Non abbassano la guardia le forze di Polizia in questi mesi estivi e danno il via ad un’opera di intensificazione dei controlli.
La Polizia di Stato ha sottoposto, infatti, ad una capillare attività di controllo straordinario il territorio del comune di Caltagirone per prevenire fenomeni di illegalità diffusa, verificare il rispetto delle norme del Codice della Strada e controllare il possesso delle autorizzazioni amministrative da parte delle attività commerciali.
L’intervento ad ampio raggio è stato condotto dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone, che hanno operato congiuntamente alle pattuglie del Distaccamento Polizia Stradale di Caltagirone.
I pattugliamenti hanno interessato tanto le strade centrali quanto le periferiche della città. Posti di controllo sono stati dislocati nelle zone con maggiore densità veicolare e in più punti ritenuti strategici per monitorare le condotte di automobilisti e motociclisti.
100 le persone identificate, di cui 35 già note alle forze di Polizia, e controllati 38 veicoli, tra auto e scooter e 24 le sanzioni per violazioni al Codice della Strada.
Un uomo è stato sanzionato per non aver provveduto ad effettuare la revisione periodica della sua utilitaria, che è stata sospesa dalla circolazione, e cinque automobilisti sono stati sanzionati per il mancato utilizzo della cintura di sicurezza. Elevate 18 infrazioni nei confronti di autovetture parcheggiate in divieto di sosta nella zona del centro.
Un’altra significativa fase dei controlli dei poliziotti del Commissariato di Caltagirone ha riguardato le verifiche delle licenze e gli accertamenti sulla documentazione amministrativa prevista dalla legge.
Cinque i locali di somministrazione di alimenti e bevande ubicati nella zona del centro: in quattro di essi sono state elevate sanzioni per un ammontare complessivo di oltre 4.000 euro.
In particolare, i poliziotti hanno controllato due lounge bar: nel primo hanno rilevato l’assenza del titolare o del preposto e il mancato rispetto dell’ordinanza sindacale sulle emissioni sonore; nel secondo, appurata la mancata esposizione della SCIA, l’assenza del titolare o del preposto, l’assenza di apparecchi per la rilevazione del tasso alcolemico e l’emissione sonora oltre l’orario previsto dall’ordinanza sindacale.
Il titolare di un locale è stato sanzionato per l’assenza della tabella ministeriale dei parametri alcolemici e per le emissioni sonore fuori orario. Ulteriori controlli condotti in due bar hanno rilevato, in uno dei due, la mancata esposizione della tabella degli orari di lavoro, l’assenza di apparecchi per la rilevazione del tasso alcolemico e la mancata esposizione della licenza.
Ancora, i poliziotti hanno svolto attività di pattugliamento dinamico al fine di prevenire la commissione di reati predatori e, in particolare, furti in abitazione.
Ulteriori azioni di controllo nel territorio di competenza del Commissariato di Caltagirone sono già in programma nei prossimi giorni secondo un’ampia strategia posta in essere dalla Questura di Catania per il potenziamento dei servizi nel corso del periodo estivo.