Connect with us

In Primo Piano

Calcio serie D, sconfitto in casa il Paternò dalla Reggina con una rete di Adejo

Partita giocata prevalentemente a centrocampo con il Paternò che deve recriminare per la traversa centrata da Viglianisi nella prima frazione di gioco

Pubblicato

il

Sconfitta interna del Paternò contro una delle formazioni maggiormente accreditata alla vittoria finale. Il Paternò è stato battuto al Falcone- Borsellino dalla Reggina, grazie ad una rete del difensore Adejo. Non esente da colpe è sembrato il portiere Tosoni. Il pari sarebbe stato il risultato più giusto.

La cronaca. Primi 10 minuti della prima frazione di gioco di marca amaranto. Al primo minuto tiro di Barillà di controbalzo fuori. Al’ tiro cross di Ragusa che supera tutta l’area di rigore senza che nessuno dei suoi riesca a correggere in rete. Al 12 Paternò pericoloso con Guida che tenta di sfondare centralmente ma l’uscita di Lagonegro sui piedi sventa la minaccia. Al 14’ punizione di Laaribi non ci arriva Adejo e  Retucci salva in angolo. Al 17’ punizione id Asero verso l’arra di rigore caos in area di rigore e Adejo salva in angolo. Sul corner seguente Viglianisi centra la traversa a portiere battuto.   Al 30’ girata Renelus, che lasciato libero di calciare dal limite dell’area di rigore la palla finisce fuori.

La ripresa si apre con la Reggina che sembra più intraprendente. Al 13’ ospiti in vantaggio: angolo di Laaribi colpo di testa di Adejio sul primo palo anticipa tutti, soprattutto Porcaro e con il portiere sorpreso dal colpo di testa. Al 21’ Reggina ancora pericolosa: su rimessa laterale colpo di testa di Barillà palla respinta dalla traversa. Al 26’ occasionissima per gli amaranto: errore del Paternò in fase difensiva con Barranco per Ragusa, troppo lungo il passaggio, Ragusa prova a metterla dentro ma Tosoni riesce a smanacciare; nell’occasione si fa male Marino. Al 43’ pressa il Paternò ma la Reggina si difende. La gara si chiude con un colpo di testa di Porcaro in acrobazia su punizione di Asero.

TABELLINO.

Paternò 0

Reggina 1

 

Marcatori: St 13’Adejo.

 

Paternò (3-5-2): Tosoni 5,5; Pappalardo 6, Porcaro 5,5, Marino 6 (28’ st D’Alessio sv); Sinatra 5,5 (16’ st Panarello 5,5), Viglianisi 6, Francia 6 (40’ st Floridia sv), Carmelo Greco C. 5,5 (13’ st Di Francesco 5,5), Asero 5,5; Retucci 5,5 (13’ st Farinhas 5,5), Guida 6. A disp: Mileto, Marco Greco, Bertella, Miggiano. All. Catalano 6.

 

Reggina (4-3-2-1): Lagonegro 6; Vesprin 6, Adejo 7, Girasole 6,5, Charm 6; Barillà 7 (36’ st Dall’Oglio sv); Laaribi 6,5, Porcino 6,5 (44’ st Forciniti sv); Ragusa 6,5 (42’ st Capomaggio sv), Renelus 6 (18’ st Grillo 6); Barranco 6,5 (31’ st De Felice sv). A disp: Martinez, Curiale, Ndoye, Perri. All. Trocini 6,5.

 

Arbitro: Massari di Torino 5,5 (Nikolic di Merano – Ndoja di Bassano del Grappa).

 

Note: Presenti un migliaio di spettatori, un centinaio ospiti. Ammoniti: Retucci, Vesprini, Porcino, Lagonegro, Porcaro, Trocini. Angoli: 2-4. Rec: PT 2’, ST 7’

ARS

Sicilia, Commissione Bilancio all’Ars approva variazione per oltre 250 milioni di euro

“La Commissione Bilancio si è svolta in un clima di grande confronto e di compattezza della maggioranza rispetto alla manovra proposta dal Governo Schifani. Una manovra di ampio respiro e grande attenzione verso i territori e le reali esigenze dei siciliani” ha detto Daidone.

Pubblicato

il

Dopo giorni di lavoro approvato in Commissione Bilancio il disegno di legge sulla Variazione di Bilancio con un impatto complessivo di oltre 250 milioni.

“Un grande lavoro ed una prova di responsabilità della maggioranza nell’interesse della nostra terra- ha detto Dario Daidone, presidente della commissione bilancio all’ARS”.  Approvati gli stanziamenti per la Protezione civile, in totale 10,7 milioni di euro, dei quali due da destinare all’emergenza idrica

Contro l’emergenza siccità, confermati gli stanziamenti di 6,2 milioni di euro per le dighe. Sostegni anche alle aziende agricole, per la realizzazione di vasche e serbatoi aziendali per l’accumulo di acqua (10 milioni).  Extra costi dei rifiuti per i Comuni, stanziati 20 milioni di euro per tutti i Comuni più 20 milioni per le amministrazioni che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata: un totale di 40 milioni di euro.

Confermati gli interventi sul fronte della sicurezza, con l’installazione dei sistemi di videosorveglianza (15 milioni di euro) e gli interventi sulle strade provinciali, che passano da 50 milioni di euro e interventi per l’abbattimento delle liste d’attesa (60 milioni di euro)

Previsti finanziamenti agevolati e a fondo perduto per l’editoria sia cartacea e digitale, stanziati 3 milioni per il triennio 2025-27.

“Acquistato l’immobile di via Cordova, allo scopo di ridurre le locazioni passive della Regione Siciliana e per migliorare la distribuzione logistica degli uffici di competenza regionale.

Stanziati 17 milioni per l’immobile dove verrà in previsione allocata la sede della Corte dei Conti- ha detto Daidone- Dissalazione, previsti gli interventi per i moduli di  Trapani, Gela e Porto Empedocle, con una spesa di quasi 10 milioni per il 2025, 25,3 milioni”. Ed ancora fondo povertà (3 milioni), l’acquisto degli scuolabus (7,7 mln), i fondi per i disabili gravissimi (10 milioni di euro) e a quelli per la manutenzione degli edifici scolastici (5 milioni).

“La Commissione Bilancio si è svolta in un clima di grande confronto e di compattezza della maggioranza rispetto alla manovra proposta dal Governo Schifani. Una manovra di ampio respiro e grande attenzione verso i territori e le reali esigenze dei siciliani” ha concluso il presidente Commissione Bilancio all’Ars Dario Daidone.

“Una manovra che guarda allo sviluppo, che sostiene concretamente enti locali, sanità e scuola, con un’attenzione particolare alle fasce più fragili della popolazione e alle esigenze reali dei territori”.

Lo dichiara il deputato regionale Giuseppe Lombardo, commentando il via libera della Commissione Bilancio alla Manovra Ter.

“Sono stati stanziati interventi fondamentali contro la povertà, con il rifinanziamento della legge già approvata a giugno – aggiunge Lombardo – che passa da 5 a 8 milioni di euro totali. Abbiamo approvato la norma sulla videosorveglianza nei comuni per rafforzare la sicurezza nei territori della regione prevedendo risorse significative”

Tra le misure approvate, spiccano 50 milioni di euro destinati alla manutenzione straordinaria delle strade provinciali, con priorità per quelle nei comuni delle aree interne, “grazie a un emendamento che abbiamo fortemente sostenuto”, sottolinea il deputato regionale di Grande Sicilia.

Grande attenzione anche al settore sanitario: «Abbiamo stanziato risorse significative per le prestazioni aggiuntive di medici e infermieri, al fine di abbattere le liste d’attesa, con un focus specifico sui malati oncologici e i disabili gravissimi».

Sul fronte ambientale e dei rifiuti, la manovra prevede 20 milioni di euro per coprire gli extracosti dei comuni che sono costretti a trasportare i rifiuti all’estero e tra questi rientra anche la città di Catania. Altri 20 milioni, e questa è una novità rispetto agli scorsi anni, andranno a premiare i comuni più virtuosi nella raccolta differenziata, quelli con una percentuale superiore al 60%, per sostenerli rispetto ai maggiori costi di conferimento in discarica.

Importante anche l’intervento nel settore scolastico, con 7,7 milioni di euro per l’acquisto di nuovi scuolabus, rispondendo alle 126 domande di comuni, in gran parte piccoli e delle aree interne, per garantire il trasporto scolastico agli studenti.

Di grande valenza lo stanziamento delle risorse per completare lo scorrimento della graduatoria relativa alla manutenzione degli edifici scolastici, nonché delle risorse per l’assegno di cura dei disabili gravissimi.

Infine, è stato approvato anche un fondo per l’editoria, che fornisce un sostegno stabile alla stampa, riconoscendone il valore sociale e informativo.

“Adesso – conclude Lombardo – mi auguro che in aula si possa trovare condivisione anche su altri temi che stiamo portando avanti da tempo: i lavoratori dei consorzi di bonifica, e soprattutto il tema dell’Asacom per i comuni che sostengono costi esorbitanti per un servizio di assoluta importanza per l’integrazione scolastica degli studenti disabili”.

 

Continua a leggere

ARS

ARS, il Presidente Galvagno sentito dai probiviri dei Fratelli d’Italia

Indagato per corruzione impropria e peculato d’uso, l’on. Galvagno ha evidenziato che si è trattato di un “confronto puntuale e rigoroso dove è stata detta ogni verità senza tralasciare alcun dettaglio”

Pubblicato

il

Il Presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, indagato per corruzione impropria e peculato d’uso, ha incontrato oggi i probiviri del suo partito, Fratelli d’Italia: “Sono stato ascoltato dal collegio dei probiviri del mio partito che ho già avuto modo di ringraziare per la disponibilità e l’attenzione. È stato un confronto puntuale e rigoroso- ha detto Galvagno- a cui hanno partecipato e sono anche intervenuti i miei difensori di fiducia, gli avvocati Ninni Reina ed Antonia Lo Presti, in cui ho esposto i fatti oggetto degli approfondimenti investigativi, compresi quelli sulle presunte utilità personali che la stessa Procura di Palermo ha ritenuto di non sussistere, tanto da farli decadere”.

Galvagno ha specificato di  aver raccontato ai probiviri  “ ogni verità senza tralasciare alcun dettaglio dissipando quei dubbi legittimi frutto anche di una campagna mediatica che ha cercato, in maniera sistemica, di nuocere non solo a me, ma anche all’immagine del mio partito, questione che mi ha molto addolorato. In particolare, sull’ipotesi di peculato ho già dimostrato come eventualmente sia stato interpretato sino ad oggi il regolamento ed ho ribadito la necessità di redigerne uno nuovo che possa essere chiaro e non equivocato in futuro, un’iniziativa che è già oggetto di esame da parte degli uffici dell’Ars”.

Lo stesso Galvagno ha ribadito dinanzi ai probiviri che chi riveste ruoli di responsabilità deve sempre garantire “le giuste spiegazioni sul proprio operato; è  doveroso che si sottoponga con serietà ad ogni analisi non solo della propria attività istituzionale, ma anche della sua vita privata: è uno dei tratti fondamentali che caratterizza l’appartenenza a Fratelli d’Italia, la casa politica in cui mi sono sempre riconosciuto e che, proprio attraverso istituzioni come il collegio dei probiviri, si conferma essere il partito serio che oggi governa con merito la nostra Nazione”.

Continua a leggere

Trending

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347