Connect with us

Cronaca

Biancavilla, denunciati due giovani dai carabinieri per gli spari di Capodanno

Per festeggiare l’arrivo del 2025 la notte di San Silvestro un 30enne aveva sparato in pieno centro abitato con un fucile da caccia dal balcone di un amico 22enne dal quale si era fatto riprendere in un video diventato virale sui social

Pubblicato

il

A Biancavilla due giovani di 22 e 30 anni sono stati denunciati a piede libero: il primo per detenzione abusiva di munizioni ed il secondo per detenzione abusiva di armi ed esplosioni pericolose. In particolare per festeggiare l’arrivo del 2025 la notte di San Silvestro il 30enne aveva sparato in pieno centro abitato con un fucile da caccia dal balcone di un amico 22enne dal quale si era fatto riprendere in un video diventato virale sui social. I carabinieri adesso li hanno individuati e denunciati.

I militari dell’Arma hanno perquisito le loro abitazioni con il supporto dei colleghi del Nucleo Cinofili di Nicolosi e del cane ‘Loki’, specializzato nella ricerca di armi ed esplosivi.

La complessa attività investigativa, portata avanti per tutto il mese di gennaio mediante un articolato lavoro di “web patrolling”, ovvero di “pattugliamento informatico” sulle diverse piattaforme social, ha consentito ai carabinieri di risalire all’identità sia di colui che aveva sparato sia del proprietario dell’abitazione presso la quale era stato registrato il video, poi divenuto virale.

I militari dell’Arma, infatti, acquisito il filmato in questione, sono riusciti, con una certosina attività di osservazione dei particolari ripresi, a individuare l’abitazione, nella quale risultava risiedere il 22enne. Nell’appartamento del 30enne non hanno trovato né armi né munizioni ma in un capannone in uso al 22enne hanno trovato 3 cartucce calibro 12 già esplose insieme con 123 proiettili calibro 6.35, 7.65, 38 special e 23 cartucce da caccia calibro 12 e 16 occultate all’interno di un tubo di plastica sotto una statua della Madonna o in fessure dei muretti in pietra lavica.

 

Cronaca

Catania, aeroporto di Fontanarossa off-limits dalle ore 17 alle ore 18 il 3 e 4 maggio

“L’attività di volo sarà temporaneamente sospesa dalle ore 17:05 alle 18:10. Durante questa fascia oraria non saranno effettuati decolli né atterraggi” dicono dalla SAC. Il tutto dipende dalla presenza delle “Frecce Tricolori” nei cieli del catanese

Pubblicato

il

“Informiamo i gentili passeggeri che, nei giorni 3 e 4 maggio, in occasione dell’esibizione delle Frecce Tricolore, l’attività di volo sarà temporaneamente sospesa dalle ore 17:05 alle 18:10. Durante questa fascia oraria non saranno effettuati decolli né atterraggi”.

A comunicarlo la SAC la società che gestisce lo scalo aereo etneo, comunicando quindi che per sabato 3 e domenica 4 maggio dalle 17 alle 18 per un’ora Fontanarossa sarà off-limits.  Tutto questo perché Catania ospiterà uno spettacolo aereo dell’Aeronautica Militare, in programma per domenica 4 maggio con le prove generali previste per il giorno precedente. Tra i momenti più attesi, l’esibizione delle Frecce Tricolori. L’evento si svolgerà di fronte a Piazza Franco Battiato (già Piazza Nettuno), lungo il Lungomare di Catania, con il cuore dello spettacolo a circa 230 metri dalla scogliera.

Ne decolli e ne atterraggi, quindi, “per consentire lo svolgimento della manifestazione in condizioni di massima sicurezza e permettere a tutti di assistere a uno spettacolo unico, che rende la nostra Aeronautica Militare riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Alcuni voli potrebbero dunque subire dei ritardi, che potranno essere verificati contattando la propria compagnia aerea di riferimento” conclude la SAC.

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, scontro auto-scooter in via Dalmazia

Sul posto due ambulanze e la Polizia Municipale

Pubblicato

il

Incidente auto-scooter intorno alle 13:00 di oggi tra via Dalmazia e via Sardegna a Paternò. Ad impattare una Fiat Punto con alla guida una 59enne e un mezzo a due ruote con a bordo due minori. Sul posto sono intervenute due ambulanze del 118 che hanno trasportato i ragazzi feriti al Policlinico ed al San Marco di Catania. Avrebbero riportato diverse ferite e traumi in diverse parti del corpo. A procedere con i rilievi la Polizia Municipale di Paternò che dovrà adesso chiarire la dinamica e le eventuali responsabilità dei conducenti.

Continua a leggere

Trending