Connect with us

Associazionismo

Belpasso, “Festa di Primavera” l’evento dell’associazione “Andiamo Avanti”

La manifestazione in programma domenica 28 aprile dalle ore 10 alle 18 all’interno de “Lido Le Palme”

Pubblicato

il

E’ in programma domenica 28 aprile dalle ore 10 alle ore 18 al “Lido Le Palme”, sito lungo Viale Kennedy 63, zona Playa a Catania, la prima edizione della “FESTA DI PRIMAVERA”.  Si tratta di una manifestazione organizzata dall’associazione  “Andiamo Avanti” , in stretta collaborazione con l’assessorato regionale al turismo sport e spettacolo. Il programma della giornata prevede giochi, musica, cabaret, animazione, degustazione prodotti tipici locali, nonchè di dolci tipici siciliani. Ed ancora “Vento dell’Est” ossia una passeggiata a cavallo in spiaggia. Ma non solo anche solidarietà con la raccolta di fondi da destinare all’UILDM.

Nelle scorse ore è stato illustrato, nel dettaglio, dagli organizzatori l’evento di domenica prossima che si è terrà nel capoluogo etneo. Presenti alla conferenza stampa il coordinatore provinciale dell’associazione Moreno Pecorino, il  presidente e la vice di “Andiamo Avanti”, rispettivamente Giovanni Finocchiaro e Loredana Fiammingo, nonchè Marco Falsaperna componente del direttivo dell’associazione e del gruppo giovani e il deputato regionale Dario Daidone. “La Regione Sicilia è presente quando si tratta di  iniziative finalizzate a valorizzare il territorio.- ha specificato il deputato regionale nel corso del suo intervento-  Siamo vicini a iniziative di questo tipo e a sostenere coloro che volontariamente danno un loro contributo per il nostro territorio”. Il coordinatore provinciale Moreno Pecorino ha specificato che il prossimo 28 aprile “è anche una giornata di beneficenza oltre di stare insieme con allegria. Beneficenza per l’UILDM. Sarà una giornata ricca di allegria con animazione, grazie a tutti i componenti dell’associazione, agli sponsor e ai media partener che ci supportano e ci danno una mano a divulgare le nostre iniziative”.

Giovanni Finocchiaro e Loredana Fiammingo, all’unisono, hanno ribadito che l’evento è stato organizzato “pensando a tutte le fasce di età dai più piccoli per arrivare ai più grandi. E anche in questa occasione di festa l’associazione “Andiamo Avanti” è sempre molto vicina al tema del sociale. Vedi la presenza dell’UILDM domenica prossima”.

Associazionismo

Paternò, 1 Maggio a Ciappe Bianche

Le associazioni di volontariato incontrano e dialogano con i migranti della tendopoli

Pubblicato

il

E’ stato un primo maggio, “Festa dei Lavoratori”, differente quello di ieri a Paternò, dove le associazioni Penelope, Voce, Caritas- Bisaccia del Pellegino, Anpas e il Presidio Partecipativo del Fiume Simeto, hanno incontrato, nel tardo pomeriggio di ieri, alla tendopoli di Ciappe Bianche i braccianti agricoli (oltre una quarantina quelli presenti al suo interno) quasi tutti di nazionalità tunisina e marocchina.

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia”, si è rivolto ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto, e non come forma moderna di schiavitù. L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire un punto di ascolto e supporto concreto a chi vive in condizioni di marginalità e sfruttamento, dall’altro promuovere informazione e consapevolezza sui diritti previsti dall’ordinamento italiano.

A spiegare, nel dettaglio, le finalità dell’iniziativa, Salvo Pappalardo (ANPAS), don Salvatore Mazzamuto (Caritas- Bisaccia del Pellegrino), Federico Scavo (Gruppo Voce), Marianna Nicolosi (Presidio Partecipativo Patto Fiume Simeto), Giuseppe Bucalo (Penelope)

L’incontro si è concluso con un momento di socialità e condivisione: una cena multietnica aperta a tutti, per favorire conoscenza reciproca e convivialità in un clima di solidarietà.

 

Continua a leggere

Associazionismo

Paternò, Primo Maggio a Ciappe Bianche: Lavoro, dignità, giustizia sociale

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia” è rivolta ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto

Pubblicato

il

In occasione della Festa dei Lavoratori, le realtà associative Penelope, Voce, Caritas, Anpas e il Presidio Partecipativo del Fiume Simeto daranno vita, domani,  1° maggio, a partire dalle ore 18:00, ad un incontro speciale in contrada Ciappe Bianche, a Paternò.

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia”, si rivolge in particolare ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto, e non come forma moderna di schiavitù.

L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire un punto di ascolto e supporto concreto a chi vive in condizioni di marginalità e sfruttamento, dall’altro promuovere informazione e consapevolezza sui diritti previsti dall’ordinamento italiano.

Durante la giornata, i volontari forniranno materiali informativi e guide pratiche di autodifesa, nonché contatti utili attivi 24 ore su 24 per ricevere aiuto. Saranno presenti anche operatori pronti a raccogliere testimonianze e denunce da parte di chi è vittima di caporalato o condizioni lavorative inique.

Un’unità mobile sarà inoltre disponibile per effettuare controlli gratuiti dei parametri vitali, offrendo un servizio medico di base a chi ne ha più bisogno.

L’incontro si concluderà con un momento di socialità e condivisione: una cena multietnica aperta a tutti, per favorire conoscenza reciproca e convivialità in un clima di solidarietà.

Continua a leggere

Trending