Connect with us

ambiente

Biancavilla, sporcaccioni ripresi dalle telecamere in contrada Pozzillo

“L’area presa di mira è la stessa che abbiamo ripulito circa un anno fa- dice il sindaco Antonio Bonanno- Un lavoro di bonifica fatto con i soldi dei contribuenti e ora reso inutile da pochi cittadini incivili”

Pubblicato

il

 

Lotta agli zozzoni da parte della polizia municipale di Biancavilla la quale grazie alle telecamere è riuscita ad identificare i cittadini che in contrada Pozzillo hanno lasciato sacchi di spazzatura in un’area che con l’andare del tempo è stata trasformata in discarica abusiva. L‘occhio elettronico delle telecamere li ha ripresi.  Attraverso le targhe delle auto i vigili urbani sono riusciti a identificarli. Sono così scattate le sanzioni ‘salate’ previste dalla legge.

“L’area presa di mira è la stessa che abbiamo ripulito circa un anno fa- dice il sindaco Antonio Bonanno- Un lavoro di bonifica fatto con i soldi dei contribuenti e ora reso inutile da pochi cittadini incivili. Eppure il nostro servizio quotidiano di raccolta differenziata è efficiente e apprezzato da tutti, lo dimostrano le percentuali altissime che pongono Biancavilla tra i comuni virtuosi”.

Il sindaco Bonanno ha deciso di porre un freno al fenomeno dell’abbandono del sacchetto coi rifiuti: “Tutti insieme dobbiamo battere il malcostume e sradicare per sempre certi atteggiamenti. Per farlo è necessario un cambio di mentalità, meglio ancora un cambio culturale. Altrimenti nessuno potrà fermare l’amaro ritornello di ‘sporca, pulisci e sanziona’. Dobbiamo sentire nostra la città. Chi, invece, si ostina ad abbandonare per strada i rifiuti si chiama fuori dal consesso civile perché così facendo causa costi economici e ambientali che ricadono sull’intera collettività. Complimenti alla Polizia locale per l’ottimo lavoro svolto” ha concluso Bonanno

CRIVI QUI

ambiente

S.M. di Licodia, volontari “Plastic Free” raccolgono oltre 270 kg di rifiuti

A dare un supporto all’evento la Pro Loco di Santa Maria di Licodia e il Gruppo scout Santa Maria di Licodia 1

Pubblicato

il

Anche Santa Maria di Licodia è stata coinvolta nell’iniziativa avente carattere nazionale di Plastic Free. L’attenzione si è concentrata nel sito storico/archeologico della Fontana del Cherubino. Ad agire una trentina di volontari, i quali alla fine hanno raccolto oltre 270 kg di rifiuti differenziati e sottratti di conseguenza all’ambiente.

A dare un supporto all’evento la Pro Loco di Santa Maria di Licodia e il Gruppo scout Santa Maria di Licodia 1.”Insieme abbiamo ridato dignità ad un luogo di enorme patrimonio artistico culturale e storico quale la fontana del Cherubino- dicono  da Plastic Free- Se sapientemente gestito, può diventare un luogo con uno scenario davvero “importante” per eventi sociali e soprattutto culturali. Questo fa Plastic Free, restituisce l’ambiente pulito a chi poi ne usufruisce come utilizzatore finale”.

 

Continua a leggere

ambiente

Belpasso, evento “Plastic Free”, ripulita area “Santuario Madonna della Roccia”

“La grande partecipazione è un chiaro segnale della forte sensibilità della nostra comunità verso la protezione dell’ambiente e la bellezza del nostro territorio, che ricordiamoci è proprio ai piedi dell’Etna” ha detto il sindaco Carlo Caputo

Pubblicato

il

“Un grande grazie a Plastic Free, alle altre associazioni e a tutti i volontari per aver partecipato con entusiasmo, questa mattina, alla giornata di raccolta rifiuti e sensibilizzazione lungo la via Regina della Pace, vicino al nostro Santuario Madonna della Roccia, Belpasso”. A dirlo è il sindaco di Belpasso Carlo Caputo in merito all’iniziativa di Plastic Free i cui volontari hanno “ripulito” l’area intorno al Santuario Madonna della Roccia.

La collaborazione tra il comune di Belpasso e l’associazione Plastic Free è nata anni addietro a seguito della firma di un protocollo d’intesa tra ente comunale e associazione ambientalista. Belpasso ha ricevuto importanti riconoscimenti da Plastic Free, sia nel 2024 che nel 2025.

“La grande partecipazione è un chiaro segnale della forte sensibilità della nostra comunità verso la protezione dell’ambiente e la bellezza del nostro territorio, che ricordiamoci è proprio ai piedi dell’Etna. Vedere così tanti cittadini attivi, non solo belpassesi, uniti nell’impegno di liberare un luogo così significativo, ci fa capire che stiamo seguendo la strada giusta” ha detto il primo cittadino belpassese.

All’evento hanno preso parte oltre i volontari di Plastic Free, altre realtà associative del territorio come la Consulta Giovanile, BelpassoChè, gli Scout, i Giovani Volontari Formazione & Emergenza O.D.V, oltre che liberi cittadini.

Continua a leggere

Trending