Dopo giorni di lavoro approvato in Commissione Bilancio il disegno di legge sulla Variazione di Bilancio con un impatto complessivo di oltre 250 milioni.
“Un grande lavoro ed una prova di responsabilità della maggioranza nell’interesse della nostra terra- ha detto Dario Daidone, presidente della commissione bilancio all’ARS”. Approvati gli stanziamenti per la Protezione civile, in totale 10,7 milioni di euro, dei quali due da destinare all’emergenza idrica
Contro l’emergenza siccità, confermati gli stanziamenti di 6,2 milioni di euro per le dighe. Sostegni anche alle aziende agricole, per la realizzazione di vasche e serbatoi aziendali per l’accumulo di acqua (10 milioni). Extra costi dei rifiuti per i Comuni, stanziati 20 milioni di euro per tutti i Comuni più 20 milioni per le amministrazioni che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata: un totale di 40 milioni di euro.
Confermati gli interventi sul fronte della sicurezza, con l’installazione dei sistemi di videosorveglianza (15 milioni di euro) e gli interventi sulle strade provinciali, che passano da 50 milioni di euro e interventi per l’abbattimento delle liste d’attesa (60 milioni di euro)
Previsti finanziamenti agevolati e a fondo perduto per l’editoria sia cartacea e digitale, stanziati 3 milioni per il triennio 2025-27.
“Acquistato l’immobile di via Cordova, allo scopo di ridurre le locazioni passive della Regione Siciliana e per migliorare la distribuzione logistica degli uffici di competenza regionale.
Stanziati 17 milioni per l’immobile dove verrà in previsione allocata la sede della Corte dei Conti- ha detto Daidone- Dissalazione, previsti gli interventi per i moduli di Trapani, Gela e Porto Empedocle, con una spesa di quasi 10 milioni per il 2025, 25,3 milioni”. Ed ancora fondo povertà (3 milioni), l’acquisto degli scuolabus (7,7 mln), i fondi per i disabili gravissimi (10 milioni di euro) e a quelli per la manutenzione degli edifici scolastici (5 milioni).
“La Commissione Bilancio si è svolta in un clima di grande confronto e di compattezza della maggioranza rispetto alla manovra proposta dal Governo Schifani. Una manovra di ampio respiro e grande attenzione verso i territori e le reali esigenze dei siciliani” ha concluso il presidente Commissione Bilancio all’Ars Dario Daidone.
“Una manovra che guarda allo sviluppo, che sostiene concretamente enti locali, sanità e scuola, con un’attenzione particolare alle fasce più fragili della popolazione e alle esigenze reali dei territori”.
Lo dichiara il deputato regionale Giuseppe Lombardo, commentando il via libera della Commissione Bilancio alla Manovra Ter.

“Sono stati stanziati interventi fondamentali contro la povertà, con il rifinanziamento della legge già approvata a giugno – aggiunge Lombardo – che passa da 5 a 8 milioni di euro totali. Abbiamo approvato la norma sulla videosorveglianza nei comuni per rafforzare la sicurezza nei territori della regione prevedendo risorse significative”
Tra le misure approvate, spiccano 50 milioni di euro destinati alla manutenzione straordinaria delle strade provinciali, con priorità per quelle nei comuni delle aree interne, “grazie a un emendamento che abbiamo fortemente sostenuto”, sottolinea il deputato regionale di Grande Sicilia.
Grande attenzione anche al settore sanitario: «Abbiamo stanziato risorse significative per le prestazioni aggiuntive di medici e infermieri, al fine di abbattere le liste d’attesa, con un focus specifico sui malati oncologici e i disabili gravissimi».
Sul fronte ambientale e dei rifiuti, la manovra prevede 20 milioni di euro per coprire gli extracosti dei comuni che sono costretti a trasportare i rifiuti all’estero e tra questi rientra anche la città di Catania. Altri 20 milioni, e questa è una novità rispetto agli scorsi anni, andranno a premiare i comuni più virtuosi nella raccolta differenziata, quelli con una percentuale superiore al 60%, per sostenerli rispetto ai maggiori costi di conferimento in discarica.
Importante anche l’intervento nel settore scolastico, con 7,7 milioni di euro per l’acquisto di nuovi scuolabus, rispondendo alle 126 domande di comuni, in gran parte piccoli e delle aree interne, per garantire il trasporto scolastico agli studenti.
Di grande valenza lo stanziamento delle risorse per completare lo scorrimento della graduatoria relativa alla manutenzione degli edifici scolastici, nonché delle risorse per l’assegno di cura dei disabili gravissimi.
Infine, è stato approvato anche un fondo per l’editoria, che fornisce un sostegno stabile alla stampa, riconoscendone il valore sociale e informativo.
“Adesso – conclude Lombardo – mi auguro che in aula si possa trovare condivisione anche su altri temi che stiamo portando avanti da tempo: i lavoratori dei consorzi di bonifica, e soprattutto il tema dell’Asacom per i comuni che sostengono costi esorbitanti per un servizio di assoluta importanza per l’integrazione scolastica degli studenti disabili”.