Connect with us

ambiente

Biancavilla, sporcaccioni ripresi dalle telecamere in contrada Pozzillo

“L’area presa di mira è la stessa che abbiamo ripulito circa un anno fa- dice il sindaco Antonio Bonanno- Un lavoro di bonifica fatto con i soldi dei contribuenti e ora reso inutile da pochi cittadini incivili”

Pubblicato

il

 

Lotta agli zozzoni da parte della polizia municipale di Biancavilla la quale grazie alle telecamere è riuscita ad identificare i cittadini che in contrada Pozzillo hanno lasciato sacchi di spazzatura in un’area che con l’andare del tempo è stata trasformata in discarica abusiva. L‘occhio elettronico delle telecamere li ha ripresi.  Attraverso le targhe delle auto i vigili urbani sono riusciti a identificarli. Sono così scattate le sanzioni ‘salate’ previste dalla legge.

“L’area presa di mira è la stessa che abbiamo ripulito circa un anno fa- dice il sindaco Antonio Bonanno- Un lavoro di bonifica fatto con i soldi dei contribuenti e ora reso inutile da pochi cittadini incivili. Eppure il nostro servizio quotidiano di raccolta differenziata è efficiente e apprezzato da tutti, lo dimostrano le percentuali altissime che pongono Biancavilla tra i comuni virtuosi”.

Il sindaco Bonanno ha deciso di porre un freno al fenomeno dell’abbandono del sacchetto coi rifiuti: “Tutti insieme dobbiamo battere il malcostume e sradicare per sempre certi atteggiamenti. Per farlo è necessario un cambio di mentalità, meglio ancora un cambio culturale. Altrimenti nessuno potrà fermare l’amaro ritornello di ‘sporca, pulisci e sanziona’. Dobbiamo sentire nostra la città. Chi, invece, si ostina ad abbandonare per strada i rifiuti si chiama fuori dal consesso civile perché così facendo causa costi economici e ambientali che ricadono sull’intera collettività. Complimenti alla Polizia locale per l’ottimo lavoro svolto” ha concluso Bonanno

CRIVI QUI

ambiente

Motta S. Anastasia, lotta ai cittadini che non conferiscono correttamente i rifiuti

Nei giorni scorsi, durante le consuete operazioni di raccolta, gli operatori Dusty hanno rinvenuto diversi sacchi di rifiuti non correttamente differenziati in alcune zone della città

Pubblicato

il

Attenzione massima da parte della giunta comunale di Motta Sant’Anastasia contro coloro che non effettuano il non corretto conferimento dei rifiuti. In particolare, nei giorni scorsi, durante le consuete operazioni di raccolta, gli operatori Dusty hanno rinvenuto diversi sacchi di rifiuti non correttamente differenziati in alcune zone della città.

Di recente sono stati “trovati” lungo Corso Sicilia. Su ogni sacco è stato apposto il bollino rosso di errato conferimento. La Polizia Municipale è al lavoro per individuare i responsabili, che saranno sanzionati. “Si ricorda che effettuare una corretta raccolta differenziata- dicono dal comune – significa separare adeguatamente i materiali – organico, carta, plastica, vetro, metalli, indifferenziato – affinché possano essere gestiti in modo adeguato.

Rispettare il calendario di conferimento è fondamentale: ogni frazione va esposta solo nei giorni previsti”. L’indifferenziato non è un cumulo generico, ma deve contenere “esclusivamente ciò che non può essere riciclato- proseguono dal comune-Il rispetto delle regole è un gesto concreto di responsabilità verso il paese e verso chi lo vive ogni giorno”.

 

Continua a leggere

ambiente

Motta S. Anastasia, discarica “Valanghe D’Inverno”: il Cga revoca sentenza di primo grado

Il consiglio di giustizia amministrativa ha revocato la sentenza nr 391 del 2023 che aveva respinto l’appello della società “Oikos” contro l’annullamento del rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) per la gestione della discarica

Pubblicato

il

Colpo di scena nella vicenda legata alla “operatività” della discarica Valanghe d’Inverno sita a Motta Sant’Anastasia, gestita da “Oikos”. Il consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana (Cga) in sezione giurisdizionale, presieduto da Ermanno De Francisco, ha revocato la sentenza nr 391 del 2023 che aveva respinto l’appello della società “Oikos” contro l’annullamento del rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) per la gestione della discarica in contrada Valanghe d’Inverno.

Oikos aveva presentato un ricorso per revocazione, evidenziando errori nella precedente pronuncia. Il caso riguarda il rinnovo dell’autorizzazione per la discarica, che era stato annullato perché, secondo la sentenza revocata, il progetto originario non includeva una particella catastale fondamentale per l’impianto. Secondo Oikos l’esclusione si basava su un errore: la particella era indicata nei documenti del progetto, ma la sentenza aveva interpretato male le prove. Il Cga ha riconosciuto l’errore e ha accolto il ricorso.

Altro punto centrale è la norma regionale che vieta la costruzione di discariche a meno di tre chilometri dai centri abitati. La sentenza revocata aveva dichiarato illegittimo il rinnovo dell’autorizzazione proprio per il mancato rispetto di questa regola.

Oikos ha sollevato dubbi sulla costituzionalità della norma, che il Cga ha ritenuto non adeguatamente esaminati nella precedente decisione. La revoca della sentenza apre ora la strada a una nuova fase del processo, in cui il Cga dovrà riesaminare nel dettaglio le questioni sollevate. Nel frattempo, resta aperto l’impianto con la sospensione dell’efficacia della sentenza di primo grado, che aveva annullato il rinnovo dell’autorizzazione.

La vicenda vede coinvolti i comuni di Misterbianco e Motta Sant’Anastasia, oltre ad associazioni ambientaliste come Legambiente Sicilia. La discarica è da anni al centro di una battaglia legale e sociale, con i residenti e gli ambientalisti che ne contestano l’impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica.

 

Continua a leggere

Trending