Connect with us

Cronaca

Bronte, per la difesa dell’ospedale chiesto un incontro con l’assessore regionale

I sindaci dei comuni di Bronte, Randazzo, Maletto e Maniace guardano a Palermo e puntano ad avere un faccia a faccia con Giovanna Volo

Pubblicato

il

A Bronte l’incontro dei sindaci del comprensorio nord ovest dell’Etna in ospedale per gli auguri di fine anno si è trasformato nel più proficuo degli incontri per pianificare la “battaglia” che i primi cittadini intendono combattere per potenziare i servizi offerti dal Castiglione Prestianni. Ospiti del direttore sanitario dell’ospedale, dott. Salvatore Pillera, i sindaci di Bronte, Maletto, Maniace e Randazzo, rispettivamente Pino Firrarello, Pippo De Luca, Francesco Sgroi e Franco Parasiliti hanno deciso di chiedere udienza all’assessore Giovanna Volo.Presenti al vertice gli assessori alla Sanità di Bronte e Randazzo, Angelica Prestianni e Enrichetta Giardina, altre al consigliere comunale di Randazzo, la dottoressa Maria Mancuso.  

“Noi – ha esordito il sindaco Firrarello –negli ultimi anni abbiamo chiesto il potenziamento dei servizi dell’ospedale a servizio di un territorio vasto che comprende oltre 50 mila residenti. Oggi non chiediamo solo questo. Chiediamo alla Regione siciliana di porre fine alla irritante discriminazione che esiste nei confronti dei territori di periferia. La carenza dei servizi negli ospedali come quello di Bronte è derivata anche a causa della mancanza di medici, quando nelle aziende ospedaliere di Catania i medici nei reparti sono in esubero. Un problema che da una parte deve risolvere il Governo centrale, eliminando il numero chiuso nelle Facoltà di Medicina, dall’altra deve affrontare la Regione perché non ci possono essere 50 cardiologi in servizio al Policlinico quando Bronte non riesce a garantire i turni. Per questo ho proposto ai sindaci di chiedere con urgenza un incontro con l’assessore regionale, Giovanna Volo”.

E la proposta di interloquire presto direttamente con l’assessore è stata accolta dagli altri sindaci. “È una questione di giustizia sociale. – spiega Pippo de Luca sindaco di Maletto – Sono parecchie le cose che vanno riequilibrate nel territorio. Il personale in primis, ma anche i servizi ospedalieri”. Il sindaco di Maletto si chiede come sia possibile che la rete ospedaliera possa “prevedere tanti ospedali a Catania distanti fra loro pochi chilometri”(gli ospedali di Paternò ed Acireale sono vicini al Cannizzaro e al Garibaldi), e contemporaneamente lascia “scoperto l’intero territorio nord dell’Etna distante dal centro a causa di una difficile viabilità”.

“La Sanità è un servizio essenziale che deve essere garantito- ha detto  Franco Parasiliti sindaco di Maniace- I potenziali pazienti di Maniace devono già raggiungere Bronte, se poi devono essere ulteriormente trasferiti altrove i problemi aumentano. All’assessore Volo intendiamo manifestare un concetto: il diritto alla Salute non può avere deroghe nelle periferie”.“Lo scorso anno per me – ha concluso il sindaco di Randazzo Sgroi – era prioritario potenziare il Poliambulatorio della mia Città. Raggiunto l’obbiettivo posso adesso è il momento di difendere l’ospedale. Dobbiamo evitare l’emorragia di medici verso altri ospedali ed insieme noi 4 sindaci faremo il possibile per difendere la struttura ospedaliera”.

Cronaca

Belpasso: Rapina a gioielleria, colpo andato a segno e malviventi in fuga

Nel mirino dei malviventi una gioielleria presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Pubblicato

il

Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 18:00, si è consumata, a Belpasso, una rapina a mano armata, in via Vittorio Emanuele III. Nel mirino dei malviventi una gioielleria, presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Secondo le prime ricostruzioni, i tre uomini hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio commerciale, armati, seminando il panico. Durante l’azione si sarebbe verificata una colluttazione tra i rapinatori e il gioielliere, che avrebbe tentato di opporsi alle mire dei balordi. Nonostante la resistenza del commerciante, i malviventi sono riusciti a portare a termine la rapina, dileguandosi rapidamente. Ancora da quantificare l’ammontare del bottino.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Paternò  e i militari del locale comando stazione , che hanno immediatamente avviato le indagini. Al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno e nei pressi della gioielleria, che potrebbero fornire elementi utili all’identificazione dei responsabili.

Continua a leggere

Cronaca

Adrano, due uomini in manette, trovate marijuana e tartarughe di specie protetta

Ad agire i poliziotti del locale commissariato

Pubblicato

il

Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato agli agenti della Polizia di Stato impegnati nel controllo del territorio. L’uomo, un adranita di 33 anni è stato raggiunto, identificato e sottoposto a perquisizione che ha consentito di trovare, negli slip, una bustina in plastica con 1,3 grammi di marijuana.

Intuendo che l’uomo potesse avere altra sostanza stupefacente, i poliziotti del commissariato di pubblica sicurezza di Adrano hanno ritenuto opportuno estendere gli accertamenti all’abitazione in uso al 33enne.

In casa è stata trovata una busta con all’interno 23 grammi di marijuana ripartiti in 21 dosi già confezionate e pronte per essere spacciate. In un’ulteriore busta sono state rinvenute infiorescenze non ancora suddivise in dosi, per un peso complessivo di 180 grammi.

La droga trovata è stata posta sotto sequestro, insieme al materiale utile per il confezionamento, a bilancini di precisione e denaro contante in banconote di diverso taglio.

Dalle verifiche eseguite sul posto, i poliziotti del locale commissariato hanno intuito che l’abitazione fosse in uso anche ad un giovane adranita di 22 anni al momento non presente sul posto.

Invitato a presentarsi, il 22enne si è assunto ogni responsabilità sulla presenza della marijuana nell’abitazione, ammettendo che la droga trovata gli apparteneva. I due adraniti sono stati arrestati per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Dopo la convalida del fermo il GIP ha disposto per il 22enne la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Adrano, con obbligo di presentazione tre volte a settimana presso un ufficio di polizia, mentre il 33enne è stato rimesso in libertà.

Durante la perquisizione nella casa, oltre alla droga, i poliziotti si sono imbattuti in due tartarughe rientranti tra le specie protette, le quali sono state sequestrate in quanto non regolarmente denunciate dal 22enne e successivamente sono state affidate al Corpo Forestale Regionale per il collocamento in un centro di recupero faunistico di Messina. Il giovane, quindi, è stato denunciato, in stato di libertà, per detenzione di esemplari animali appartenenti a specie protetta.

Continua a leggere

Trending