Connect with us

Eventi

Belpasso, la città ospiterà il decimo “Simposio internazionale di scultura su pietra lavica”

Avrà inizio il prossimo 14 settembre per una durata di 21 giorni. Inoltre al termine del simposio sarà pubblicato un volume che raccoglierà le opere realizzate dagli artisti che hanno partecipato in questi anni all’evento

Pubblicato

il

Belpasso si prepara ad ospitare la decima edizione del simposio internazionale di scultura su pietra lavica. Così il sindaco Carlo Caputo e l’assessore al ramo Tony Di Mauro hanno incontrato presso l’Accademia delle Belle Arti di Catania il direttore Gianni Latino e il docente Pierluigi Portale.

Il simposio avrà inizio il prossimo 14 settembre per una durata di 21 giorni, offrendo agli artisti ancora più tempo per esprimere la loro creatività e per realizzare opere uniche; mentre ai visitatori darà la possibilità di vivere il “lungo processo creativo” facendosi coinvolgere anche da “eventi correlati”.

“Una decina edizione che assume un significato ancora più profondo- dicono dal comune di Belpasso- perché dedicato alla memoria del professore Antonio Portale, figura alla quale siamo molto legati, il quale – sin dalle prime edizioni del nostro simposio – ha creduto fortemente nel potenziale di questa manifestazione e nel talento degli scultori che lavorano la pietra lavica. Il suo contributo è stato fondamentale per la crescita e l’affermazione del simposio a livello internazionale” proseguano dal comune.

Inoltre al termine del simposio sarà pubblicato un volume che raccoglierà le opere realizzate dagli artisti che hanno partecipato in questi anni all’evento. “Un’opera che celebrerà arte, creatività e maestria nella lavorazione della pietra lavica, dando forma all’elemento prezioso dell’Etna”, ha detto il sindaco di Belpasso Carlo Caputo.

Eventi

Catania, esibizione delle “Frecce Tricolori”, domani alle ore 15 il grande evento

“Il Catania Air Show 2025 non è solo una manifestazione, ma un manifesto: un tributo alla tecnologia, alla sicurezza, al lavoro corale delle Forze Armate e al legame profondo tra il cielo e la comunità” dicono gli organizzatori

Pubblicato

il

FOTO WEB

Catania si prepara a vivere un evento senza precedenti. Domani a partire dalle 15, la città ospiterà per la prima volta il suo Catania Air Show, una manifestazione aerea che unirà spettacolo e innovazione in uno scenario unico: il cielo sopra piazza Franco Battiato (già piazza Nettuno), tra la linea blu del mare e lo sfondo imponente dell’Etna.

Organizzato dall’Aero Club di Catania con il patrocinio dell’Aeronautica Militare e del Comune, l’evento inaugura ufficialmente la stagione italiana delle manifestazioni aeronautiche. L’accesso sarà gratuito e riservato esclusivamente ai pedoni.

Si comincia domani alle 15 con i velivoli dell’Aero Club Catania e si prosegue, alle 15,10, con il suggestivo passaggio dei Canadair impegnati in una dimostrazione di lancio acqua. Subito dopo, alle 15,25, il cielo sarà animato dal volo acrobatico di Augusto Fonti a bordo del suo RV10, seguito da una sequenza serrata di esibizioni elicotteristiche: alle15, 40 sorvolo Elicottero AW139 Guardia Costiera; 15, 50 sorvolo in formazione Elicotteri SH 90, H101, AB212 Maristaeli; alle 16 sorvolo Elicottero AW139 Polizia di Stato; alle 16,20 sorvolo Elicottero PH139D Guardia di Finanza; alle 16:30 sorvolo Elicottero AW169 Carabinieri.

Alle 16,45, occhi puntati sulla dimostrazione SAR (Search and Rescue) dell’elicottero HH139 dell’Aeronautica Militare: un’operazione simulata di soccorso in mare che mostrerà la capacità di intervento in condizioni complesse. A seguire, alle 17, prenderà vita la manovra Renegade, con sorvoli incrociati degli F2000-A Eurofighter del 37° Stormo e dei P-72A del 41° Stormo, impegnati in una simulazione di intercettazione aerea: un esempio concreto dell’efficienza e della reattività della Difesa Aerea italiana.

Il culmine della giornata è atteso alle 17,30, quando il rombo dei motori lascerà spazio al silenzio reverenziale per l’ingresso delle Frecce Tricolori, protagoniste assolute di una coreografia mozzafiato che dipingerà nel cielo l’orgoglio nazionale.

Le prove generali si svolgeranno nel pomeriggio di oggi e sarà inaugurato il Villaggio Azzurro, un’area tematica allestita con stand promozionali, un simulatore ludico delle Frecce Tricolori, spazi curati dal 41° Stormo di Sigonella e attività pensate per avvicinare il pubblico alla cultura aeronautica.

“Il Catania Air Show 2025 non è solo una manifestazione, ma un manifesto: un tributo alla tecnologia, alla sicurezza, al lavoro corale delle Forze Armate e al legame profondo tra il cielo e la comunità” dicono gli organizzatori

Continua a leggere

Associazionismo

Paternò, 1 Maggio a Ciappe Bianche

Le associazioni di volontariato incontrano e dialogano con i migranti della tendopoli

Pubblicato

il

E’ stato un primo maggio, “Festa dei Lavoratori”, differente quello di ieri a Paternò, dove le associazioni Penelope, Voce, Caritas- Bisaccia del Pellegino, Anpas e il Presidio Partecipativo del Fiume Simeto, hanno incontrato, nel tardo pomeriggio di ieri, alla tendopoli di Ciappe Bianche i braccianti agricoli (oltre una quarantina quelli presenti al suo interno) quasi tutti di nazionalità tunisina e marocchina.

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia”, si è rivolto ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto, e non come forma moderna di schiavitù. L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire un punto di ascolto e supporto concreto a chi vive in condizioni di marginalità e sfruttamento, dall’altro promuovere informazione e consapevolezza sui diritti previsti dall’ordinamento italiano.

A spiegare, nel dettaglio, le finalità dell’iniziativa, Salvo Pappalardo (ANPAS), don Salvatore Mazzamuto (Caritas- Bisaccia del Pellegrino), Federico Scavo (Gruppo Voce), Marianna Nicolosi (Presidio Partecipativo Patto Fiume Simeto), Giuseppe Bucalo (Penelope)

L’incontro si è concluso con un momento di socialità e condivisione: una cena multietnica aperta a tutti, per favorire conoscenza reciproca e convivialità in un clima di solidarietà.

 

Continua a leggere

Trending