Belpasso si prepara a vivere un nuovo e intenso capitolo di fede e tradizione. Nell’Aula Consiliare del Comune è stato presentato il programma ufficiale dei festeggiamenti 2025 in onore di Santa Lucia, un appuntamento atteso che rinnova ogni anno il profondo legame tra la comunità belpassese e la sua Santa Patrona. Dopo l’edizione straordinaria dello scorso anno, resa indimenticabile dalla presenza del Sacro Corpo della Vergine e Martire siracusana, quest’anno i fedeli potranno lucrare l’indulgenza plenaria legata al Giubileo della Speranza. Dal 30 novembre al 14 dicembre, infatti, grazie alla concessione di Sua Ecc. Rev.ma Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania, la Chiesa Madre Collegiata Maria SS. Immacolata sarà Chiesa Giubilare.
«La nostra Chiesa Madre – dichiara il Sac. Nunzio Mauro Chirieleison, parroco della Chiesa Madre Collegiata Maria SS. Immacolata di Belpasso – durante i giorni della festa sarà Chiesa Giubilare. Questo dono di Grazia, insieme alla Testimonianza forte di Santa Lucia, ci permetteranno di vivere la festa Patronale nella fede, nella tradizione e nell’innovazione, per essere ferventi Pellegrini di Speranza». Alla presentazione del programma dei festeggiamenti hanno preso parte il Sindaco Carlo Caputo, il Presidente Vicario del Comitato Cittadino Festa Santa Lucia Belpasso, Orazio Leotta, e il Sac. Nunzio Mauro Chirieleison, parroco della Chiesa Madre. Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i momenti salienti che, anche quest’anno, si distinguono per ricchezza, intensità e profondo valore spirituale. «La festa di Santa Lucia unisce Belpasso da secoli – dichiara il sindaco Carlo Caputo – La città ha cambiato nome, è stata ricostruita diverse volte dopo delle catastrofi naturali, ma i belpassessi sono rimasti sempre fedeli alla loro Santa Patrona. Questo – conclude il primo cittadino – è un fatto miracoloso».
La tradizionale Tredicina inizierà il 30 novembre e si concluderà il 12 dicembre: tredici giorni di preghiera durante i quali i fedeli si riuniranno ogni mattina, alle 5, nella Chiesa Madre per la celebrazione eucaristica. Il 13 dicembre, giorno della festa, si terranno i momenti più attesi: l’apertura della Cameretta, la Svelata del Simulacro e delle Sacre Reliquie e la solenne processione per le vie della città e l’Omaggio ai Caduti durante la sosta allo Stricanacchio. Il giro serale subirà una piccola modifica al percorso, pensata per abbracciare una parte più ampia del paese: dopo la sosta a Borrello, in piazza Stella Aragona, il corteo scenderà da via Vittorio Emanuele III e proseguirà per le vie Gramsci, De Gasperi, Bellini, Kennedy, Fiume e San Giuseppe, per poi rientrare su via Vittorio Emanuele III e riprendere il tragitto verso la Chiesa Madre percorrendo le vie II retta levante, XIX traversa e Roma.
La festa continuerà il 14 dicembre con il Pontificale presieduto da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Luigi Renna, durante il quale il primo cittadino Carlo Caputo pronuncerà l’Atto di affidamento della Città a Santa Lucia. Al termine, il fercolo raggiungerà in processione la chiesa di Sant’Antonio di Padova (ex convento). Nella mensa sociale adiacente, per la prima volta, si svolgerà “Il pranzo solidale di Santa Lucia”, un momento di condivisione e convivialità fortemente voluto dal Comitato Cittadino della Festa e realizzato in collaborazione con l’associazione Panis e con i Servizi Sociali del Comune di Belpasso.
Nel pomeriggio la processione riprenderà con la sosta davanti al Palazzo di Città, dove avrà luogo l’omaggio ufficiale del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale alla Santa Patrona e terminerà in serata con la tradizionale Ammarrata di Santa Lucia nella sua Cameretta, momento sempre carico di emozione e fede.
I festeggiamenti si concluderanno il 20 dicembre con la celebrazione dell’Ottava della festa, a suggello di un intenso cammino di preghiera, devozione e comunità che ogni anno unisce Belpasso nel nome di Santa Lucia. «Sarà una festa all’insegna della comunione e della solidarietà – dichiara Orazio Leotta, presidente vicario del Comitato Cittadino Festa di Santa Lucia – Il pranzo solidale del 14 dicembre e le modifiche ai percorsi delle processioni sono stati pensati per coinvolgere tutti i belpassesi». Grande novità di quest’anno è la nascita della Commissione Digital, un gruppo dedicato alla comunicazione online della festa che porterà la storia, le emozioni e i momenti salienti dei festeggiamenti anche sul web, aprendo così la tradizione ad un pubblico sempre più vasto.
Le vie e le piazze principali della città saranno illuminate artisticamente dalle ditte IlluminArt di Claudio Manera di Castell’Umberto e Artistiche Luminarie Asero di Pedara. Quattro i gruppi a cui è stato affidato l’accompagnamento musicale: il Corpo Bandistico “Città di Belpasso”, la “Grande Orchestra di Fiati Enrico Annoscia” Città di Bari, il Gran Complesso Bandistico “Filarmonica Jonica-Etnea” Città di Riposto e il Classico Concerto Bandistico Municipale “S. Stefano Protomartire” Città di Aci Bonaccorsi. Gli spettacoli pirotecnici del 13 dicembre saranno eseguiti dalla ditta Fuochi S.R.L. dei F.lli Chiarenza di Belpasso. I giochi di fumo e il lancio della carta colorata saranno invece a cura della ditta FireSud di Catania. Gli spettacoli pirotecnici del 14 dicembre saranno eseguiti dalla ditta La Rosa International Fireworks di Bagheria (PA).