata indicata, dopo un confronto all’interno del partito di Giorgia Meloni, dal deputato regionale Giuseppe Zitelli che si è detto soddisfatto per la scelta caduta sulla neo coordinatrice che “potrà contare sulla collaborazione di un coordinamento comunale di spessore i cui componenti saranno scelti secondo precisi criteri di competenza e professionalità”.

“Non ho mai creduto che la politica possa essere un percorso individuale. Tutte le volte che la politica è stata interpretata come un percorso individuale, ha fallito. La buona politica esiste e questo percorso facciamolo insieme- si legge in una nota della coordinatrice comunale di Belpasso-  Il nostro organigramma lo completeremo nei prossimi giorni. L’idea è di organizzare dei dipartimenti anche qui a Belpasso,  delle aree tematiche individuate facendo riferimento alle esigenze del territorio.

Ci sarà posto per tutti coloro che avranno voglia di rimboccarsi le maniche. Creeremo la nostra pagina Fratelli d’Italia Belpasso sui social ed una chat di gruppo, di tutti i tesserati, che utilizzeremo per interagire, per dare e ricevere informazioni, saremo presenti con dei gazebo tematici su tutto il territorio, dai quartieri periferici al centro e dal centro alla periferia, per accogliere le istanze dei nostri Concittadini, incontri, convegni, e propositiva sarà la nostra collaborazione con i nostri consiglieri, assessori, sindaco, amministrazione comunale e maggioranza tutta e, perché no, opposizione” ha concluso Anna Maria Borzi .

Presenti al congresso l’eurodeputato Ruggero Razza, il senatore Salvo Pogliese, il deputato nazionale Francesco Ciancitto che ha diretto i lavori, quello  regionale  Giuseppe Zitelli nonche vertici regionali e provinciali del partito .

Hanno partecipato anche alcuni consiglieri comunali di Belpasso,  il sindaco Carlo Caputo, i tesserati FDI, ed esponenti di altri comuni del centro destra come il vice sindaco di Motta Sant’Anastasia nonche deputato nazionale della Lega Anastasio Carrà e il capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia a Paternò Alfio Virgolini. La coordinatrice comunale di FdI Giuliana Salamone. Presente al congresso anche l’assessore regionale Andrea Messina .

In Primo Piano

Leone Decimoquarto, il significato di una scelta

Un nome che ha già dentro un programma

Pubblicato

il

Cardinale Robert Francis Prevost, Papa.

Nessuno se lo aspettava. L’uomo che, comunque la si pensi, resta il più importante della terra.

Per nulla presente nei pronostici, assente da ogni rosa di papabili. Figuriamoci: un papa statunitense…con tutto il potere che c’ha già l’America di Trump?!

Eppure, per quelli che ci credono, “Lo Spirito soffia dove vuole, e ne senti il soffio, ma non sai da dove viene né dove va” (Giovanni 3:8).

Confessiamolo: con gli occhi puntati per un lungo tempo ai tendoni rossi da cui sarebbe apparso il nuovo pontefice, un’attesa trepidante… abbiamo atteso con la stessa emozione gli altri papi del passato? Forse no. Forse questa volta l’attesa ha coinvolto una massa più eterogenea di folle, chierici e religiosi da ogni parte del mondo e poi uomini e donne  e giovani e bambini, un’infinità di partecipazione. Forse perché il lascito di Francesco è così scolpito nel popolo che si sentiva il desiderio cocente di conoscerne il successore, va da sé che l’attesa era palpabile. E’ bastata già la notizia di un papa statunitense a farci quasi cadere dalla sedia, confessiamolo.

Eppure, eccolo! L’annuncio: “La Pace sia con tutti Voi!“, un lungo silenzio commosso, gli occhi sorridenti, poi, il richiamo ripetuto a Francesco, l’inizio del pontificato con l’invito alla recita corale dell’Ave Maria e soprattutto quel nome: Leone XIV.

Quel nome, anch’esso un altro elemento su cui pensare, con quella connotazione altisonante.

Il primo della schiera dei Leone, fu Leone I, Magno. Celebre per aver incontrato Attila, nel 452 d.C,  re degli Unni, alle porte dell’Italia settentrionale e per averlo convinto a non attaccare Roma. Questo episodio lo rese una figura simbolica, di grande autorità morale e diplomatica, una figura forte a difesa della Roma cristiana.

Oppure perché vuol porsi come erede di quel Leone XIII, colui che donò al mondo l’enciclica Rerum Novarum? 

In effetti, ne avremmo bisogno.

Leone XIII, papa dal 1878 al 1903, è ricordato perché pose le basi della Dottrina Sociale della Chiesa, affrontando i problemi del lavoro, della giustizia sociale e del rapporto tra capitale e lavoro nell’era industriale. A differenza dei suoi predecessori, cercò un atteggiamento più aperto verso la modernità, promuovendo il dialogo con le scienze, la filosofia e la politica, senza rinunciare ai principi cattolici. Fu molto attivo nel campo delle relazioni internazionali, cercando di ristabilire i rapporti tra la Santa Sede e vari Stati europei, in un periodo difficile per il papato dopo la perdita dello Stato Pontificio.

Un papa, non sceglie di darsi un nome a caso, lo sappiamo.

Quello di Leone XIV è un nome pensato, voluto, contiene in sé un programma chiaro ed inequivocabile: la volontà di entrare nel dialogo sociale con competenza, consapevolezza e carattere, col piglio di chi conosce bene virtù e contraddizioni sia del mondo ricco, perché c’è nato e cresciuto, sia del mondo che fa fatica perché ne è stato adottato. Un papa che può incidere, in modo nuovo, nelle questioni più cocenti da cui questo tempo moderno è afflitto: dall’emergenza della pace tra i popoli, alla questione migranti che attraversa tutto il globo, dalla perdita di senso, figlia di una società che dà tutto pronto e presto, al senso vertiginoso di isolamento umano, reso più graffiante dal chiasso degli agglomerati urbani e dalla valanga di parole con cui la Rete perseguita ogni individuo.

D’altra parte, sembra proprio avere le carte in regola, questo papa, dall’aria tanto sapiente e dal temperamento razionale che farebbe presupporlo alieno da ogni eccesso.

Ecco perché, in mezzo ai “mi piace” / “non mi piace”, che saltano sulle migliaia di bocche in queste ore, fa star bene il ricordare che a guidare la barca di Pietro è stato indicato colui che è nel piano di Dio.

Oggi più che mai, proprio perché Francis Robert Prevost è lontano dai piani umani,  avvertiamo l’imprevedibilità dello Spirito Santo che, sempre, orienta e guida la storia umana secondo un piano che è distante dai piani umani quanto l’oriente dall’occidente.

Buon lavoro, allora, Papa Leone Decimoquarto!

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, beni per 2 milioni confiscati agli eredi di Giovanni Fraschilla

La Corte d’Appello rigetta l’impugnazione da parte degli eredi, confermata la pericolosità del capofamiglia

Pubblicato

il

La Polizia di Stato di Catania ha eseguito un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Corte d’Appello nei confronti degli eredi di Giovanni Fraschilla, figura già nota alle forze dell’ordine per una lunga serie di precedenti penali, tra cui un’indagine per tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso.

Il patrimonio in questione, del valore stimato di circa due milioni di euro, comprende due immobili situati nel quartiere di Nesima e due imprese commerciali. La confisca conferma quanto già disposto in primo grado dal Tribunale di Catania nel luglio 2023, che a sua volta aveva fatto seguito al sequestro eseguito nel gennaio dello stesso anno, nell’ambito delle misure di prevenzione patrimoniali.

Dopo la morte di Fraschilla, i suoi eredi avevano presentato ricorso contro il provvedimento, contestando la legittimità della misura patrimoniale, poiché adottata successivamente alla revoca della sorveglianza speciale a suo carico. Secondo i ricorrenti, l’assenza della misura personale al momento del sequestro avrebbe fatto venir meno il presupposto della pericolosità sociale.

La Corte d’Appello ha però rigettato l’impugnazione, chiarendo,  con una motivazione articolata, l’autonomia tra le misure di prevenzione personali e quelle patrimoniali. I giudici hanno ribadito che è legittima la confisca dei beni riconducibili a un soggetto che li abbia acquisiti in un periodo in cui risultava socialmente pericoloso.

Continua a leggere

Trending