Connect with us

Associazionismo

Biancavilla, murales nel reparto di pediatria dell’ospedale per accogliere meglio i bambini

Completato al Presidio Ospedaliero biancavillese il progetto “Corsie a Colori”, promosso dal Leo Club insieme a Corsie a Colori ODV

Pubblicato

il

Presentato il progetto “Corsie a Colori” con le opere realizzate dall’artista Anna Aiello, frutto di una collaborazione che unisce volontariato, istituzioni e comunità.

La Pediatria dell’ospedale di Biancavilla da qualche giorno non è più la stessa. Chi entra nel reparto viene subito avvolto da pareti che raccontano storie di natura e fantasia, dove i colori si intrecciano per alleggerire l’attesa, la paura, il silenzio delle notti in corsia. È il risultato del progetto “Corsie a Colori”, che qui ha preso forma grazie ai murales firmati dall’artista Anna Aiello, realizzati con il sostegno di “Corsie a Colori ODV”, dei Lions e del Leo Club di Adrano–Bronte–Biancavilla (ABB).

A spiegare il valore dell’iniziativa è stato il direttore dell’UOC di Pediatria, Dino Pennisi, che ha parlato di «un’iniziativa di grande valore» ringraziando la Direzione Strategica e tutti coloro che l’hanno resa possibile. «Il progetto contribuisce a trasformare il reparto in uno spazio più familiare per i bambini e le loro famiglie. Un ambiente curato, insieme alla professionalità del personale, consente di offrire un’assistenza più vicina ai bisogni dei piccoli pazienti. L’attenzione rivolta al reparto conferma quanto sia importante investire in un luogo che rappresenta un punto di riferimento per il territorio. Rimaniamo aperti a tutte le collaborazioni che possano rendere l’ospedale un luogo più umano e a misura di bambino».

Accanto ai medici e ai volontari, anche il Comune ha voluto essere presente, rappresentato dall’assessore Valentina Russo.

Il progetto nasce per migliorare la percezione dell’ambiente ospedaliero da parte dei bambini. «Abbiamo riscontrato che un ambiente colorato e accogliente influisce positivamente sul benessere dei bambini e delle famiglie e migliora anche la motivazione del personale», ha spiegato Claudio Coppola, presidente e fondatore di “Corsie a Colori ODV”. I murales, ha aggiunto, sono pensati per stimolare immaginazione e creatività e contribuiscono a creare un clima più positivo all’interno del reparto.

Il presidente del Leo Club, Carmelo Minissale, ha ricordato il lavoro portato avanti dai giovani del club: «L’inaugurazione di oggi conclude un percorso avviato due anni fa e portato avanti con grande impegno dai Leo. Le opere trasformano le corsie in spazi che trasmettono speranza. Ringrazio l’artista Anna Aiello, la Direzione del reparto e tutti i partner del progetto. Questa iniziativa dimostra come l’impegno dei giovani possa generare valore per l’intera comunità».

Soddisfazione anche da parte del direttore medico del Presidio, Giovanni Bandieramonte, che ha sottolineato lo spirito dell’intervento: «I colori esprimono gioia ed è questo lo spirito del progetto: far respirare in Pediatria un’aria più leggera. I murales, realizzati con grande cura, rendono il reparto vivace e armonioso. Continueremo, insieme ai Lions e ai Leo, a perseguire nuovi interventi di valorizzazione degli spazi ospedalieri».

Il progetto vanta il patrocinio della Società Italiana di Pediatria (SIP) e della Federazione Italiana dei Medici Pediatri (FIMP), e ha coinvolto anche la comunità locale, che ha contribuito con il proprio tempo e le proprie competenze artistiche.

Alla presentazione erano presenti, insieme ai promotori, Santi Fazio per “Corsie a Colori ODV”; Alessia Maugeri, Rosaria Tomasello e Alessandra Scalisi per il Leo Club ABB; Francesco Stissi e Salvuccio Furnari per il Lions Club ABB.

Tra quei colori, ora, ogni bambino potrà trovare un angolo nuovo in cui sentirsi un pò meno lontano da casa, e forse anche un po’ più vicino alla leggerezza che l’infanzia merita.

 

 

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347