Connect with us

Cronaca

Calcio serie C, arriva da Giugliano la prima sconfitta del Catania in campionato

Gli etnei perdono per 3 a 2 ma sono troppe le occasioni sprecate dagli avanti rossazzurri, adesso testa e gambe al turno infrasettimanale di mercoledì 25 settembre

Pubblicato

il

foto pagina ufficiale "Facebook" Catania FC

Arriva da Giugliano la prima sconfitta stagionale del Catania superato per 3 a 2 dai padroni di casa; gli etnei pagano gli svarioni difensivi e gli errori in attacco. La squadra ha provato nel finale di gara a recuperare il risultato e il calcio di rigore realizzato a quattro minuti ha accesso le speranza dei catanesi di poter raddrizzare la gara. Adesso testa e gambe a mercoledì al turno infrasettimanale con gli etnei che tornano in campo alo stadio Cibali.

Nella prima frazione di gioca i rossazzurri sprecano diverse occasioni per passare in vantaggio, ma già dai primi minuti di gioco il Catania deve sostituire Bethers per una botta al capo. Al primo minuto   ospiti pericolosi con Stoppa la cui conclusione si stampa sulla traversa. Alla mezz’ora Njambé lanciando sul filo del fuorigioco calcia da buona posizione sparando alto. Qualche minuto dopo ancora Stoppa per il Catania è pericoloso, il quale su cross dalla sinistra calcio di prima intenzione ma la sfera sorvola la traversa. Al 34’ padroni di casa in vantaggio con Giorgione che sfrutta al meglio il crosso dalla destra di Valdesi.

Nella ripresa il Catania appare più determinato e si getta in avanti alla ricerca del goal del pari, pressando la retroguardia avversaria. Pari del Catania che arriva al 7’ con il neo entrato Verna: cross dalla sinistra di Atanasio per l’accorrente Verna che calcia dal limite e si insacca alla sinistra del portiere di casa. Al 9’ Catania vicino alla rete del vantaggio con Inglese il cui colpo di testa da distanza ravvicinata esalta i riflessi di Barosi che sventa la minaccia.  Al 12’ padroni di casa nuovamente in vantaggio: retropassaggio “sanguinante” di Anastasio ma ne approfitta Njambè che si invola e calcia un sinistro che non lascia scampo all’estremo difensore etneo. Al 19’ancora Njambè ma Adamonis, subentrato a Bethers, chiudere lo specchio della porta.  Al 25’ il Catania reclama un calcio di rigore per un presunto fallo di mano ma l’arbitro sorvola. Al  31’ Catania vicino al pari con Sturaro il cui bolide dal limite dell’area è deviato da Barosi. Al 34’ un tiro di Quaini va fuori di poco.

Un minuto dopo arriva la terza rete dei padroni di casa: lancio dalle retrovie per Baldè che supera in scioltezza una incertezza difesa rossazzurra, si porta sulla destra e calcia un tiro potnete che non lascia scampo a Adamonis.  Al 41’ Caldore atterra su Montalto: il direttore di gara concede il rigore per il Catania che viene siglato da Montalto che accorcia le distanze.   Un minuto dopo De Paoli ruba palla ad un difensore all’ingresso dell’area di rigore calcia rasoterra e Adamonis devia in angolo. Al 43’ su calcio d’angolo Castellini tocca di quel tanto con la palla che finisce fuori di poco. Al 47′ contropiede dei padroni di casa con Baldè il quale si invola e solo davanti alla porta vuota  (il portiere etneo si era catapultato in area di rigore avversaria per sfrutta al meglio un corner) calcia alto.

 

 

 TABELLINO 

Giugliano-Catania 3-2

Marcatori: Pt 34’ Giorgione; St 7’ Verna, 12’ Njambe, 36’ Balde, 41’ Montalto (rig.)

 

Giugliano (4-3-3): 71 Barosi; 77 Valdesi (37’st 23 Minelli), 15 Solcia, 24 Caldore, 33 La Vardera; 8 De Rosa (K) (22’st 6 Celeghin), 34 Maselli, 17 Giorgione; 18 Masala (32’st 7 Romano), 14 Padula (38’st 9 De Paoli), 11 Njambe (23’st 32 Balde). A disposizione: 1 Russo; 2 Scaravilli, 21 De Francesco, 45 Nuredini, 3 Oyewale; 4 Acella, 44 Peluso; 10 Ciuferri, 70 D’Agostino. Allenatore: Bertotto.

 

Catania (3-4-2-1): 1 Bethers (13’pt 31 Adamonis); 68 Ierardi (1’st 14 Verna), 15 Di Gennaro, 27 Castellini (K); 19 Raimo, 8 Sturaro (VK), 16 Quaini, 33 Anastasio; 17 Luperini (1’st 10 Jiménez), 21 Stoppa (26’st 32 Montalto); 9 Inglese (18’st 11 D’Andrea). A disposizione: 22 D’Agata; 24 Gega, 3 Celli; 44 Guglielmotti, 37 Forti, 23 Lunetta; 20 Carpani. Allenatore: Toscano.

 

Arbitro: Leonardo Mastrodomenico (Matera)(Cadirola di Milano- Fedele di Lecce).

 

Quarto ufficiale: Christian Ferruzzi (Albano Laziale).

 

Note: ammoniti De Rosa, Solcia, Njambe, Balde, Celeghin (G); Ierardi, Quaini (C). Recupero: PT 9’, ST 6’.  Calci d’angolo 2-9.

 

Cronaca

Catania, controlli nel fine settimana nel centro e nelle periferia della città

Sono stati realizzati presidi e posti controllo in piazza Bellini, via Sangiuliano, via Landolina, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, piazza Manganelli e via Etnea.

Pubblicato

il

Come ogni fine settimana, anche questo weekend è stato caratterizzato da un articolato servizio di controllo interforze, predisposto con ordinanza del Questore di Catania per garantire il sereno svolgimento della movida nel centro storico. Sono stati realizzati presidi e posti controllo in piazza Bellini, via Sangiuliano, via Landolina, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, piazza Manganelli e via Etnea.

Complessivamente, nel corso della sera e della notte, sono state identificate dalle pattuglie poste a disposizione della sala operativa della Questura 225 persone, di cui 66 con precedenti penali, e sono stati controllati 95 veicoli, tra auto e moto.

Le pattuglie appiedate hanno presidiato le aree pedonali del centro al fine di evitare l’accesso di mezzi a due ruote, garantendo la sicurezza dei pedoni e dei clienti delle attività commerciali, e hanno effettuato diversi controlli di gruppetti di giovani anche con la finalità di prevenire e contrastare il fenomeno dell’uso di droghe e dell’abuso di sostanze alcoliche.

Al riguardo, due ragazzini, entrambi quindicenni, fermati da una volante nei pressi della Villa Bellini, sono stati trovati in possesso di alcune dosi di sostanza stupefacente del tipo marijuana. Entrambi sono stati riaffidati ai genitori e verranno segnalati in via amministrativa alla Prefettura come assuntori.

L’azione congiunta di Polizia di Stato e Polizia Locale-Reparto Annona ha consentito di effettuare il controllo di due attività commerciali e di sanzionare il titolare di una di esse per un importo complessivo di 2.223 euro. In particolare, è stato controllato un pub di via Landolina, accertando l’occupazione abusiva del suolo pubblico, l’installazione abusiva di una tenda sulla pubblica via, la mancanza della licenza per la vendita di alcolici e l’utilizzo dell’impianto elettrico-acustico per emissione sonore privo della prescritta relazione di impatto acustico asseverata da un tecnico abilitato.

Nessuna violazione, invece, è stata riscontrata in un pub ubicato in Piazza Bellini.

Per quanto riguarda la verifica del rispetto delle norme del Codice della Strada, sono stati predisposti mirati posti di controllo e sono stati elevati 13 verbali. Nello specifico, sono state riscontrate 4 infrazioni per mancanza della copertura assicurativa con conseguente sequestro amministrativo dei mezzi e 3 per guida senza casco protettivo con conseguente fermo amministrativo dei ciclomotori. Altresì, al fine di contrastare il fenomeno della sosta selvaggia e i conseguenti problemi alla circolazione stradale sono state contestate 6 infrazioni nei confronti di altrettante autovetture parcheggiate in modo irregolare in divieto di sosta e in area pedonale.

Particolare attenzione è stata rivolta, come sempre, al fenomeno dei parcheggiatori abusivi. Ne sono stati sanzionati sei, quattro catanesi, un gambiano e un uomo della provincia di Siracusa, tutti già noti alla Polizia perché recidivi, fermati in piazza Manganelli, via Dusmet e corso Sicilia.

Nei confronti di tutti sono state contestate sanzioni amministrative con il sequestro delle somme illecitamente guadagnate, complessivamente 106 euro. Inoltre, per uno di essi, un 35enne catanese, è scattata anche la denuncia all’Autorità Giudiziaria, considerata la pendenza a suo carico del provvedimento di Dacur con il quale gli è stato imposto di non stazionare e di non frequentare la zona di via Dusmet, ove è solito svolgere l’attività di parcheggiatore abusivo. Il 26enne della provincia di Siracusa è stato anche deferito all’Autorità Giudiziaria per inottemperanza del provvedimento di divieto di ritorno nel comune di Catania.

Analoghi controlli sono stati svolti dall’Arma dei Carabinieri, che ha impiegato equipaggi della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile di Catania. È stato messo in campo un dispositivo composto da pattuglie dinamiche, militari a piedi e Carabinieri con etilometro e drug-test, impegnati in posti di controllo lungo le vie a maggiore affluenza.

Tali controlli sono stati effettuati nell’area del centro storico e, in particolare, in Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò, Largo Rosolino Pilo e zone limitrofe, dove i militari dell’Arma sono stati impegnati in un’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa, tra cui lo smercio e la diffusione di droga tra i giovani e i reati predatori, nonché alla guida in stato di alterazione e a quelle condotte irrispettose del decoro urbano, come la sosta selvaggia nei pressi dei siti storici o in quelli di maggiore aggregazione.

In totale, sono state identificate 127 persone e controllati 64 veicoli, di cui 11 sono stati sottoposti a sequestro/fermo amministrativo.

Per quanto riguarda la verifica del rispetto delle regole del Codice della Strada sono state effettuate 20 contestazioni, per un importo complessivo di circa € 27.000, con la decurtazione di 48 punti patente e la denuncia di 2 guidatori. In particolare, un catanese 43enne è stato deferito in stato di libertà per la recidiva nella guida senza patente nel biennio di sospensione. Inoltre, oltre alle previste sanzioni pecuniarie, a 2 automobilisti sono state sospese le patenti di guida, poiché sorpresi a circolare mentre parlavano al cellulare. Poi, nel corso dei posti di controllo, sono stati sequestrati, per mancanza della copertura assicurativa, 6 veicoli.

Oltre a ciò, sono stati sanzionati 4 conducenti, poiché colti a guidare senza patente, mai conseguita. A ciò, si sommano anche, tra l’altro, 3 multe per mancata revisione periodica, 1 per superamento del numero massimo di persone trasportabili per come omologato, 1 guida senza casco protettivo e 2 circolazioni con veicoli già sottoposti a sequestro.

Riguardo ai servizi di prevenzione del fenomeno della guida sotto l’effetto di alcool e stupefacenti, è stata organizzata una serie di posti di controllo nel centro storico da parte di diverse pattuglie del Nucleo Radiomobile. All’esito delle verifiche con l’etilometro, che hanno interessato 16 conducenti, di cui 4 nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 22 anni, 6 in quella tra i 23 e i 27 anni, 4 in quella tra i 28 e i 32 anni e 2 oltre i 32 anni, una donna 31enne proveniente da un comune della provincia messinese, è stata deferita in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza. La stessa, infatti, dopo essere stata sottoposta ad accertamento etilometrico, è risultata alla guida con un tasso alcolemico di 1,70 mg./l.

Altresì, nel corso del servizio 3 automobilisti sono stati sottoposti a “drug-test”, che non ha evidenziato condotte contrarie alla legge.  In merito all’attività antidroga, sono effettuati nelle aree adiacenti a Largo Rosolino Pilo controlli da parte delle pattuglie a piedi, finalizzati alla ricerca di sostanze stupefacenti, armi od oggetti atti a offendere. In tale ambito, 4 giovani catanesi sono stati sottoposti a perquisizione personale, non venendo rilevate violazioni.

 

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, corse turistiche con taxi abusivi, sanzionati 4 finti tassisti

La Polstrada ha provveduto il ritiro della patente ai fini della sospensione per un periodo dai 4 ai 12 mesi e il sequestro dei mezzi ai fini della confisca

Pubblicato

il

Giro di vite della Polizia di Stato per contrastare il fenomeno dei tassisti abusivi che diventa sempre più frequente in concomitanza con la crescita dei flussi turistici in città.

Negli ultimi giorni, gli agenti del Compartimento Polizia Stradale di Catania hanno intensificato i servizi di controllo nei principali snodi turistici della città dove sono stati trovati autisti non autorizzati che, con le proprie autovetture private, hanno occupato le corsie riservate ai veri taxi per intercettare i viaggiatori, in gran parte stranieri, offrendo servizi di trasporto in modo del tutto abusivo e senza garanzie di sicurezza.

Il disorientamento iniziale dei turisti e i prezzi ritenuti più bassi costituiscono linfa vitale per coloro che svolgono la professione illegale di “finti tassisti” e cercano di accaparrarsi turisti fornendo corse fino alle strutture ricettive e giri turistici senza alcun riferimento alle tabelle tariffarie.  Per contrastare questa prassi la Polstrada ha rafforzato le attività di controllo nella zona della Stazione ferroviaria di Catania dove sono stati individuati diversi “falsi tassisti” che avrebbero tentato di convincere alcuni turisti a salire a bordo delle loro autovetture, assicurando prezzi appetibili.

I poliziotti hanno identificato 4 uomini sprovvisti di licenza, in violazione di tutte le prescrizioni previste dal Codice della Strada per la categoria professionale degli autisti.

In un caso, uno di loro aveva già convinto otto turisti lituani a compiere un percorso turistico verso l’Etna, mentre in un altro caso due stranieri avevano optato per la corsa abusiva rispetto a quella offerta legittimamente dagli autobus di linea.  Per i 4 autisti abusivi è scattata oltre una sanzione amministrativa pecuniaria, il ritiro della patente ai fini della sospensione per un periodo dai 4 ai 12 mesi e il sequestro dei mezzi ai fini della confisca.

Continua a leggere

Trending