Belpasso celebra dieci anni di passione, tradizione e gusto con la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell’Etna DOP, un evento ormai simbolo dell’identità territoriale e del legame profondo tra la comunità e il frutto più rappresentativo delle pendici etnee.
La manifestazione è stata ufficialmente inaugurata nella serata di ieri, segnando l’inizio di un fine settimana dedicato alla valorizzazione del ficodindia dell’Etna DOP, prodotto che racconta la nostra terra: spinoso all’esterno, ma generoso e gustoso nel suo cuore, proprio come il carattere della gente etnea — tenace, forte e al tempo stesso accogliente.
Durante l’inaugurazione della X Edizione della Sagra del Ficodindia dell’Etna DOP, abbiamo raccolto le impressioni dei protagonisti che, con ruoli diversi, contribuiscono alla riuscita e alla crescita di questo evento simbolo del territorio.
Abbiamo sentito il Sindaco di Belpasso, Carlo Caputo; l’Onorevole Giuseppe Zitelli, Deputato regionale; Tony Carciotto, Presidente della Pro Loco Belpasso; Salvatore Rapisarda, Direttore del Consorzio Euroagrumi; Luciano Borzì, maestro cestinaio de La Bottega del Cestaio; e Paolo Santoro, imprenditore di Amaru Cu Sì Marita.
Tutti hanno raccontato con entusiasmo il significato e l’importanza della Sagra, sottolineando il valore del ficodindia come simbolo di identità, sostenibilità e tradizione etnea.
L’apertura ufficiale è stata preceduta da un’importante conferenza sul tema “Ficodindia in Sicilia, frutto totalmente sostenibile. Dalla tradizione all’innovazione”, un momento di approfondimento scientifico e culturale che ha messo in luce le potenzialità, la storia e le prospettive future di questa eccellenza agroalimentare.

La Sagra del Ficodindia dell’Etna DOP rappresenta un punto di riferimento nel panorama degli eventi enogastronomici siciliani, un’occasione per promuovere il territorio, la sua economia agricola e le sue tradizioni, ma anche per scoprire come innovazione e sostenibilità possano convivere con la cultura e la storia locale.
L’appuntamento continua oggi e domani con degustazioni, spettacoli, esposizioni e momenti di incontro per celebrare insieme la cultura, le tradizioni e la bontà unica del Ficodindia dell’Etna DOP.
